Vince Pace preoccupato per il 3D
Uno dei guru del 3D, Vince Pace, tra gli stereografi più apprezzati al mondo, esprime perplessità sulla diffusione di massa del 3D: troppa fretta e poca esperienza da parte dell'industria dei film e dei contenuti e questo è un rischio
"Il 3D non può essere un logo da apporre velocemente a film e contenuti televisivi per aumentare i fatturati". A dichiararlo è uno dei massimi esperti di 3D al mondo: Vince Pace, lo stereografo che ha collaborato con James Cameron nella messa a punto del sistema di ripresa 3D Fusion utilizzato per il campione d'incassi "Avatar" e partecipato alla post-produzione 3D di "Tron". Pace aggiunge poi che "servono più esperienza e ricerca, in quanto molti dei contenuti 3D che si stanno vendendo al pubblico non sono all'altezza e questo non può funzionare".
"E' necessario proporre contenuti di qualità. Sono molto perplesso sull'andamento del mercato, in quanto non ritengo che questo sia un buon modo di vendere questa tecnologia per il futuro. Siamo solo agli inizi e abbiamo bisogno di tempo per imparare a maneggiare con successo tutte le tecniche di riprese in 3D. Non si tratta solo di aggiungere una dimensione, ma bisogna realmente capire cosa intendiamo trasmettere nella realizzazione di un film in 3D".
Per chi volesse approfondire vi proponiamo un sunto filmato (in inglese) della conferenza dell'International 3D Society in cui sono intervenuti, oltre a Vince Pace, altri importanti produttori e addetti ai lavori statunitensi:
Fonte: 3DHollywood.net
Commenti (56)
-
Originariamente inviato da: bragadinIo penso che molti di costoro sono quegli, diciamo sfortunati che hanno speso un sacco di soldi acquistando il full HD che deve durare 10 anni, poco prima del lancio del 3D e sono talmente delusi che - per un insano principio - sono diventati rigettatori cronici del 3D !
Guarda, con me sei fuori strada! Ho acquistato con pieno appagamento una plasma Panasonic un anno fa, ma fortunatamente potrei permettermi un passaggio al 3D anche domani... Sempre fortunatamente i miei gusti personali tendono ad altro...
Originariamente inviato da: bragadinQuello che dico lo dico - quindi - non per sentito dire, ma per visione assolutamente diretta. Per esempio proprio ieri ho visto con la mia nipotina Coraline un BRD non eccelso, ma che con le dovute correzioni di immagine offerte dal TV, offre alcune immagini letteralmente spettacolari e fa vivere delle emozioni visive fino ad ora sconosciute!
Non serve acquistare un TV 3D per farsi un'esperienza diretta su questa tecnologia, basta andare al cinema e confrontare gli stessi film sia in 2D che in 3D. Mi fa piacere che citi Coraline come esempio perchè per me la superiorità qualitativa visiva del 2D rispetto al 3D è imbarazzante...
Originariamente inviato da: bragadinma nonostante i profeti di sventura, è sotto gli occhi di tutti che la cinematografia, si sta muovendo velocemente e senza indugi in questa direzione.
Dici? In internet invece leggo che lentamente i biglietti staccati dei film in 3D sono sempre meno a causa dei contenuti sempre più poveri... Forse hai ragione tu e quindi l'autore dell'articolo in questione ha preso un abbaglio?
Originariamente inviato da: bragadini pochi profeti di sventura, ancora non hanno capito che il progresso non si ferma perchè qualcuno ha delle menomazioni fisiche: dispiace per loro ma questa è una legge che ha sempre funzionato per tutti da che il mondo è mondo.
Hai mai provato a vedere un film in 4K? Da come scrivi credo di no. Ti invito a farlo e poi ne ridiscutiamo su quale strada dovrebbe percorrere il progresso tecnologico in campo cinematografico... -
Secondo me Vince Pace,
più che del 3D stesso, è preoccupato della massa che lo rincorre,
i nostri nonni erano più evoluti
la preoccupazione, che dopo 70 anni la nascita (ed il declino) della stereoscopia, oggi nel 2010,
la massa appunto è riuscita a farsi imbambolare dalle cicliche campagne di marketing, utilizzate da 70 anni a questa parte, la tecnologia è rimasta la stessa,
il brutto è che, l'uomo-utente invece di essersi evoluto,
in questo caso ha fatto un passo indietro... -
La Natura mi ha fortunatamente dotato di una vista perfetta ed io, per vedere un film, mi devo mettere un paio di occhiali? Ma manco per sogno!!! Il 3D non vedrà mai i miei soldi. Piuttosto non vedo più film e mi dedico a tempo pieno alla musica....molto più appagante.
