Interstellar: 70mm all'Arcadia o 4K?
Meglio la sala Energia a Melzo oppure una proiezione in digitale 4K? Ecco i nostri consigli per vedere al meglio l'ultimo lavoro di Christopher Nolan
Da oggi l'ultima fatica di Christopher Nolan, distribuito dalla Warner Bros Distribution, sarà in numerose sale italiane e con molta probabilità sarà fonte di discussioni per molte settimane a venire. Purtroppo ho assistito lo scorso martedì 4 novembre all'anteprima per la stampa a Roma, al Cinema Moderno. Dico purtroppo per un paio di buoni motivi. Il primo è che non sono entusiasta della qualità video della sala del Moderno, con il suo schermo silver MACRO-forato. Esatto: macro-forato, non micro. Come se non bastasse, la proiezione per l'anteprima era qualcosa di SCAN-DA-LO-SO! risoluzione molto bassa, dinamica e livello del nero che un LCD di dieci anni fa avrebbe fatto meglio... All'inizio avevo pensato ad una copia in 35mm. Quindi il mio giudizio sulla qualità AV è sospeso.
Sospeso per poco. Lo rivedrò di nuovo questa sera, allo spettacolo delle 22:10 presso la sala 9 del Multiplex delle Stelle a Castel di Lama. Una sala che conosco bene e che uso sempre più spesso, con il suo ottimo schermo bianco, il nuovissimo proiettore Sony 4K sempre ben calibrato, con una dinamica sconosciuta ai DLP e un sistema di riproduzione audio che non si avvicina a quello dell'Arcadia ma che è sempre riuscito ad emozionarmi. Cercherò di godermi lo spettacolo e di analizzare il film anche se una parte del mio cuore sarà a Melzo, in sala Energia, dove sarà proiettata l'unica copia italiana in formato 70mm a 5 perforazioni, una delle 5 copie in Europa (Londra, Berlino, Copenaghen, Elbeuf in Francia). La foto qui in alto si riferisce proprio al rullo in 70mm che è nella cabina di proiezione dell'Arcadia di Melzo.
La proiezione nel formato 70MM è una proiezione eccezionale e unica, la più fedele e più rispettosa della volontà del regista Christopher Nolan ed è in grado di offrire una risoluzione fino a tre volte superiore rispetto al miglior positivo per proiezione in formato 35mm. C'è però da ricordare che il film, girato per 2/3 in 35mm anamorfico e per 1/3 in 65mm, è poi stato scansionato in digitale per tutte le operazioni di post produzione ed effetti speciali. Solo in seguito è stato stampato in formato 70mm, sia in 5 perforazioni che nelle costosissime copie a 15 perforazioni. Ecco il motivo per cui mi aspetto una qualità leggermente superiore (in termini di risoluzione, dettaglio e dinamica) delle proiiezioni in digitale 4K. D'altra parte il film in versione 4K e in 70mm con 5 perforazioni dovrebbero essere interamente con rapporto d'aspetto in 2,20:1 mentre le proiezioni in 70mm a 15 perforazioni avranno dovrebbero avere le sequenze girate in 70mm con un rapporto d'aspetto in 1,43:1 mentre quelle girate in 35mm anamorfico saranno in 2,40:1, quindi con cambio del rapporto d'aspetto durante la proiezione.
In sostanza ecco i vari rapporti d'aspetto delle proiezioni, a seconda del mezzo (fonte):
35mm: 2,40:1
IMAX 5/70: 2,20:1
IMAX 15/70: 2,40:1 + 1,43:1
IMAX Digital: 2,40:1 + 1,90:1
2K, 4K: 2,40:1
La visione del 70mm nella sala Energia all'Arcadia di Melzo potrebbe essere l'unica occasione in Italia per vedere il film di Nolan in una delle massime espressioni del cinema analogico, grazie anche ad una color correction particolare proprio per quella stampa. Non solo. Sul nostro forum ho notato qualche commento di utenti che sognavano di poter vedere questo film, sempre in 70mm ma in una sala IMAX con pellicola a 15 perforazioni. Il che potrebbe essere un errore, a causa del silver screen e del cortissimo rapporto di tiro dei proiettori utilizzati che potrebbero motrtificare l'uniformità. In altre parole, lo schermo bianco della sala Energia, le gigantesche dimensioni dello schermo, la straordinaria qualità del sistema di riproduzione audio, potrebbero battere con molta probabilitrà la migliore delle sale IMAX.
Non solo. Al Multiplex Arcadia di Melzo, Interstellar sarà proiettato in digitale 4K anche in sala Acqua, con il proiettore Sony. In più, cosa probabilmente unica nel panorama interplanetario, in alcuni giorni in sala Energia il film sarà proiettato anche in digitale 4K con un proiettore DLP Cinema Christie, quindi nella stessa sala e con lo stesso schermo utilizzati per la proiezione in 70mm. In buona sostanza, al di là della qualità artistica dell'uiltimo film di Nolan e della qualità tecnica - di cui vi parleremo ampiamente nell'articolo di prossima pubblicazione a cura di Alessio Tambone - per la visione di questo film vi consigliamo di selezionare una sala 4K e di pensare seriamente ad un pellegrinaggio a Melzo per toccare con mano le peculiarità della proiezione 70mm e le differenze con il formato digitale 4K.
