Avatar e Titanic in 4K, HDR e High Frame Rate

Riccardo Riondino 26 Luglio 2022, alle 12:45 Cinema, Movie e Serie TV

Il 'frame interpolation' arriva anche al cinema e lo fa dalla porta principale: James Cameron ha usato gli algoritmi Pixelworks 'TrueCut Motion' per le versioni 4K e HDR dei due film campioni d'incassi


- click per ingrandire -

Lightstorm Entertainment, la società di produzione di James Cameron, sta rimasterizzando in 4K con HDR (High Dynamic Range) e HFR (High Frame Rate) varie pellicole cinematografiche, inclusi blockbuster come Avatar e Titanic. La piattaforma utilizzata è TrueCut Motion di Pixelworks, ma i dettagli tecnici non sono stati resi noti, quindi non è chiaro se questi film verranno portati a 48 fps (più probabile) oppure a frame-rate superiori. L'High Frame Rate al cinema suscita scetticismo per via del famigerato effetto 'soap opera', riscontrato in precedenti esperimenti come Lo Hobbit. Alcuni dei 'tifosi' dell'HFR sostengono che può avere effetti benefici anche per l'HDR, in quanto i livelli di luminosità più elevati rendono la 'scattosità' (judder) dei contenuti più percepibile. Gli stessi sostengono anche che i display con tempi di risposta ultra rapidi come gli OLED possono peggiorare la situazione, creando una sorta di 'effetto stroboscopico'.


- click per ingrandire -

La piattaforma TrueCut Motion di Pixelworks non si limita soltanto all'interpolazione dei fotogrammi ma è stata utilizzata anche per l'aumento della risoluzione, della gamma dinamica e della palette di colori. Secondo Pixelworks, l'aumento del frame-rate operato dagli algoritmi di TrueCut Motion, dovrebbero mantenere l'aspetto 'cinematografico' ed evitare l'effetto 'soap opera'. Cameron non ha ancora confermato se Avatar: La via dell'Acqua, in uscita il 15 dicembre 2022, sia stato prodotto in HFR, ma è possibile che il tutto faccia parte di un progetto più ampio. Pixelworks da parte sua crede che altri registi vorranno adottare la sua tecnologia HFR una volta ammirate le versioni di Avatar e Titanic rimasterizzate.

Fonte: Flatpanels HD, Display Daily, Pixelworks

 

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • wercide

    27 Luglio 2022, 19:55

    Originariamente inviato da: mariett01;5208546
    [COLOR=#000000]sembrava di vedere una scena del mondo reale fintissima, non un film...trovo sia molto più difficile ingannare il cervello man mano che il realismo diventa estremo[/COLOR]

    Esattamente quello che ho provato guardando gli Hobbit, non avrei potuto spiegarlo meglio.
    Detto questo tuttavia, se più registi dovessero iniziare a girare e distribuire film in HFR, li guarderò in quel formato per rispettare la visione originale, anche se di controvoglia

    Riguardo il motionflow, artefatti a parte, altera pesantemente la fonte quindi per me non esiste, ma capisco chi lo usa, abbiamo tutti una tolleranza diversa quando si tratta di movimento.
  • cabala

    29 Luglio 2022, 11:10

    Personalmente, odio guardare i film girati in HFR (per non parlare dei vari MotionFlow) tranne in un caso: i film in 3D. In tale frangente, ritengo che l'HFR renda il tutto assai più naturale: ad esempio i vari panning a 24fps, che in 2D trovo assolutamente naturali e appunto cinematografici, in 3D risultano invece spesso elementi disturbanti e scollano lo spettatore dall'esperienza visiva, soprattutto su schermi di dimensioni importanti. In pratica, a mio avviso, l'HFR rende il 3D un vero 2D in 3D, riducendo di molto gli artefatti di visione a favore della naturalezza complessiva.
  • giannia

    30 Luglio 2022, 14:32

    Originariamente inviato da: sauzer;5208537
    finalmente cominciano a lavorarci davvero sulla fluidità, personalmente non ce la faccio proprio più a vedere contenuti a 24hz in un mondo dove anche i telefoni vanno a 120hz.

    Attivo sempre l'interpolazione sulla TV, però li spesso ci si imbatte in artefatti e difetti, se lo fanno loro nativamente hanno la possibilità di intervenire su misura e ..........[CUT]


    Il contenuto a 24fps andrebbe visto a 24Hz o 23.9…Hz, in questo modo elimini completamente stuttering ed artefatti vari. L’utilizzo dell’interpolazione per eliminare lo stuttering la trovo alquanto goffa ed eccessiva come soluzione, considetato anche che l’interpolazione introduce a sua volta dei difetti sottoforma di artefatti, sebbene molto rari.
    I miei lettori multimediali sono tutti configurati per adattare risoluzione e frequenza al contenuto e questo mi restituisce sempre la visione del contenuto più ottimale.
« Precedente     Successiva »

Focus

News