Hitchcock/Truffaut, trailer italiano
Le conversazioni tra il maestro del brivido e il regista francese approdano finalmente nelle sale italiane solo il 4, 5 e 6 aprile, arricchite da fotografie del tempo, estratti dei film di Hitchcock e i commenti di registi come Martin Scorsese, David Fincher, Kiyoshi Kurosawa e Wes Anderson
- click per ingrandire -
Era il 13 agosto 1962 quando Truffaut incontrò Alfred Hitchcock (quest’ultimo proprio nel giorno del suo 63esimo compleanno) per una lunga intervista. Nel corso di un'intera settimana, accompagnati dall’interprete Helen Scott, il grande autore britannico condividerà con il suo giovane ammiratore i segreti del suo cinema. Insieme ad un’amicizia durata 20 anni, dall’incontro nacque il volume “Hitchcock/Truffaut” (in italiano Il cinema secondo Hitchcock, edito dal Saggiatore) che il regista francese amava chiamare “Hitchbook”.
La Bibbia del Cinema divenne il libro da leggere per gli addetti ai lavori di tutto il mondo e ancora oggi ha lo stesso valore di allora. Le conversazioni tra i due cambiarono infatti profondamente la critica nei confronti dell’opera di Hitchcock e destarono scandalo perché lo stesso concetto di “cinema” venne totalmente sconvolto.
Quell’incontro, considerato la più grande lezione di cinema di tutti i tempi, arriva nelle sale italiane con Hitchcock/Truffaut di Kent Jones che verrà distribuito da Cinema e Nexo Digital il 4, 5 e 6 aprile (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it) per portarci direttamente nel mondo del creatore di Psycho, Gli Uccelli e La donna che visse due volte.
La visione singolare di Hitchcock, mostrata grazie ad estratti dei suoi film, alle registrazioni originali dell’intervista, alle fotografie del tempo, alle lettere che i due si scambiarono, verrà rievocata e commentata da alcuni dei più grandi registi di oggi: Martin Scorsese, David Fincher, Arnaud Desplechin, Kiyoshi Kurosawa, Wes Anderson, James Gray, Olivier Assayas, Richard Linklater, Peter Bogdanovich e Paul Schrader.
Hitchcock/Truffaut di Kent Jones e del co-sceneggiatore Serge Toubiana (già ex direttore dei Cahiers du Cinéma, rivista nella quale si formò lo stesso Truffaut) è la storia di un critico che divenne regista (nel 1962, all’età di 30 anni, Truffaut aveva girato 3 film) e di un maestro del cinema all’apice della sua fama (Hitchcock stava finendo Gli Uccelli, il suo 48esimo lungometraggio). Ed è anche la storia di un appassionato réalisateur francese e di un regista inglese che era al centro di Hollywood e della complessità dei grandi Studios. Il loro dialogo è un confronto tra due idee molto diverse, quasi opposte, di cinema sia come arte che come industria.
Quando François Truffaut intervistò Hitchcock su ogni film della sua carriera, aveva un’intenzione molto chiara: mostrare ai critici americani che si erano sbagliati a sottovalutare i film di Hitchcock, considerati solo film di intrattenimento. Nel cercare Hitchcock, Truffaut ha così seguito e concluso quella sequenza logica che prese spunto da un gesto critico iniziato con i suoi amici Rohmer, Godard, Chabrol e Rivette negli anni ’50 ai Cahiers du cinéma con uno scopo: far sì che Hitchcock venisse riconosciuto come un vero maestro della pellicola.
Hitchcock/Truffaut è distribuito nelle sale italiane da Cinema e Nexo Digital in collaborazione coi media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it.
Fonte: Ufficio Stampa Nexo Digital