Un ultimo consiglio riguarda la posizione che sceglierete all'interno della sala. Prima di tutto, cercate di non sedervi a distanza siderale: se vi interessa percepire anche solo alcuni dei vantaggi di un formato così "denso" come il negativo 65mm, dovrete per forza sedervi con un rapporto di visione che non sia troppo oltre 1,5:1. In altre parole, se lo schermo mi sura 10 metri di base, non andate oltre i 15 metri. Però non sedetevi neanche troppo vicino allo schermo. Come detto, ho già visto il film e una discreta parte delle inquadrature sono strettissime, quasi claustrofobiche. In questo senso vi consiglio di non andare al di sotto di un rapporto di visione di 0,8:1.
Concludo segnalando due discussioni già aperte nel forum cinema, per poter raccogliere i vostri preziosi commenti sia sul film in sé dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista tecnico.
Infine i link al sito del Multiplex Ardadia di Melzo:
Orari e Prevendite 70mm: www.arcadiacinema.com/generic/scheda.php?id=34720#inside
Orari e Prevendite 4K: www.arcadiacinema.com/generic/scheda.php?id=34720#inside
Commenti (151)
-
IMDB è sempre da prendere con le pinze, sopratutto per quanto riguarda film di nuova uscita, comunque credo anche io che l'AR sia fisso per le copie 4K.
-
Originariamente inviato da: enrydeus;4275168In sala Energia usano appunto un Cinemeccanica Victoria 8 con lampada da 10 KW....cmq Batman il ritorno che ho visto in sala Energia in 4K , qualità video scandalosa, quindi non sarei tanto ottimista sul 4K meglio del 70 mm
Abbiamo già un voto a favore del 70 mm?
Attenzione che quest'ultimo è stato adattato ... certo, vedere uno dei 5 70mm che saranno proiettati in Europa è cmq un'esperienza unica. -
Grazie dell'articolo Emidio, cosa ne pensi dei differenti Workflow usati per arrivare alle copie del film da proiettare?
[ATTACH=CONFIG]23092[/ATTACH] -
Originariamente inviato da: enrydeus;4275171Come ha detto SydneyBlue120d, lascia perdere IMDB.La versione 4K è in 2.35:1
Anche perché il 2,35:1 di fatto non esiste. Semmai si dovrebbe parlare di 2,39:1, arrotondato a 2,40:1.
E comunque, ripeto: ecco la fonte ufficiale:
https://interstellar.withgoogle.com...perience/detail
Emidio
P.S. x SydneyBlue120d:
Anch'io credo che sarà fisso a 2,40:1 e sarà in parte un peccato.
Già mi immagino una futura edizione in Blu-ray 4K (o come diavolo si chiamerà, con l'edizione director's cut con entrambi i rapporti d'aspetto... Mah!
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4275196Già mi immagino una futura edizione in Blu-ray 4K (o come diavolo si chiamerà
, con l'edizione director's cut con entrambi i rapporti d'aspetto... Mah! .....[CUT]
Ma magari Emidio, magari. Quando parlo di BD 4K tutti mi gufano contro mannaggia!! Si, comunque come ironizzavo in un altro tread a Nolan piacciono le cose semplici
. Ma ormai è tutto un casino, pensa solo a tutti i film girati in tecnica mista tipo pellicola 16mm-35mm- digitale 2,8 o 5K poi uniformati in un DI 2K....macello.
-
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4275194Come ho già detto in tempi non sospetti, sono d'accordo con Edoardo: spero che Nolan passi al Digitale di qualità, ad esempio con una Sony F65 e RAW 6K nativo. Poi farebbe sempre in tempo ad aggiungere la grana e a tarpare le copie in digitale per dimostrare che l'Imax sarà sempre superiore.Grazie dell'articolo Emidio, cosa ne pensi dei differenti Workflow
E comunque lì mancano intere porzioni del workflow, come gli effetti visivi e la color correction...
Come sono stati fatti gli effetti visivi? A che risoluzione?
In ogni modo, la cosa più interessante sarà raccogliere i vari commenti dalle varie proiezioni
E speriamo che non finirà come Batman, con alcune delle scene da negativo in 65mm che erano peggio delle altre...
Emidio -
Aggiungo solo qualche ulteriore considerazione.
In buona parte del film ci sono dialoghi, Con inquadrature STRETTISSIME. Anche alcune scene negli interni dei vari moduli sono molto strette, quasi claustrofobiche. Così strette che chi sarà troppo vicino allo schermo (come nelle sale IMAX) avrà qualche fastidio. Le inquadrature da negativo 65mm dovrebbero essere quelle più larghe ma non sono tantissime.
consiglio pertanto di non andare oltre un rapporto di visione di 0,8:1. A quella distanza sarete comunque in grado di percepire tutte le differenze.
Emidio -
Andemo ben......
http://www.slashfilm.com/interstellar-sound-issues -
Oddio mi sento male...
...si, sto rosicando: se non avessi avuto una bella famiglia, avevo già fatto partire l'organizzazione per una visione tutti assieme del forum....
Bei tempi
E che rosicata non poterci essere...
Leggerò i thread con parsimonia: io già è tanto se riuscirò a vedermelo in sala a Frosinone al Sisto.
walk on
sasadf