Ampli Marantz 9.2 canali SR7008

Nicola Zucchini Buriani 04 Giugno 2013, alle 11:12 Diffusori

Il produttore giapponese, parte della holding D&M, toglie i veli al successore del SR7007, dotato della stessa veste estetica, di 9.2 canali, dell'upscaling fino alla risoluzione 4K e del supporto ad AirPlay

Marantz ha svelato il suo nuovo sintoamplificatore top di gamma per il 2013, il modello SR7008. L'aspetto esteriore è mutuato direttamente dal modello precedente, del resto particolarmente riuscito da questo punto di vista. Sotto la scocca si trovano, invece, alcune differenze, prima tra tutte il numero di canali amplificato, 9.2. Le altre novità consistono nel supporto al DT Neo-X 9.1, nella presenza delle uscite PRE-OUT 11.2 e nella compatibilità con i servizi erogati da Spotify. L'erogazione è pari a 200W per canale, su 6 ohm, con la presenza di moduli di pre-amplificazione HDAM. La multimedialità è stata tenuta in grande considerazione, ed infatti troviamo il supporto ad AirPlay di Apple, l'applicazione Marantz Remote per Android e iOS e la possibilità di leggere file in streaming, tramite UPnP e DLNA. I file riproducibili sono MP3, WMA, AAC, FLAC (fino a 192kHz/24-bit), WAV e JPEG. E' inoltre possibile ascoltare le internet radio. Il processore video è l'ADV8003 di Analog Devices (lo stesso utilizzato sui Denon, per ovvi motivi), capace di gestire l'upscaling delle sorgenti fino alla risoluzione 4K, nonché di trasportare un secondo flusso audio-video separato sulle uscite HDMI, controllando una Zona 2. Completano la dotazione il supporto a tutte le codifiche audio più diffuse e la presenza di molteplici funzioni Audyssey, ovvero Audyssey MultEQ XT 32, Audyssey MultEQ Pro, Audyssey Dynamic Volume, Audyssey Dynamic EQ e Audyssey DSX.

Le connessioni disponibili includono otto ingressi HDMI (uno frontale) e tre uscite, tre ingressi component e un'uscita, quattro ingressi video composito e due uscite, una coppia di ingressi ottici e una coppia di ingressi coassiali, una porta USB host sul frontale, una porta Ethernet, un ingresso phono, cinque ingressi audio analogici su RCA e tre uscite, gli ingressi analogici 7.1 e le uscite PRE-OUT 11.2. La disponibilità in Europa è prevista, indicativamente, per la fine di Agosto, al prezzo annunciato di 1.599 Euro.

Fonte: éreNuméRique

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Giovanni q

    07 Giugno 2013, 14:25

    Originariamente inviato da: -Diablo-;3891492
    Caspita, qui tirano fuori un modello ogni anno, giustamente proprio nel momento in cui ragionavo di prendere l' SR7007

    Comunque dato che ci sono dico anche che le uniche differenze che vedo tra 7007 e 7008 sono i 2 canali in più e la presenza dell'Audyssey MultEQ XT 32. Due cose alle quali potrei francamente anche rinunciare. Il 9.2 mi sembra i..........[CUT]


    La mia esperienza personale è che i 9 canali servono. Sono anni che faccio uso dei canali effetti anteriori servendomi di vari Ampli Yamaha che ho sostituito negl'anni. Non tornerei più indietro!! La sensazione è un audio più completo, più ricco, più centrato.
    Inoltre gli effetti come esplosioni, temporali, aerei che partono o che atterrano etc..hanno un'altra dimensione.
    Ascoltare il medesimo capitolo con e senza 9 canali fa capire le differenze.
    Reduce da questa positiva esperienza sto pensando a 11 canali, ovvero, aggiungere anche due canali effetti posteriori.
    Questo nuovo Maranz ha questa possibilità aggiungendo un piccolo amplificatore per il canale 10 e 11.
    Si vive una volta sola e in questa sola volta voglio essere circondato da tanti punti di gioia per l'udito.

    Anche se……..Avrei preferito vivere 11 volte e ascoltare il suono da una sola cassa!!!!
  • Subzero

    07 Giugno 2013, 15:32

    @Diablo

    e infatti le caratteristiche che citi non valgono minimamente 500€
    motivo per cui 9 utenti su 10 hanno preso il 3313..
  • -Diablo-

    07 Giugno 2013, 16:26

    Originariamente inviato da: manuvlf;3891671
    Secondo me XT 32 invece è un plus da tenere in dovuta considerazione.


    Mah, per anni sono andato avanti con amplificatori che non avevano nessun tipo di correzione non credo che la differenza tra XT e XT32 sia tale da dover essere un punto centrale nel motivare un acquisto (e il 4k e il 3d ecc.), hanno comunque fatto bene ad inserirla dato che è il modello Top.

    Originariamente inviato da: Giovanni q;3891769
    La mia esperienza personale è che i 9 canali servono.

    Come hanno fatto bene a mettere i 9.2 canali che però per quello che mi riguarda rimarranno inutilizzati per sempre.

    Originariamente inviato da: Subzero;3891831
    @Diablo

    e infatti le caratteristiche che citi non valgono minimamente 500€
    motivo per cui 9 utenti su 10 hanno preso il 3313..


    Al massimo la differenza è 400€, a parte la qualità costruttiva migliore nel Marantz, in vista di quelle caratteristiche (soprattutto HDAM) suonano diversamente per cui a ciascuno la scelta. Da sempre Marantz ha un occhio in più di riguardo anche per la musica in stereo, più audiofilo se mi permettete il termine su un A/V.
  • Stefanik

    09 Giugno 2013, 00:04

    Dato che questo ampli ha 11 uscite preamplificate di cui 9 giá con la sezione finale, se aggiungo un finale stereo per la zona 3, posso ottenere quanto di seguito:
    - zona 1 con 5.1, con i frontali in biamping (sfruttando 7 canali del marantz)
    - zona 2 con 2.0 (sfruttando i 2 canali rimanenti del marantz)
    - zona 3 con 2.0 tramite finale stereo da acquistare a parte.
  • bertuxaudio

    14 Gennaio 2015, 10:15

    Ciao ragazzi, ho appena acquistato un 7008 abbinandolo a una coppia (per ora) di diffusori B&W 683.

    Che ne pensate dell'accoppiata?
  • Luiandrea

    14 Gennaio 2015, 11:23

    Sei nella sezione delle news, c'è una discussione apposita riguardo questo sintoamplificatore.
  • rossoner4ever

    14 Gennaio 2015, 13:47

« Precedente     Successiva »

Focus

News