
Marantz ha svelato il suo nuovo sintoamplificatore top di gamma per il 2013, il modello SR7008. L'aspetto esteriore è mutuato direttamente dal modello precedente, del resto particolarmente riuscito da questo punto di vista. Sotto la scocca si trovano, invece, alcune differenze, prima tra tutte il numero di canali amplificato, 9.2. Le altre novità consistono nel supporto al DT Neo-X 9.1, nella presenza delle uscite PRE-OUT 11.2 e nella compatibilità con i servizi erogati da Spotify. L'erogazione è pari a 200W per canale, su 6 ohm, con la presenza di moduli di pre-amplificazione HDAM. La multimedialità è stata tenuta in grande considerazione, ed infatti troviamo il supporto ad AirPlay di Apple, l'applicazione Marantz Remote per Android e iOS e la possibilità di leggere file in streaming, tramite UPnP e DLNA. I file riproducibili sono MP3, WMA, AAC, FLAC (fino a 192kHz/24-bit), WAV e JPEG. E' inoltre possibile ascoltare le internet radio. Il processore video è l'ADV8003 di Analog Devices (lo stesso utilizzato sui Denon, per ovvi motivi), capace di gestire l'upscaling delle sorgenti fino alla risoluzione 4K, nonché di trasportare un secondo flusso audio-video separato sulle uscite HDMI, controllando una Zona 2. Completano la dotazione il supporto a tutte le codifiche audio più diffuse e la presenza di molteplici funzioni Audyssey, ovvero Audyssey MultEQ XT 32, Audyssey MultEQ Pro, Audyssey Dynamic Volume, Audyssey Dynamic EQ e Audyssey DSX.

Le connessioni disponibili includono otto ingressi HDMI (uno frontale) e tre uscite, tre ingressi component e un'uscita, quattro ingressi video composito e due uscite, una coppia di ingressi ottici e una coppia di ingressi coassiali, una porta USB host sul frontale, una porta Ethernet, un ingresso phono, cinque ingressi audio analogici su RCA e tre uscite, gli ingressi analogici 7.1 e le uscite PRE-OUT 11.2. La disponibilità in Europa è prevista, indicativamente, per la fine di Agosto, al prezzo annunciato di 1.599 Euro.
Fonte: éreNuméRique
|