"Mostri contro Alieni" in 3D: ecco le sale
Esce oggi "Mostri contro Alieni", ultimo lavoro di animazione digitale della DreamWorks, nonché il suo primo lungometraggio realizzato completamente in 3D. Numerosi cinema si sono attrezzati per questo importante evento: ecco la lista completa
Oggi 3 aprile 2009 esce in tutte le sale italiane il divertente lungometraggio di animazione digitale "Mostri contro Alieni" realizzato dalla DreamWorks Animation. Questo film segna anche l'esordio della major americana nella realizzazione di un lungometraggio interamente pensato e proposto in 3D. Per l'occasione ben 84 sale in tutta Italia si sono attrezzate per poter offrire lo spettacolo in 3D digitale al proprio pubblico. Di seguito vi riportiamo la lista completa dei cinema che proietteranno "Mostri contro Alieni" in 3D:
CINECITY - Trieste
CINECITY - Pradamano (UD)
CINECITY- Silea (TV)
PORTO ASTRA - Padova
CINECITY - Limena (PD)
UCI - Fiume Veneto (PN)
EXCELSIOR - Mestre
UCI -.S.Giovanni Lupatoto (VR)
IDEAL - Torino
WARNER VILLAGE - Beinasco (TO)
SUPERCINEMA - Venaria Reale (TO)
UCI - Montano Lucino (CO)
APOLLO - Milano
ARCOBALENO - Milano
ODEON - Milano
PLINIUS - Milano
UCI CERTOSA - Milano
UCI BICOCCA - Milano
UCI - Milano Fiori (MI)
ARCADIA - Bellinzago (MI)
ARCADIA - Melzo (MI)
MEDUSA - Cerro Maggiore (MI)
MEDUSA - Rozzano (MI)
LE GIRAFFE - Paderno (MI)
UCI - Pioltello (MI)
METROPOL - Monza
WARNER VILLAGE - Vimercate (MB)
CINECITY - Mantova
UCI - Curno (BG)
ARISTON - Treviglio (BG)
OZ - Brescia
MULTIPLEX PORTE FRANCHE - Erbusco (BS)
IRIS 2000 Multisala - Piacenza
UCI - Piacenza
CINECITY - Parma
CAPITOL - Bologna
MEDUSA - Bologna
STARCITY - Rastignano (BO)
CINECI - Sant'Agata Bolognese (BO)
UCI - Casalecchio (BO)
UCI - Ferrara
VICTORIA MULTIPLEX - Modena
CORSO - Carpi (MO)
UCI - Reggio Emilia
MULTISALA EMIRO - Rubiera (RE)
GIOMETTI LE BEFANE - Rimini
ARISTON - Sanremo (IM)
RITZ - Sanremo (IM)
UCI - Genova
GIOMETTI - Ancona
GIOMETTI - Fano (PU)
GIOMETTI - Pesaro
GIOMETTI - Jesi (AN)
GIOMETTI - Senigallia (AN)
GIOMETTI - P.S.Elpidio (AP)
GIOMETTI - Matelica (MC)
MULTIPLEX 2000- Macerata
GIOMETTI - Perugia
WARNER VILLAGE - Corciano (PG)
PLANET - Grosseto
GIOMETTI - Chieti
ARCA - Spoltore (PE)
MOVIEPLEX - L'Aquila
ETRUSCO - Tarquinia (VT)
ANDROMEDA - Roma
EMBASSY - Roma
STARDUST - Roma
WARNER VILLAGE PARCO DEI MEDICI - Roma
CINELAND - Ostia (RM)
POLITEAMA - Frascati (RM)
PLANET - Guidonia (RM)
MULTISALA RIO - Terracina (LT)
MED MAXICINEMA - Napoli
MODERNISSIMO - Napoli
HAPPY - Afragola (NA)
UCI - Casoria (NA)
BIG - Marcianise (CE)
MEDUSA - Salerno
TORREVILLAGE - Torrecuso (BN)
CITTA' DEL CINEMA- Foggia
ANDROMEDA - Brindisi
PLANET - Catania
CINESTAR - S.Giovanni La Punta (CT)
PLANET - Siracusa
Fonte: Universal Pictures Italia
Commenti (65)
-
Ma con 48hz per occhio a piena risoluzione 2K, non si presenta un degrado della qualità di visione, in particolare il fastidioso flikering, o perdite di fluidità e messa a fuoco/nitidezza nelle scene veloci, carrelate e panning ?
Attenzione. I film sono tuttora girati a 24 fotogrammi al secondo = 24 Hz!
Nel proiettore a pellicola il fotogramma viene proiettato due volte per evitare il flickering. Nei proiettori digitali questo non avviene, lo schermo non appare e scompare come su un 35mm ma il quadro è fisso, costante. Quindi un proiettore 2K in 2D proietta a 24Hz.