-
Buon per te... io invece, 10/10 entrambe gli occhi, mi indosso i miei buoni occhialini e mi godo un bel film, una fotografia o un videogioco in tutto lo splendore ed il realismo della profondità stereoscopica
-
Considerazioni sul 3D
Penso che il 3D prenderà realmente piede solo dopo aver eliminato questi fastidiosi occhiali.Quindi penso non in tempi brevi.Mi sa che mi terrò stretto ancora per un po' il mio TV 2D Pioneer KRP-500A.Anche se sono alla finestra per eventuali novità.
-
Originariamente inviato da: robertocastorinaNon serve acquistare un TV 3D per farsi un'esperienza diretta su questa tecnologia, basta andare al cinema e confrontare gli stessi film sia in 2D che in 3D. Mi fa piacere che citi Coraline come esempio perchè per me la superiorità qualitativa visiva del 2D rispetto al 3D è imbarazzante...
ma per favore, il grosso dei cinema ha impianti di m...., Avatar 3D che vedo sul mio 50 VT 20 è infinitamente meglio rispetto al cinema, non hai perdita di luminosita perchè comunque il pannello riesce benissimo a compensare e il dettaglio rè perfetto; nulla a che vedere con lo schifo che gira nei cinema.
Originariamente inviato da: robertocastorinaDici? In internet invece leggo che lentamente i biglietti staccati dei film in 3D sono sempre meno a causa dei contenuti sempre più poveri... Forse hai ragione tu e quindi l'autore dell'articolo in questione ha preso un abbaglio?
bè, è anche in giro da poco il 3D, per girare nativamente un film in 3D serve esperienza, che pochi hanno, e telecamere nuove; cose ceh piano piano stanno arrivando
Originariamente inviato da: robertocastorinaHai mai provato a vedere un film in 4K? Da come scrivi credo di no. Ti invito a farlo e poi ne ridiscutiamo su quale strada dovrebbe percorrere il progresso tecnologico in campo cinematografico...
guarda che il 3D mica esclude il 4K, Lo Hobbit verra girato in 3D con le nuove telecamere 5K...
non è che se fai il 3D non hai il 4K.
se fatto bene il 3D è una buona feature -
Christopher Nolan
-
Originariamente inviato da: Layfonma per favore, il grosso dei cinema ha impianti di m...., Avatar 3D che vedo sul mio 50 VT 20 è infinitamente meglio rispetto al cinema,...
Che vuoi farci, evidentemente non sai sceglierti le sale cinematografiche di qualità! Io si.
Originariamente inviato da: Layfonbè, è anche in giro da poco il 3D, per girare nativamente un film in 3D serve esperienza, che pochi hanno, e telecamere nuove; cose ceh piano piano stanno arrivando
Ma cosa stai dicendo!? Il primo film in 3D nativo è Il mostro della laguna nera del 1954, altro che in giro da poco! Oltretutto la qualità di quel 3D è nettamente superiore alla maggior parte delle porcate che fanno oggi...
Originariamente inviato da: Layfonguarda che il 3D mica esclude il 4K, Lo Hobbit verra girato in 3D con le nuove telecamere 5K...
non è che se fai il 3D non hai il 4K.
Certo che lo so ma il problema è che, a parte qualche raro caso, la corsa al 3D di oggi sta andando a discapito del dettaglio e sta rallentando di fatto un aumento della risoluzione video... -
Originariamente inviato da: robertocastorinaNon si può trovare un errore ad un opinione personale ma noto che tu ci riesci comunque... Ho visto molti film in 3D per poter avere un'esperienza diretta e quindi emettere dei giudizi personali: fino ad adesso non ho visto nulla che mi abbia creato una sensazione di realtà, anzi spesso la posizione degli oggetti, le distanze tra loro, le loro prospettive, mi risultano chiaramente alterate e sbagliate (Avatar compreso) ed in questi casi mi accorgo che il mio cervello viene costantemente ingannato; per cui confermo a caratteri cubitali la mia firma conscio del fatto che è una semplice opinione personale comunque da rispettare.
