Europei in HD su digitale terrestre

Emidio Frattaroli 03 Aprile 2008, alle 15:50 Cinema, Movie e Serie TV

La copertura degli Europei in HD da parte della RAI sarà fruibile solo da un limitato numero di spettatori italiani che dovranno anche dotarsi di TV oppure decoder DVB-T compatibili

La conferenza stampa in cui la RAI ha annunciato la copertura degli Europei di Calcio di Austria e Svizzera del prossimo Giugno si è appena conclusa con buone notizie per gli spettatori attenti alla qualità audio e video. Tutte le trasmissioni dell'evento sportivo verranno effettuate a definizione standard e in formato 16:9 con elevata qualità e bassa compressione su tutto il territorio nazionale già raggiunto dai canali RAI su DVB-T.

Inoltre, in alcune zone d'Italia (Roma, Torino, Milano, Valle D'Aosta e Sardegna), sarà garantita la diffusione anche di un canale in alta definizione su digitale terrestre attraverso un canale ben definito. Purtroppo per poter accedere ai contenuti ad alta definizione sarà necessario dotarsi di opportuno decoder DVB-T HD o di un TV di nuova generazione con decoder HD già integrato.

Come ulteriore possibilità dovrebbe essere garantita la ricezione anche attraverso HTPC opportunamente attrezzati con schede di ricezione DVB-T compatibili anche l'alta definizione e disponibili a prezzi inferiori ai 50 Euro, come la nuova Terratec Cinergy XXS. Nei prossimi giorni cercheremo di approfondire l'argomento con notizie sulla codifica e su quali e quanti ricevitori saranno compatibili con il servizio.

Commenti (198)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_33833

    16 Maggio 2008, 21:19

    oddio, una volta ho provato con tvants a vedere un canale in HD, gratuito eh, non pensate a male... praticamente la banda era 600kb/s in dl e 45kb/s in upload... la risoluzione era effettivamente 1280x720, ma blocchi e quadrettoni a go go (davano un concerto..)
  • fedetad

    22 Maggio 2008, 19:46

    Sinto digitale terrestre tele system con uscita hd fino a 1080i in vendita a 179 euri
    Ma immagino che già lo sappiate
  • Pizzo

    22 Maggio 2008, 21:17

    Originariamente inviato da: fedetad
    Sinto digitale terrestre tele system con uscita hd


    Gli costava tanto farlo anche mhp già che c'erano?
    Un altro scalda-aria in saletta non mi ci sta più



    PS: Qualche buon anima sa quando iniziano le trasmissioni (sperimentali) in quel di Milano? Mica aspetteranno il 7 giugno vero?
  • BoothbY

    22 Maggio 2008, 22:48

    Originariamente inviato da: PynkyZ
    Internet o fibra, non penso proprio (i feed originali di solito sono ben pesanti"....ponti terrestri...cosa, analogici?
    Affittare un feed satellitare costa meno sinceramente ed è più funzionale...ma staremo a vedere
    Con ponti terrestri mi riferivo alle reti SDH: http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=113

    Sono di tipo digitale, e vengono utilizzati anche per alimentare i ripetitori terrestri.
    Il mux DTT de L'Espresso, ad esempio, viene alimentato esclusivamente via terrestre (non so se via SDH).

    Per quel che riguarda le fibre, collegamenti tra Milano, Roma e Torino ci sono già. Il problema magari è per la Sardegna e la Valle D'Aosta, e qui il satellite potrebbe essere necessario.

    Aggiungo che utilizzare la fibra per trasmettere i propri canali è una pratica comunemente utilizzata da molte TV. Ad esempio gli editori che producono canali per Sky, gli spediscono i propri canali utilizzando questo mezzo (MTV ad esempio).
    La stessa Sky utilizza internamente la fibra per collegare i centri di produzione di Milano e Roma.
  • 7wolf

    26 Maggio 2008, 02:21

    Gli costava tanto farlo anche mhp già che c'erano?


    Bravissimo una cosa che mi fa incaxxare come una biscia è questo modo di fare in Italia! (ma probabilmente anceh in altri stati)

    Perchè tirare fuori un decode CASTRATO??? QUando potresti farlo meglio con poco di più?
    a meno che non sia ancora stato definito una bozza di standard per i contenuti MHP (o cmq a pagamento) per canali in HD...
    E poi ancora più mi delude il fatto che ormai sperimentano sui consumatori... Non puoi fare beta testing su chi ti paga a prezzo pieno con soldi veri!!! Caxxo vorrei inventarmi i soldi beta, così se il prodotto acquistato non è esente da falle, anche i soldi che gli dai sono pieni di bachi :P
    Purtroppo questo andazzo di pubblicizzare funzioni mirabolanti che poi si rivelano non essere tali e molte volte anche in corso d'opera ovvero ancora non fruibili è ormai all'ordine del giorno!!!!
  • Bidddo (°J°)

    26 Maggio 2008, 09:11

    Originariamente inviato da: 7wolf
    ... Perchè tirare fuori un decode CASTRATO???...


    Perchè così ne compri due...
    Bellissima quella dei soldi beta
    Scherzi a parte, se in tanti ci precipitiamo a comprare questi apparecchi novità dal futuro incerto, è normale che i costruttori fiutino affari. Se il mercato fosse meno isterico sicuramente ci sarebbero prodotti piu' duraturi.
    Il mercato lo facciamo noi consumatori.
    Ciao
  • Pizzo

    26 Maggio 2008, 15:54

    Non vedo lo scandalo...basta fare un acquisto consapevole e mi sembra che noi questa consapevolezza ce l'abbiamo.
    Se penso a tutte le volte che ho buttato 170 euro per niente poi...

    La RAI rende disponibile ad alcune città una sperimentazione e ciò mi pare buono...l'alternativa era quella di sperimentare con il segnale criptato per buona pace di tutti.

    Quello invece che non capisco è il perché a 2 settimane dal calcio d'inizio degli europei il segnale HD sia disponibile SOLO a Torino...
    Che fanno...lo attivano il 7/6 mattina? Boh...mi piacerebbe provare se quello che ho funziona, per poi non avere brutte sorprese quando è il momento di vedere le partite....

    A memoria, io a Milano ho il muxA (Rai 1..) a 483 mhz e il muxB (con RaiSportPiù, ecc.) a 812 Mhz...CONFERMATE????
  • roentgen

    26 Maggio 2008, 17:15

    oggi pomeriggio ho visto accesi a Roma i due canali RaiTest 1 e 2, con programmi che erano quelli di RAI1 trasmessi more solito...
    magari si staranno semplicemente scaldando per le prove generali ...
  • Pizzo

    26 Maggio 2008, 18:58

  • elr

    26 Maggio 2008, 19:24

    scusate ma tutte le schede dtt per pc sono idonee a ricevere i canali HD (europei in primis)?
    dovrebbere essere così, visto che la scheda sintoniza il canale, che poi vienne visulizzato attraverso il codec h.264 installato sul pc
    Ho una hauppauge novat 500 dual tuner, e al riguardo ho scritto alla hauppauge per chiedere chiarimenti, visto che sul sito non si dice nulla
    al contrario la terratec, per il prodotto direttamente concorrente (Cinergy 244ì specifica che è idonea alla ricezione di programmi trasmessi in hd
    ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News