Interstellar di C. Nolan a novembre 2014
Warner ha ufficializzato l'avvio del progetto "Interstellar", il nuovo film di fantascienza del regista Christopher Nolan, con la sceneggiatura firmata dal fratello Jonathan e che arriverà nelle sale statunitensi tradizionali e IMAX a partire dal prossimo 7 novembre 2014
Il regista londinese Christopher Nolan
Conclusa ormai la trilogia di Batman, inframmezzata dal capolavoro "Inception", il regista Christopher Nolan sembra pronto a raccogliere nuove sfide: da un lato la scrittura e la produzione del nuovo "Superman - L'Uomo d'Acciao" diretto dal collega Zack Snyder (previsto in uscita a metà giugno) e ora la conferma ufficiale della regia del nuovo film di fantascienza "Interstellar". Film che verrà co-prodotto e distribuito da Warner e Paramount, con sceneggiatura scritta dal fratello del regista Jonathan Nolan e basata sulle controverse teorie del fisico Kip Stephen Thorne, professore alla California Institute of Technology, sulla possibilità di poter utilizzare i buchi neri per poter viaggiare in universi paralleli (tema già affrontato nella nota serie TV "Fringe").
Il nuovo film sembrava inizialmente destinato alle mani del regista Steven Spielberg, che ha poi però archiviato il progetto, preferendo puntare sul quarto episodio della saga di Jurassic Park (anch'esso atteso per il 2014). Per quanto riguarda la trama, al momento si sa solo che tratterà di un gruppo di esploratori spaziali che viaggeranno nel tempo e universi paralleli attraverso un buco nero. Il resto lo lasciamo, per ora, alla fantasia visionaria del 42enne regista londinese. Nolan si lascerà questa volta conquistare dal 3D? Riprenderà il film in digitale o continuerà ad affidarsi al mix pellicola 35mm / IMAX? Lo scopriremo presto!
Fonte: HD Numérique
Commenti (48)
-
Chiaro. grazie mille.
-
Originariamente inviato da: alpy;4274611Potessi scegliere non lo userei nemmeno nel BD e lo farei tutto 2,39:1
però ti diro....nel bluray del seguito di hunger games....quando si apriva l'immagine a piano piano per settare l'immagine in imax ...mentre la protagonista sbarcava sul pianeta era emozionante....cioè...non essendoci uno stacco,ed anche se era un artefatto un po furbetto,rendeva bene.... -
Beh, se ti piace tutto ciò credo che con il futuro BD di Interstellar da questo punto di vista potrai stare tranquillo, perché probabilmente verrà utilizzato
.
-
Visto ieri sera in sala Energia dell'Arcadia Melzo in posizione centralissima (finalmente sono riuscito a beccarmi un posto centrale una volta tanto)! Uno spettacolo!!!
Due parole sul film: ci sono andato con l'entusiasmo di un bambino dal momento che sono capace di guardarmi ore e ore di documentari su universo, buchi neri, stelle e compagnia bella...e sono uscito ancora più bambino!
Senza raccontare nulla (per chi non l'ha ancora visto) io personalmente, dopo la prima mezz'ora in cui temevo in un flop, l'ho trovato di una profondità immensa! Non spiego al momento le ragioni per evitare spoiler, ma per me è stato un qualcosa di unico! Non è solo un film di fantascienza...a un certo punto è diventato qualcosa di spirituale! Voto 10! (sono tendenzialmente molto critico e questo voto personale non è assolutamente dettato dall'entusiasmo)
Due parole sulla proiezione: a parte qualche intoppo audio in sala energia che mi ha meravigliato (per ben tre volte è saltato l'audio per la durata di un secondo), credo di non aver capito la magnificenza della proiezione con pellicola 70mm. Devo ammettere che mi ha un pò deluso...cioè...da una parte mi piaceva perchè c'erano tutte quelle micro-imperfezioni che mi ricordavano i film di una volta, ma dall'altra penso che una proiezione in digitale l'avrei apprezzata di più. Non mi sembrava molto definita l'immagine, e tra l'altro c'erano alcune scene inspiegabilmente fuori fuoco (nel senso che non c'era ragione per cui dovevano esserlo, e non so a cosa era dovuto).
Magari aiutatemi voi a capire... -
Se ne parla qui http://www.avmagazine.it/forum/60-n...adia-o-4k/page5 probabili errori tecnici di messa a fuoco del direttore della fotografia o degli operatori di ripresa.
-
Ti ringrazio!
Allora non sono accecato io!
Ad ogni modo non pregiudica assolutamente la qualità dei questo film. -
Originariamente inviato da: alpy;4272500ATTENZIONE!... C'è da sperare che non utilizzino artifizi come l'edge enanchement ..........[CUT]
Per il Cavaliere Oscuro fu esattamente il contrario: l'edge engagement fu messo anche (e soprattutto) proprio nelle scene IMAX. Non era troppo esagerato ma comunque presente.
http://www.avmagazine.it/forum/59-a...351#post1705351
Vi ricordo comunque che Nolan ci ha già ampiamente deluso in passato per la qualità d'immagine. Vi ricordo ad esempio il mio giudizio con analisi approfondita sui fotogrammi del DCP 4K dell'ultimo suo Batman:
http://www.avmagazine.it/articoli/c...-ritorno_9.html
Posso sol aggiungere che con Interstellar è andata moooolto peggio.
Emidio -
Il BD del Cavaliere oscuro per intero non l'ho mai visto, mi sembrava di ricordare quello che ho riportato dai commenti. Evidentemente ho rivoltato la cosa. Non sono un fan della trilogia di Batman e tantomeno di Nolan e odio l'aspect ratio variabile! Se con Interstellar è andata peggio....andiamo bene. Certo che senso ha usare EE su immagini Imax (anche se solo su materiale HD....)