The Dark Knight Rises: 50 min. in IMAX
Christopher Nolan ha preso gusto a girare in IMAX e annuncia che il terzo capitolo della "sua" trilogia di Batman conterrà il doppio di scene girate in pellicola 65mm rispetto al precedente "Cavaliere Oscuro"
Sapevamo già che Christopher Nolan avrebbe effettuato molte più riprese in IMAX per il nuovo capitolo di Batman rispetto al precedente "Cavaliere Oscuro" ma, nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di Entertainment Weekly, il regista inglese svela che nel montaggio finale le scene in IMAX rappresenteranno circa 45-50 minuti dell'intero film. Tutte le scene d'azione sono state riprese in pellicola 65mm, ma anche qualche scena complementare.
Le riprese in IMAX saranno quindi il doppio rispetto al secondo capitolo della trilogia e Nolan ha dichiarato in proposito: "L'ultima volta le scene IMAX ammontavano a circa 25 minuti. Onestamente non ho ancora finito il montaggio di "The Dark Knight Rises" e non so ancora dirvi con precisione la durata, ma credo che le scene in IMAX rappresenteranno tra i 45 e i 50 minuti". Ricordiamo che l'uscita in Italia dell'ultimo capitolo della saga è previsto per luglio 2012.
Fonte: Entertainment Weekly
Commenti (48)
-
Ma girare tutto in 4k e basta no!?
-
Beh, una IMAX 65mm non credo abbia nulla da invidiare al 4k, o sbaglio?
-
Prima o poi arriveranno delle macchine da presa digitali a 8K o più così si potranno riprendere in silenzio (in altissima risoluzione) anche i drammi più drammatici...
Spero solo che sul futuro BD di questo Film si eviti d'applicare EE ed altri filtri -
Originariamente inviato da: nenny1978Beh, una IMAX 65mm non credo abbia nulla da invidiare al 4k, o sbaglio?
E che ce ne facciamo? IMAX come se non esistesse in Italia, lo vedremo tutti su proiettori 2k e qualche fortunato in cinema col 4k se verrà rilasciato anche in questa versione. -
Originariamente inviato da: SydneyBlue120dPer problemi di praticità sopratutto: Le cineprese imax sono ingombranti, scomode, rumorose:
Senza contare la profondità di campo cortissima che ha una pellicola cosi grande -
Sono ignorante. Che vuoi dire?
-
La pdc o profondità di campo per chi non è appassionato di fotografia è la profondità, appunto, dello spazio all'interno del qual l'immagine risulta perfettamente a fuoco. E' influenzato da molti fattori, principalmente dalla focale e dal diaframma. Maggiore la profondità di campo più sarà la parte dell'immagine a fuoco.
Per farti un esempio... un ritratto con bokeh, quelli dove solo l'immagine del volto è a fuoco e il resto è tutto sfuocato, ha una pdc molto bassa, mentre un paesaggio in genere ha una pdc molto alta.
Cmq il discorso è piuttosto complicato all'inizio. -
Forse ho quasi capito. Sono anche appassionato di videogiochi ed in molti giochi per pc c'è l'opzione depth of field (profondità di campo appunto) che se attivata nelle sequenze cinematografiche mettono a fuoco solo i personaggi principali sfuocando tutto il contorno e questa di solito è una opzione abbastanza pesante in termini di prestazioni. In pratica qui stiamo parlando della stessa cosa ma al contrario giusto?
-
Originariamente inviato da: kabuby77Ma girare tutto in 4k e basta no!?
Beh le RED Epic girano a 5,5K se è per quello. In ogni caso ciò che conta è il risultato finale complessivo dell'esperienza in Sala per come la vedo io. Il primo film al mondo interamente girato con le RED Epic a 5,5K a venire distribuito in formato 4K alle sale dovrebbe essere il remake di Fincher di Uomini che odiano le donne