Per il 3D è diverso. Devi ingannare gli occhi e quindi far vedere - teoricamente - CONTEMPORANEAMENTE ai due occhi immagini DIVERSE.
Questo lo fai in due modi
1. Con due proiettori (le soluzioni a pellicola fin'ora erano con 2 macchine)
2. Alternando MOLTO velocemente il solito fotogramma tra occhio destro e sinistro in modo che il tuo cervello CREDA di vederli contemporaneamente. 144Hz vuol dire che ogni fotogramma viene proiettato 3 volte per occhio.
Frame 1 = dx-sx-dx-sx-dx-sx
Frame 2 = dx-sx-dx-sx-dx-sx
Ma i fotogrammi al secondo RESTANO 24. Questo dà l'effetto scatteggio sulle carrellate. Non sono i rpoiettori digitali!!
Come mai per la soluzione qualitativamente megliore denominata Arcadia con i 2 proiettori che gesticono 72hz per occhio è megliore la soluzione Dolby3D di quealla con occhialo attivi XpanD di seconda generazione (quelli rossi, per intederci).
La soluzione a doppia macchina io sapevo essere necessaria per una questione di luminosità. Credo che in quel caso l'impianto sia comunque condigurato come se fosse un solo proiettore, cioè con i frame che si ripetono rapidamente, e non con il frame fisso uno per occhio. Ma non ne sono sicuro.
Se ho capito bene... che le sale che devono ancora fare il passaggio al 3D deve puntare essezialmente su 2 sistemi se vogliono garantire qualirà alo spettatore: XpanD per schermi sotto i 20m, oppure Dolby3D con 2 proiettori-sincronizzati capaci di 72hz ciascuno (uno per l'occhio destro, uno per quello sinistro) per schermi di grandi dimensioni (oltre 20m), giusto ?
Questa del Dolby 3D per il doppio proiettore non la so, nel senso che non la so proprio, magari è anche vera.
Comunque direi che nel prossimo futuro anche il problema della luminosità sarà superato, Christie stessa lo ha assicurato.
qundi deduco che... se quest'estate da mio cugino a Firenze, una sera venissi al Magnifico (salvo sia pronta la sala) probabilmente, troverei la soluzione XpanD X101, quella con gli occhiali attivi rossi ?
Non ne ho la più vaga idea!! Ma UCI credo stia installando i Cinemeccanica con il RealD.
Ciao
A -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Ma con 48hz per occhio a piena risoluzione 2K, non si presenta un degrado della qualità di visione, in particolare il fastidioso flikering, o perdite di fluidità e messa a fuoco/nitidezza nelle scene veloci, carrelate e panning ?
Il problema della fluidità nei pan, quando c'è, dipende dal fatto che il materiale di partenza comunque è rappresentato da due flussi da 24fps: in qualche caso, si nota anche nelle proiezioni D-Cinema 2D.
Il fatto che ognuno di questi 24+24 frame sia ripetuto due o tre volte non influisce su questo, e per quello che ho avuto modo di vedere personalmente testando il sistema XpanD alternando tra triple flash e double flash, il flickering non si nota.
L'opinione comune è che una proiezione di materiale a 96hz risulti nel lungo periodo più affaticante di una a 144hz. Anche in questo caso, non posso dire di avere avuto problemi: piuttosto, trovo fastidiosa la carenza di luminosità, oppure il fatto che il regista scelga di esagerare il parallasse (la differenza tra il fotogramma L e R), o di cambiarlo al volo tra una scena e l'altra. Non sono convinto, cioè, che se ci sono stati problemi, questi siano da addebitare al framerate piuttosto che a chi ancora non ha capito come lavorare in stereoscopia.
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Quali sono i Pro e Contro sia da un punto di vista dei costi, dell'istallazione, dimensioni schermo, e qualità visiva complessiva ottenibile, per la scelta in un sala che vuole passare al 3D prossimamente, per ciascuna delle 3 soluzioni possibili?
Della qualità ho già scritto. Per i prezzi, tutto quello che posso dire è che le soluzioni di Dolby e XpanD sono grosso modo comparabili, mentre quella di Real D costa inizialmente molto meno, ma poi ci sono da pagare delle royalties per ogni anno, ogni film o ogni biglietto.
Contrariamente a quanto ho letto qui, Dolby *non* chiede royalties intese come diritti per l'utilizzo del sistema nel tempo: la ruota colore, gli occhiali (e volendo, la lavatrice) vengono acquistati dall'esercente una tantum. Forse, per royalties Antonio intende che Dolby opera sui componenti del sistema Infitec un ricarico molto elevato... come al solito. Il che è vero.
