Joker: Folie à Deux, il teaser pubblicato da Lady Gaga
Dopo la data d’uscita e la conferma che Lady Gaga interpreterà il ruolo di Harley Quinn, è stato pubblicato dalla cantante e attrice un teaser trailer del sequel del film con Joaquin Phoenix che tornerà nei panni di Arthur Fleck alias Joker
È stato pubblicato un teaser trailer di Joker: Folie à Deux, sequel dell’ottimo e fortunato Joker, fenomeno cinematografico del 2019, che vedrà al timone ancora Todd Phillips che curerà anche la sceneggiatura con Scott Silver.
Joker: Folie à Deux
— Lady Gaga (@ladygaga) August 4, 2022
10.04.24 pic.twitter.com/obp7T9lBFL
Il breve filmato è stato pubblicato sul proprio account Twitter da Lady Gaga, cantante e attrice che entra a far parte del cast nel ruolo di Harley Quinn, affiancando così il ritorno sullo schermo di Joaquin Phoenix nel ruolo di Arthur Fleck alias Joker, il cui cachet è passato da 4,5 a 20 milioni di dollari. La pellicola, che è stata annunciata come musical cinematografico, arriverà nelle sale il 4 ottobre 2024.
Commenti (29)
-
La cosa che a suo tempo criticai a questo joker è che non c’entra nulla o quasi col nome che porta, poteva essere un disadattato qualunque su cui fai un film perché diventa un folle serial killer, in pratica volendo esagerare è come se avessero fatto un film tipo un giorno di ordinaria follia ma poi per avere più visibilità gli hanno messo un nome dal sicuro e maggiore richiamo! Non dico che sia un cattivo film o che Joaquin non meritasse l Oscar, ma siamo praticamente al “non c’entra una mazza con joker” dei fumetti!
-
I super-eroi sono nati in una società più a destra dell' attuale, come si nota su elementi in parte ormai persi nelle nuove storie:
>il s.e. è maschio (salvo rare eccezioni), bianco, americano
>è estraneo al concetto di mutualità, socialità ecc: dal male non ci si salva insieme, è l' Uomo Forte Autoreferenziale a salvare (bontà sua) il mondo
>non ha ricevuto alcun incarico per via democratica: si è autonominato difensore dei cittadini, questi devono solo passivamente accettarlo
>il suo ambito è quasi sempre cittadino: anche se la globalizzazione in parte era già nei fatti, questa non era certo nella mente degli americani
>i reati contro cui svolge la sua routine sono quasi sempre reati contro il patrimonio (rapine ecc)
>i reati della classe dirigente (inquinamento, distruzione della natura, corruzione, ... ) gli sono del tutto sconosciuti
>la visione bene / male è dicotomica: o sei malvagio, completamente sbagliato, o sei buono da far schifo
>la soluzione alla violenza dei malvagi è una violenza ancora più potente, l' idea che i conflitti si possano / debbano risolvere nell' ambito dello stato di diritto (ad esempio che il malvagio ha egli stesso il diritto inalienabile alla vita ed alla salute e che le forze dell' ordine possano effettuare interventi armati solo per autodifesa ecc ecc) è del tutto estranea al mondo dei super eroi
e, soprattutto:
>i malvagi sembrano esser tali per attitudine naturale, una sorta di Franti di De Amicis all' ennesima potenza, così come i buoni (immancabilmente più forti dei cattivi, cosa che ne mondo reale non accade mai) sono tali fin dalla nascita, per un innato senso del dovere che gli impone di spendere la loro superiorità al servizio dei deboli, cioè di tutti gli altri
(Ed è quest' ultimo punto su cui si concentra il film Joker.)
E' chiaro che gli intellettuali guardano tutto ciò con sufficienza, al massimo studiano la diffusione di queste storie come fenomeno sociale, come spia delle insicurezze collettive ecc
La svolta che si suppone esserci stata con Joker (il film) è una vera e propria invasione di campo, il tentativo di agganciare il pubblico (suppostamente infantile) dei super eroi per rifilargli uno storia con una visione senz' altro più moderna ma anche più progressista del mondo allo scopo di educarlo.
Quindi il film c' entra eccome con il nome che porta, è il classico tentativo di riscrivere una fiaba rovesciandone gli assunti di base concludendola con una morale diversa.
