Avatar in 4D!
Mentre molti dibattono sui pro e contro che la rivoluzione del 3D sta portando nel mondo del cinema, la Corea è già passata al livello successivo: la 4a Dimensione!
Coloro che ancora non vedono di buon occhio (perdonate il gioco di parole) la nuova tecnologia 3D, non saranno lieti di sapere che in Corea sono già passati al 4D! La catena di multiplex coreana CJ-CGV ha lanciato Avatar in 4D, dedicandogli tre sale che finora hanno sempre registrato il tutto esaurito.
Su poltrone mobili, investito da improvvise correnti e spruzzi d'acqua, sommerso durante le esplosioni da luci laser e odore di polvere da sparo, lo spettatore (previo pagamento di 15,80 $) ha potuto godere delle atmosfere di Pandora come nessun altro nel mondo! Ma la CJ-CGV non è nuova a questa ultima frontiera del cinema: il 4D, disponibile già da alcuni anni nei parchi tematici più importanti (es. Universal Studios), è già stato sperimentato nelle sale "tradizionali" con l'uscita di Viaggio al Centro della Terra ed al momento i coreani sono in grado di utilizzare più di trenta particolari effetti durante la visione del lungometraggio.
E' ormai palese che con queste nuove tecnologie si vuole portare lo spettatore non più solamente davanti allo schermo ma fin "dentro al film"... Ma chi sarà felice di beccarsi questi simpatici spruzzetti d'acqua in faccia durante la proiezione del film e soprattutto dopo aver pagato 15,80 dollari? Forse molti, visto che la 20th Century Fox Korea ha annunciato che quest'anno adatterà per il nuovo formato 4D almeno altri 10 film.
Commenti (89)
-
Tutto ciò è ridicolo, ma giapponesi e coeani in fila me li vedo già.
Comunque, nulla poi di così nuovo. Chi ha assistito ad una proiezione come si deve del Rocky Horror Picture Show capirà a cosa mi riferisco. Solo che lì ci si faceva tutto da sé, con accendini, giornali, acqua, ecc! -
Originariamente inviato da: stazzatletaniente affatto. è che l'argomento presta il fianco a facile umorismo.
Ed invece per me si. Basta rileggere tutti i messaggi per riassumere che si è parlato solo di porno ed i soliti riferimenti al 3D con chi è pro e chi è contro, cioè nulla di nuovo.
Originariamente inviato da: stazzatletasi da per scontato che un film in 3/4D sia assolutamente scevro di contenuti. certamente ci sono film che si prestano maggiormente ad una realizzazione 3D piuttosto altri, ma ripeto, per me può essere un valore aggiunto e non un limite.
Vorrei che il mio pensiero non venisse alterato in quanto i miei post si riferiscono esclusivamente al tema di questa discussione e cioè il 4D. Io qui non ho parlato di 3D! Cosa penso di Avatar ormai lo sanno anche i muri per cui non ripeto.
Originariamente inviato da: stazzatletaricordo che ci fu un servizio su di un grande appassionato/collezionista di film in VHS / DVD il quale aveva semplicemente una TV crt da 25. se ti accontenti di quello, di certo non sentirai la necessità del 4D
Ti rispondo semplicemente dicendoti di leggere la mia firma per capire se sono una persona aggiornata o meno -
Quoto in pieno l'ultimo post
-
Originariamente inviato da: robertocastorinaVorrei che il mio pensiero non venisse alterato in quanto i miei post si riferiscono esclusivamente al tema di questa discussione e cioè il 4D. Io qui non ho parlato di 3D! Cosa penso di Avatar ormai lo sanno anche i muri per cui non ripeto.
specifico... che si prestano al 3/4D... così rientro in tema, anche se era palese che si considerasse quello
ciò che non capisco è perchè ogni volta che si porspetti qualcosa di nuovo si inizino le crociate conservatrici, addirittura ancor prima di sperimentarle in prima persona!
non si tratta di rivoluzioni Copernicane, ma di piccoli miglioramenti che possono dare valore aggiunto.
qui ci si picca a priori. è questo che mi infastidisce -
L'ultimo film che mi ha davvero appassionato e mi ha fatto uscire dal cinema veramente soddisfatto è stato il ritorno del re.
Premetto che io al cinema vado solo a vedere sction movie/sci-fi e film che rendano bene sul grande schermo.Per le commedie basta il mio plasma e la mia ps3.Ma gli ultimi anni sono rimasto davvero deluso.Wolverine, star trek e via dicendo.Poche idee ma confuse.Il 3d serve a distrarre dal fatto che le trame siano sempre più campate per aria.D'altra parte ho rivalutato il lavoro di Bay fatto con trasformer 2 quando ho visto gli extra.Pensavo fossero tutti effetti digitali, ma di digitale ci sono solo i robottoni.Quello fa saltare tutto per aria davvero.200 auto distrutte, bombe da far impallidire saddam.Un grande -
Originariamente inviato da: stazzatletaspecifico... che si prestano al 3/4D... così rientro in tema, anche se era palese che si considerasse quello
non ho mai scritto che sei fuori tema! Ti ho fatto notare che mi dai del conservatore perchè secondo te critico il 3D a prescindere, ciò si capisce quando mi scrivi:
Originariamente inviato da: stazzatletacertamente ci sono film che si prestano maggiormente ad una realizzazione 3D piuttosto altri, ma ripeto, per me può essere un valore aggiunto e non un limite.
Invece io non ho mai criticato il 3D in questa discussione.
Originariamente inviato da: stazzatletaciò che non capisco è perchè ogni volta che si porspetti qualcosa di nuovo si inizino le crociate conservatrici...
Forse perchè il nuovo te le propongono sempre in film con trame pietose?
Mettiamola giù così: non mi interesserà mai vedere Avatar in 4D; così sono meno conservatore?
Originariamente inviato da: stazzatletaqui ci si picca a priori. è questo che mi infastidisce
E' inutile infastidirsi in quanto tu hai il tuo parere e noi abbiamo il nostro! Se la 4° dimensione è rappresentata da spruzzi d'acqua e dalla puzza di polvere da sparo a me vien da ridere; non capisco il perchè questa mia reazione debba essere considerata conservatrice (anche perchè non lo sono per niente)! -
Perchè poi chiamare 4D l'utilizzo di effetti scenografici? Un film con visione stereoscopica è già di per sè un 4D; la quarta dimensione è il tempo (il solo utilizzo di un'immagine statica è tridimensionale, ma non appena l'immagine varia al variare del tempo, ecco in arrivo la quarta dimensione...
).
A parte queste piccolezze, concordo che tutto ciò può andar bene in un parco divertimenti, oppure per stupire/divertire i più piccoli... -
Roberto, non l'ho con
ho parlato generalizzando, ma non volevo buttarla sul personale.
nei termini che hai descritto mi è più chiaro il tuo pensiero (ovvero il 4D in questo modo non mi interessa). invece per me è quanto meno prima da sperimentare e poi magari da criticare.
ciò che biasimo, scusa se mi ripeto ma lo dico in maniera generale, è il tono piccato di che si utilizza ogni qualvolta ci si allontani dalla tradizione -
per me la cosa più divertente sarebbe un bel calore radiante ad ogni esplosione sullo schermo
-
Sono (3d e 4d) i primi passi di un nuovo modo di proporre il cinema... agli artisti il compito di metterci i contenuti ed agli spettatori la libertà di scegliere cosa vedere e cosa no... il tutto senza preconcetti in fondo stiamo parlando di un divertimento