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Come mai per la soluzione qualitativamente megliore denominata Arcadia con i 2 proiettori che gesticono 72hz per occhio è megliore la soluzione Dolby3D di quealla con occhialo attivi XpanD di seconda generazione (quelli rossi, per intederci).
I sistemi biproiettore *non* operano in multiplexing temporale. Cioè, i due flussi da 24fps compaiono sullo schermo contemporaneamente, e non alternandosi come in quelli mono: questo è impossibile da ottenere con gli occhiali shutter, si può fare solo con Dolby e con i sistemi polarizzati (che però necessitano del famigerato silver screen con tutto quello che ne consegue: per questo preferisco Dolby).
In più i sistemi biproiettore non risentono dei limiti del doppio link HD-SDI, e con il server adatto possono quindi operare in stereo 4:4:4 a 12bit, esattamente come avviene con il 2D.
Non tutti sanno che il materiale 3D in realtà è 4:2:2, a 10bit: per anni continuerà ad essere solo così, nel senso che non credo che verranno preparati dei file speciali per chi avrà sistemi biproiettore.
Ma, in linea teorica, si potrebbe fare già adesso, mentre i proiettori 2K attualmente installati avrebbero bisogno di un upgrade... in pratica, dovrebbero utilizzare un quadruplo collegamento HD-SDI.
Oltre a questo, la luminosità del sistema, per tutti e tre i sistemi, è chiaramente doppia, ed in 2D si può utilizzare una sola delle due macchine tenendo l'altra di backup.
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Se ho capito bene... che le sale che devono ancora fare il passaggio al 3D deve puntare essezialmente su 2 sistemi se vogliono garantire qualirà alo spettatore: XpanD per schermi sotto i 20m, oppure Dolby3D con 2 proiettori-sincronizzati capaci di 72hz ciascuno (uno per l'occhio destro, uno per quello sinistro) per schermi di grandi dimensioni (oltre 20m), giusto ?
E' un'opinione personale: io, parlando di sistemi monoproiettore, preferisco averne uno piu' efficiente in termini di luminosità, senza dover magari installare uno schermo perlescente. Come detto prima, ognuno farà le sue valutazioni, calcolando i pregi e i difetti di ognuno dei tre sistemi *appplicato alla sua sala* e non ho dubbi che un'installazione ben pensata di uno dei tre possa risultare gradevole al pubblico... per quanto mi riguarda, volendo coniugare efficienza operativa con una resa ottimale sia in 2D che in 3D, e la possibilità di spostare l'impianto da una sala all'altra in cinque minuti, XpanD è la scelta migliore. Quella biproiettore (che non fa flashing, come sopra, ma proietta *in contemporanea*) è forse la soluzione migliore in assoluto in prospettiva futura, e l'unica per avere un buon livello luminoso su schermi molto grandi.
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Mi sembra di comprendere... per le sale che devono fare il passaggio al 3D, la soluzione RealD è da evitare ?!?
Se l'esercente non è preoccupato della resa in 2D dello schermo silver a guadagno 2.4 (hotspotting e dintorni), se la sala è progettata in modo che nessun posto risenta in maniera negativa dello scarso angolo di half-gain (tradotto in Italiano, chi siede a più di 20° di incidenza dall'asse centrale rispetto allo schermo vede un'immagine a luminosità dimezzata), e se non gli interessa che il materiale debba essere decontrastato per evitare il ghosting... è una sua scelta.
Che non farei, personalmente. Ma a ognuno il suo... capisco che le grandi catene che stanno scegliendo Real D siano attirate dalla minore entità dell'investimento iniziale, e dalla gestione più semplice degli occhiali. -
L'opinione comune è che una proiezione di materiale a 96hz risulti nel lungo periodo più affaticante di una a 144hz.
Infatti. E' per rendere il tutto meno affaticante.
Contrariamente a quanto ho letto qui, Dolby *non* chiede royalties intese come diritti per l'utilizzo del sistema nel tempo: la ruota colore, gli occhiali (e volendo, la lavatrice) vengono acquistati dall'esercente una tantum. Forse, per royalties Antonio intende che Dolby opera sui componenti del sistema Infitec un ricarico molto elevato... come al solito. Il che è vero.
No, mi sono sbagliato. Per questo quindi - immagino - pochi montano i Dolby, perché devono acquistare tutto, giusto?
I sistemi biproiettore *non* operano in multiplexing temporale. Cioè, i due flussi da 24fps compaiono sullo schermo contemporaneamente, e non alternandosi come in quelli mono: questo è impossibile da ottenere con gli occhiali shutter, si può fare solo con Dolby e con i sistemi polarizzati (che però necessitano del famigerato silver screen con tutto quello che ne consegue: per questo preferisco Dolby).