Per carità non voglio difendere la purezza della tradizione del super eroe, semplicemente non guardo (se non per disperazione, mancando altro) né film sui s.e. né film educativi come questo Joker, poi, vabbé, se escludi film con un portato ideologico, da guardare ti resta poco e niente, caso mai cerco di scartare quelli che superano il limite. -
Originariamente inviato da: Ryusei;5209366La cosa che a suo tempo criticai a questo joker è che non c’entra nulla o quasi col nome che porta, poteva essere un disadattato qualunque su cui fai un film perché diventa un folle serial killer, in pratica volendo esagerare è come se avessero fatto un film tipo un giorno di ordinaria follia ma poi per avere più visibilità gli hanno messo un nome ..........[CUT]
Quoto al 100x100 -
Ho già letto dei punti di vista tipo quelli di Pace e quindi evidentemente qualcuno l'ha percepito effettivamente in quel modo. Quindi è una lettura lecita.
Ma io dico che criticare un film comunque curato, ben recitato e diretto, quando siamo invasi da decine di baracconate ogni anno, trame con invenzioni farlocche per giustificare la qualunque ed accontentare i rgazzini urlanti, è un peccato.
Ci sono tanti di quei film che andrebbero abbandonati a metà... e invece fanno il loro miliardo al botteghino.
Io spero che Joker2 sia MOLTO fuori dagli schemi, spiazzante, anomalo. -
Originariamente inviato da: marklevi;5209396
Ma io dico che criticare un film comunque curato, ben recitato e diretto, quando siamo invasi da decine di baracconate ogni anno, trame con invenzioni farlocche per giustificare la qualunqu..........[CUT]
Quindi secondo il tuo ragionamento se un film è ben recitato e ben diretto , ecco siamo a posto , poi chissenefrega se ,per dire superman diventa il super eroe che accudisce gli animali e si occupa di ecostenibilità , maddai !!!!! , vuoi fare il film COLTO , bene non lo chiami superman o joker , se uno va a vedere un film di FANTAscienza , non deve esserci per forza una base di verità scentifica , che poi per dirla tutta , quello che adesso è una certezza , in futuro potrebbe essere completamente ribaltato da nuove conoscenze .
Io ho 56 anni e direi che non sono proprio un ragazzino -
Mah io non capisco che film abbiate visto.
Solo perché si parla di joker in automatico il film non può avere uno spessore?
Solo perché si parla del personaggio di un cinecomic non vuol dire che non possa avere una complessità di base degna di essere rappresentata su schermo. -
Complessa è la teoria della relatività, il teorema per cui un povero bistrattato dalla società diventa un super delinquente non è complesso è una bufala.
Poi, per carità, se crediamo che Rambo può abbattere un elicottero a mani nude possiamo ben credere che i grandi criminali siano generati dalla disuguaglianza sociale, figuriamoci! -
Originariamente inviato da: mauro-1966;5209404Quindi secondo il tuo ragionamento se un film è ben recitato e ben diretto , ecco siamo a posto , poi chissenefrega se ,per dire superman diventa il super eroe che accudisce gli animali e si occupa di ecostenibilità , maddai !!!!! , vuoi fare il film COLTO , bene non lo chiami superman o joker , se uno va a vedere un film di FANTAscienza , n..........[CUT]
Queste cose dove le avrei scritte?
Ho detto che se anche Joker ad alcuni da l'impressione che descrive Pace (io non mi pronuncio, l'ho visto appena uscito e basta), comunque si tratta di un buon prodotto con taglio autoriale. E gli si può dare una chance completa. Ogni prodotto artistico può avere diversi punti di lettura a seconda della sensibilità di chi lo guarda. E anche dell'umore con il quale abbiamo approcciato la visione.
I cinecomic di ottimo livello artistico si possono fare. -
Pure a me l’ultimo Joker non era affatto piaciuto, più o meno per le stessi motivazioni di Pace.
Adoro i gossip sulla città di Gotham e le produzioni che descrivono bene tutta la flora e la fauna che ci abita dentro. Adoro altresì la genesi dei personaggi, quello che che col tempo li fatti diventare quel che sono. Ho amato, per questo la serie TV Gotham, dalla quale ho l’impressione che Reeves abbia preso un pò di ispirazione per fare l’ultimo Batman.
Ma Joker l’ho trovato veramente brutto.
Questo nuovo film, un musical, magari Lady Gaga nella parte di Harley Quinn è la scelta azzeccata anche se per me Margot Robbie sia stata molto brava a dare vita al personoggio negli ultimi film.