La conversione 2D-3D ucciderà il 3D
Il noto regista Joe Dante lancia l'allarme: se continueranno ad essere realizzati 3D convertiti, il grande pubblico boicotterà il cinema 3D
La nuova moda del momento, il 3D, non a va genio a buona parte di Hollywood. L'ultimo regista che si è scagliato contro la carovana stereoscopica è Joe Dante. Il noto filmmaker americano, in occasione della presentazione a Londra di The Hole 3D, ha rilasciato delle interessanti considerazioni, in buona parte condivisibili. Nello specifico, Dante non è contrario al 3D ma semplicemente non approva il fatto che buona parte dei film moderni rappresentano solo delle conversioni in 3D e non dei 3D nativi.
"C'è l'arte per le riprese in 3D, un'arte che non viene utilizzata nei film che vengono convertiti in 3D dopo la ripresa. Questo è fondamentalmente un modo per attrarre il pubblico senza però aver svolto il lavoro", ha dichiarato Dante che poi ha continuato": C'è un modo corretto per riprendere le immagini in 3D, che le rende facili e piacevoli da guardare. Nessuno di questi film viene girato così: viene girato esattamente come gli altri film normali (2D, n.d.r.)".
"Immaginate The Bourne Identity in 3D", ha continuato Dante, "voglio dire: non si può avere quel tipo di taglio in 3D, il cervello non lo può elaborare, è molto fastidioso. E quando il film diventa poco luminoso e sfocato per via di questo processo di conversione, agli spettatori viene offerta la m***a. La gente inoltre sta pagando il supplemento di cinque dollari per entrare e all'uscita dicono che questo 3D fa schifo. Quindi ci ritroviamo in una fase strana, in cui abbiamo a disposizione il miglior processo per effettuare le riprese in 3D, che è anche la più facile da utilizzare, ma nonostante ciò si cerca ancora di uccidere il 3D per via dell'avidità. Vogliono solo raccogliere quanto ripreso ed inviarlo in India per farlo ritornare in un falso 3D, applicando un extra di cinque dollari. Si stanno tagliando la gola da soli".
Fonte: Home Cinema Choice
Commenti (33)
-
Veramente Resident Evil 4: Afterlife è in sala *adesso*, e di live action girati in 3D nativo oltre ad AVATAR ci sono già stati U23D, Scar (che io ho visto, ma non è uscito in Italia), Viaggio al Centro della Terra, The Final Destination, The Hole, e in uscita nelle prossime settimane c'è Step Up 3D. Poi ci sono tutti i titoli in CGI, ovviamente, e un bel po' di cose in lavorazione più o meno avanzata.
-
Originariamente inviato da: rpr.winFacile, ad oggi, a parte un paio di cartoni animati, l'unico titolo 3D stereoscopico nativo è Avatar
Assolutamente no.
Se vai sul sito che ho linkato vedrai che in realtà di titoli 3D nativi oltre a quasi tutti i film d'animazione ed Avatar ne sono già usciti e molti stanno per uscire. Però ve ne sono moltissimi che sono stati convertiti dal 2D e diversi ne stanno per uscire fra cui gli ultimi Harry Potter che sicuramente faranno cassa anche per l'aggiunta del 3D che non è un vero 3D -
Infatti. Non capisco perchè tutti continuino a dire che il primo film in vero 3D sia Avatar.
Per chi segue il fenomeno 3D da molti anni, è una bufala che fa davvero arrabbiare.
Per il resto, ampiamente daccordo con Joe Dante, che dice cose ben diverse da Carpenter (per citare l'altro caso) e condivisibili soprattutto da chi il 3D lo apprezza. -
e questo regista sarebbe CONTRO il 3D ?!?
questo regista AMA il 3D !! -
i film di animazione fatti al computer sono tutti virtualmente in 3D nativo.
-
Toh, pensavo che UP fosse un 2D convertito in 3D invece sul sito real3d dicono il contrario
-
nel sito hanno dimenticato questo:
http://www.imdb.com/title/tt0086392/
che vidi nel 1983 con occhiali polarizzati, sicuramente girato in 3d nativo.
genere decisamente adatto al 3d... -
Costi ecc
La conversione di un film in 2D fatta bene costa sui 100-150K dollari al *minuto* perciò è molto onerosa. Detto questo ho letto pareri molto positivi del 3D di Piranha, che è convertito. Quindi diciamo che forse è meglio non generalizzare. Certamente c'è molto di vero, ed è ciò che sempre detto anche Cameron, nel voler mettere il 3D a tutti i costi ovunque, ed è palese che un film pensato sin dall'inizio in 3D renderà meglio di un film convertito solo per incassare di più (qualcuno ha detto ultimo dominatore dell'aria?). -
be io a questo punto non ho visto film in 3d fake, non so come siano, il mio bravia che però simula il 3d devo dire (e non me lo aspettavo) lo fa molto bene! Ma è chiaro che detto questo non è che la sera mi vedo ballando con le stelle tanto per dire in 3d... Spero che il fake 3d venga abolito per dare maggior risalto ad un opera studiata con il 3d, anche perchè un regista che deve fare un film in 3d può proporre altro tipo di inquadrature (vedi san valentino di sangue in 3d)
-
Girati con le telecamere stereoscopiche, non per gli occhialini come Viaggio al centro della terra, intendo, il 3D esiste da decenni e non è mai decollato.
Harry Potter è 2D reso 3D, che farà cassa c'è poco da discutere, sul 3D nativo tanto.
Final Destinazion è per gli occhialini polarizzati, come Scar e Viaggio al centro della terra, che siano, poi, stati rielaborati per il 3D con occhilini attivi è un altro paio di maniche, ripeto.
Se parliamo di 3D stereoscopico girato per gli occhialini attivi Avatar è il primo, e per ora l'unico. Dopo l'uso in Avatar, per il quale la trope di Cameron ha ottimizzato le cineprese digitali, le stesse ottiche e gli stessi principi sono stati usati SOLO per le riprese dei mondiali.
@viganet
io intendo, come già detto, 3D stereoscopico per gli occhialini attivi, se parliamo di 3D stereoscopico per gli occhialini polarizzati con le cellulose rosse e blu, i primi titoli sono degli anni '60, se è per questo, ed addirittura prima in b/n ci sono stati vari esperimenti di stereoscopia.
Il 3D, per essere tale, va goduto con gli occhialini attivi, ed il titolo deve essere girati in 3D con le tecniche di Avatar, ma certo non ci si potrà girare mai un Bourne Ultimatum e simili, non regge la testa dello spettatore per più di 15 minuti, e deve essere visto su schermi di dimensioni decenti, dai 60 in su, meglio il proiettore, quindi cosa per pochi, meglio sarebbe lasciarlo solo al cinema, in home video è decisamente poco adatto, checché se ne dica.