Interessante. Quindi non è esclusivamente una questione di luminosità.
In più i sistemi biproiettore non risentono dei limiti del doppio link HD-SDI, e con il server adatto possono quindi operare in stereo 4:4:4 a 12bit, esattamente come avviene con il 2D.
Sempre più interessante
E la convergenza delle immagini è così critica visto che ogni occhio vede la sua? Intendiamoci, se si sta fuori convergenza di mezzo metro ovvio che viene un pasticcio ma messa così mi viene da pensare che a questo punto la perfezione non sia richiesta. Ora mi torna anche il perché si installano questi sistemi.
Se l'esercente non è preoccupato della resa in 2D dello schermo silver a guadagno 2.4 (hotspotting e dintorni), se la sala è progettata in modo che nessun posto risenta in maniera negativa dello scarso angolo di half-gain (tradotto in Italiano, chi siede a più di 20° di incidenza dall'asse centrale rispetto allo schermo vede un'immagine a luminosità dimezzata),
Questo secondo me è un punto molto importante che pochi prendono in considerazione purtroppo.
Ciao
A -
Originariamente inviato da: Tony359Per questo quindi - immagino - pochi montano i Dolby, perché devono acquistare tutto, giusto?
Se ti riferisci ai grandi/issimi gruppi, in Europa e USA, credo di si, per questo e perchè non hanno costi collegati alla gestione degli occhiali.
In Italia, invece, credo che oggi Dolby e Cinemeccanica abbiano la maggior parte del mercato, ma è anche vero che le principali catene di fatto non si sono ancora mosse... e sono pronto a scommettere che sceglieranno Real D.
Per gli altri, i costi fissi di Dolby e XpanD sono grossomodo gli stessi.
Gli occhiali attivi costano di più, ma i nuovi con le batterie sostituibili hanno ridotto il gap, e va considerato che la maggiore efficienza può permettere di usare lampade più piccole, e che il sistema attivo può essere spostato da uno schermo all'altro nel giro di cinque minuti, si tratta si staccare due connettori e avere le macro giuste nel proiettore.
Originariamente inviato da: Tony359E la convergenza delle immagini è così critica visto che ogni occhio vede la sua?
Quella resta importante, come è stato per tutti i setup biproiettore in pellicola. Certo, oggi abbiamo dei sistemi - come quello di Christie usato negli IMAX - che la convergenza la fanno automaticamente, con una telecamera. Ma resta molto più complesso che montare una macchina singola...
Originariamente inviato da: Tony359Ora mi torna anche il perché si installano questi sistemi.
Se vedremo diffondersi sistemi biproiettore in futuro, sarà per un semplice motivo: non per la luminosità, per lo spazio colore o per il multiplexing, ma perchè, con un (purtroppo) silver screen, si possono usare-e-gettare degli occhialini polarizzati lineari da .5$ anzichè da 30$ o 40$ *senza pagare un centesimo di royalties a nessuno*. Non posso entrare nei particolari, ma credetemi quando vi dico che Real D la sua bella fetta la pretende... altrimenti non avrebbe l'80% del mercato, ma il 110%, con buona pace della qualità, dell'hotspotting, dell'half-gain, del ghosting e di tutto quanto. Con poche eccezioni, il mercato è fatto così. Finchè dura... -
In cosa consiste il Real 3D degli UCI e qual è la differenza con il Dolby 3D? Il Real 3D è con gli occhiali elettronici sicrornizzati col proiettore?
-
In cosa consiste il Real 3D degli UCI e qual è la differenza con il Dolby 3D? Il Real 3D è con gli occhiali elettronici sicrornizzati col proiettore?
-
ok, scusate, ho letto i post precedenti, non avevo visto che c'erano 6 pagine, avevo letto solo la prima. Scusate ancora
-
forse questo, purtroppo, è da rimuovere...
MOVIEPLEX - L'Aquila -
visto la settimana scorsa nella sala 7 del Warner Village di Parco dei Medici di Roma.....
alla fine occhi affaticatissimi!!!!!!!!
abbastanza buia l'immagine
con gli occhialini l'immagine rimaneva cmq un po' sdoppiata (occhialini RealD)
ma come caspita si fa a fare tanta pubblicità del 3D per poi cmq registrarlo e proiettarlo lo stesso con sti benedetti 24p !!!!
cmq....immagine indubbiamente piu profonda e coinvolgente, ma assolutamente tecnologia NON ancora pronta e matura....
abbastanza deluso -
Peter, ripeto...
Non associate quello che vedete con la tecnologia.
Ciao
A