A parte che la mia era solo una domanda e non una provocazione per meglio capire le tue idee....e cmq si, trovo degli errori madornali in quello che dici...innnanzitutto il funzionamento della vista è uno solo pertanto la stereoscopia non è un'opinione personale ma un dato di fatto, gli occhi funzionano in un modo, l'unico modo in cui l'uomo vede da migliaia di anni e non c'è nulla di soggettivo, e non credo proprio che la tua repulsione verso il 3d ti abbia portato a privarti di un occhio...il fatto di aver riscontrato diversi difetti in quello che hai visto non centra nulla sulla qualità della tecnologia 3d ma dipende da un certo numero di fattori che tu stai evidentemente ignorando: innanzitutto la maggior parte dei film non è girato in 3d nativo, non hai specificato quale tecnologia tu abbia provato al cinema (sarebbe il caso di specificarlo), i settaggi di profondità e convergenza sono un mix di compromessi che consentono a tutti in sala di vedere decentemente il film ma alla fine nessuno lo vede perfetto, incompetenza degli addetti alla proiezione (e non sono pochi)...il tutto con il risultato che è il 3d a casa ad essere di qualità e non quello al cinema (se non in rari casi)...
Originariamente inviato da: robertocastorinaNeanche il 3D di Gardaland tocca il mio cuore, mi diverte e basta. Per toccarlo un film prima di tutto deve trasmettermi qualcosa a livello di contenuti e, fino ad oggi, nemmeno un film in 3D c'è riuscito! Trovi errori anche in queste mie ultime parole?
si anche in queste ultime parole sopratttutto quelle in grassetto....non è che se un film è in 3d allora deve essere per forza bello...esistevano film in bianco e nero belli e brutti, esistono a colori belli e brutti, in 3d belli e brutti e ci saranno quelli olografici belli e brutti...le cose non sono assolutamente correlate, il 3d è solo un valore (non da poco) aggiunto e nulla più proprio come lo sono stati i colori, l'alta risoluzione, l'audio multicanale -
Noto che sei molto sicuro e convinto del valore aggiunto che può dare il 3D, bene e allora goditelo!!! Io per niente e non vedo come la tua presunzione o sicurezza, nel fatto che tutti i difetti del 3D al cinema da me riscontrati siano originati da miei errori madornali o da altro fuorchè da limiti tutt'ora insiti in questa tecnologia, possa farmi cambiare idea quando invece ci sono fior di registi che la pensano come me (o meglio sono io ad essere d'accordo con loro
) e che in più di un'occasione hanno espresso la convinzione che tale tecnologia è ancora lontana dal farci vivere la scena con una percezione simile alla realtà a causa degli inganni che subisce il nostro cervello. Ma evidentemente questi hanno preso un abbaglio e, dall'alto della loro poca esperienza, non si sono ancora resi conto che quando sono di fronte ad un 3D nativo è tutto reale e perfetto
. A proposito di 3D nativo: vuoi farmi un esame su quali siano le differenze tra questo e una conversione 2D/3D? Oppure vuoi che ti provi la mia conoscenza sulle differenti tecnologie 3D e relativi pro e contro? Se supero queste domande però poi posso dire che per me il 3D è ricco di difetti che non dipendono solo dai fattori da te illustrati? Oppure non ancora
?
Per quanto riguarda le mie parole in grassetto: quando vedrò un film 3D che merita dal punto di vista dei contenuti accetterò la tua frase esistevano film in bianco e nero belli e brutti, esistono a colori belli e brutti, in 3d belli e brutti; per il momento si ferma a colori belli e brutti, il resto della frase è utopia nel senso che per i miei gusti di film belli in 3D neanche l'ombra e quindi resta un valore aggiunto della spazzatura... o vuoi contestare anche i miei gusti!?