RAI: Champions League in HD

sabatino pizzano 15 Settembre 2008, alle 08:21 Cinema, Movie e Serie TV

La Rai trasmetterà mercoledì 17 in alta definizione, sul notorio canale Rai Test HD, la partita Juventus - Zenith, valevole per il girone di qualificazione della Champions League 2008-2009

Dopo i campionati Europei tenuti in Svizzera e Austria, le Olimpiadi cinesi e in attesa dei mondiali di ciclismo, un nuovo appuntamento sportivo in alta definizione sta per arrivare sui canali del digitale terrestre di RAI. La TV di Stato italiana ha infatti annunciato per mercoledì 17 Settembre la trasmissione della partita Juventus - Zenith, valevole per il girone di qualificazione della Champions League 2008-2009.

La partita sarà trasmessa in alta definizione, con codifica H.264 sul canale Rai Test HD, ovvero il canale disponibile su piattaforma Digitale Terrestre interamente dedicato a contenuti in alta definizione, nato proprio in occasione degli scorsi Europei di calcio. Ricordiamo che si tratta comunque di una sperimentazione e che il segnale sarà irradiato solo ad una stretta minoranza di cittadini: i pochi fortunati coperti dal multiplex B a Milano, Roma, Sardegna e Valle d'Aosta, oltre che quelli che ricevono il multiplex C a Torino.

La notizia di per se è sicuramente positiva per il futuro della TV italiana e sicuramente farà la felicità tutti quelli che potranno godere dell'evento. Allo stesso tempo la notizia farà sicuramente infervorare tutti gli altri appassionati di alta definizione che si vedono chiamati fuori da un evento così importante quanto atteso. C'è anche da dire che l'attuale congiuntura tecnica limita la possibilità di trasmettere i segnali HD solo nelle zone appena citate. 

Al momento attuale non si sa se l'evento di mercoledì sera sarà un caso isolato e straordinario oppure se la TV di Stato abbia intenzione di continuare con la trasmissione delle partite di Champions League durante tutta la stagione.

Fonte: Redazione

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • calogy

    15 Settembre 2008, 16:06

    il msg di prima era per misterbiso
  • Dave76

    15 Settembre 2008, 16:15

    Originariamente inviato da: Ronzino
    con la smarcam infilata direttamente in una tv full-hd si riuscirà a vedere ?


    Solo se la tv ha un decoder DVB-T HD (e non serve la smarcam in quanto è in chiaro...)
  • Poles

    15 Settembre 2008, 16:18

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    Io capisco anche la delusione di chi non è ancora raggiunto dal segnale del digitale terrestre (e tantomeno in HD) ma la RAI va incoraggiata quando persegue queste strade, mica criticata.


    Sono d'accordo. E' un passo avanti apprezzabilissimo.

    Detto questo, la RAI dovrebbe però anche preoccuparsi di estendere il servizio HD ad altri media che non sia il solo digitale terrestre. Questo perché, anche quando avverrà lo switch-off totale (e sempre che i tempi previsti siano adeguatamente supportati dai tempi politici per le varie approvazioni e iter amministrativi), esisteranno sempre zone del paese in cui il segnale terrestre non arriverà, per la conformazione del nostro territorio.

    Essendo la RAI fra i broadcaster che hanno sottoscritto la dichiarazione d'intenti sulla rimozione del digital divide, è preciso dovere della RAI colmare queste disparità, poiché se è vero che chi risiede in campagna o montagna ha l'aria buona, è altrettanto vero che i soldi del loro canone RAI sono buoni (e vengono richiesti) nella stessa misura di coloro che abitano a Roma o Milano.

    Ergo, pur apprezzando moltissimo i passi avanti tecnologici che la RAI ci sta finalmente mettendo a disposizione (anche se per ora in via sperimentale e per pochi fortunati), faccio notare che molti altri broadcaster pubblici europei (BBC, France Television, NOS, VRT, RTP, ecc ecc) hanno scelto di distribuire i loro servizi in HD anche su satellite e web, proprio per ovviare all'inevitabile digital divide relativo alla tecnologia del segnale terrestre. Se non si vuole favorire Murdoch (o meglio, se non si riesce a lucrare un contratto di distribuzione vantaggioso da Murdoch, perché le cose stanno in questi termini), si può sempre scegliere di trasmettere su altro satellite, o con sistema di codifica differente da quello utilizzato da Sky. Finché però la RAI continuerà a praticare il digital divide anziché ridurlo, i miei applausi saranno sempre molto poco convinti.

    Bye, Chris
  • misterbiso

    15 Settembre 2008, 16:42

    Detto questo, la RAI dovrebbe però anche preoccuparsi di estende

    mi accontenterei del segnale sd....
    come mi accontenterei dell'adsl base...eppure abito in un comune di 10000 abitanti in provincia di padova, nel cosidetto ricco nord est....
    quindi accetto di dare il mio obolo a mr. merdoch.....almeno usufriusco di un servizio completo e di buona qualità...
    p.s. sky la pago, ma perchè rai no??? il canone di 100 e passa euri cos'è???
  • Dave76

    15 Settembre 2008, 16:47

    Spero vivamente che sia un errore di battitura....non sarebbe una cosa fine da scrivere su un forum pubblico di una testata giornalistica....
  • Picard

    15 Settembre 2008, 16:50

    Stando alla http://www.afdigitale.it/news/Mercato/14218/DVB-T-ecco-il-calendario-dello-switch-off.aspx]notizie[/URL] io che abito in emilia a metà 2010 dovrei avere lo switch off ed entro la fine di quell'anno metà italia sarà servita solo dal DTT. Speriamo che le cose vadano così e che i canali HD siano implementati subito senza ulteriori attese.
  • Onslaught

    15 Settembre 2008, 17:03

    Non proprio: l'Emilia Romagna dovrebbe effettuare lo switch-off nel secondo semestre del 2010,ed entro fine anno solo Sardegna e Valle D'Aosta spegneranno l'analogico.
  • StarKnight

    15 Settembre 2008, 18:30

    Originariamente inviato da: misterbiso
    p.s. sky la pago, ma perchè rai no??? il canone di 100 e passa euri cos'è???


    Sì ma Sky di Euri all'anno te ne fa pagare 6 volte tanto per il pacchetto Mondo + Sport + Calcio ! E' ovvio che per una cifra simile debbano offrirti molto ma molto di più !
  • OXO

    15 Settembre 2008, 22:58

    Anch'io, pur non essendo fra gli eletti (anzi, switcherò fra gli ultimi... :cry, non posso che lodare questa iniziativa della RAI, soprattutto se non sarà un fatto episodico ma una scelta definitiva per tutta la manifestazione.

    Sul discorso del canone e del digital divide, però, va anche detto che ad oggi il progetto Tivù (la piattaforma satellitare RAI-Mediaset) sembra essere finalmente più concreto, quindi l'emittente pubblica si sta muovendo anche in questa direzione.

    Direi che nel complesso, bisognerebbe sforzarsi di essere positivi, nonostante le evidenti problematiche in gioco: mi pare comunque poco utile confrontare un broadcaster pubblico con il monopolista privato del satellite.
  • liquidator87

    16 Settembre 2008, 00:27

    Rai Test HD che c'è sul satellite non centra niente, vero?
« Precedente     Successiva »

Focus

News