Avatar affonda Titanic!
È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari
Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.
James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.
Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!
Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine
Commenti (129)
-
Epocale? si si
Veramente non capisco come si possa contestare il record di incassi addducendo come motivazione il costo del biglietto. Un prodotto può essere costosissimo, ma se la gente non lo compra non si fanno incassi.
Il numero di spettatori è un'altro discorso. Tra l'altro si potrebbe dire che oggi meno gente va al cinema perchè è più facile vedersi un film a casa. Quindi? Come li paragoniamo gli spettatori di 10 o 40 anni fa, con oggi? Semplice: conta solo il totale come valore assoluto. E così pure per gli incassi.
Che Avatar segni poi un passaggio importante nella storia del cinema è innegabile. La tecnica conta: dal muto al dolby surround, come dal bianco e nero al 3d. -
Originariamente inviato da: CIPSChe Avatar segni poi un passaggio importante nella storia del cinema è innegabile. La tecnica conta: dal muto al dolby surround, come dal bianco e nero al 3d.
E' qua il nocciolo della questione secondo me.
Avatar lascerà il segno per la tecnica, non per trama, recitazioni, o altro.
Su questo credo che tutti possano essere daccordo. -
Originariamente inviato da: robertocastorinaE chi ti ha chiesto di consigliarci la lettura della recensione a 4 mani per illuminarci la strada della EPOCALITA' di Avatar?
Forse nn ti è chiaro il fatto che qui dentro siamo in casa loro, e che il regime di governo instaurato è, a detta dello stesso amministratore, dittatoriale
Quindi, o ti pieghi in sperticate lodi sul servizio, o non farai troppa strada qui dentro!
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: 55AMGE' qua il nocciolo della questione secondo me.
Avatar lascerà il segno per la tecnica, non per trama, recitazioni, o altro.
Su questo credo che tutti possano essere daccordo.
Ti quoto in pieno!!! -
Proprio solo tecnica mi sembra un pò riduttivo. C'è anche arte, dal mio punto di vista. Perchè per immaginare un intero mondo, fatto di persone, piante, animali, non è solo fredda tecnica. Ci è voluta non solo tanta immaginazione, ma anche tanta passione e soprattutto coraggio per un'impresa del genere (a tal proposito invito tutti a leggere lo splendido volume L'Universo di di Avatar).
-
I dati strettamente numerici sono incontrovertibili: Via col vento è stato il film col maggior numero di spettatori al netto dell'inflazione:
http://www.afdigitale.it/News/Merca...di-Titanic.aspx
Quello che a mio avviso rende epocale Avatar è la tecnica applicata all'arte cinematografica: è prevedibile che da oggi il futuro del cinema sarà il 3D, così come all'epoca Matrix aprì la strada al DVD. Inoltre la creatività degli autori non può essere messa in discussione: piante, animali, paesaggi, ecc., sono frutto di un lavoro veramente notevole. -
Tenendo in mente l'inflazione dovremmo considerare quella ufficiale o quella reale? Teoricamente in Italia i biglietti dal 96 a oggi sarebbero dovuti passare da 8000 lire (stima in eccesso) a 5,33 euro (indice FOI rispetto al '96 è 1,29...lo so perchè questa mattina stavo valutando un acquisto di un abitazione fatta nel 96). Un prodotto che costa il doppio, in termini reali, attira più persone o meno persone?
Ma dovremmo considerare che siamo in piena recessione oppure no?
E tante altre domande poste anche da altri in questo stesso thread.
Comunque queste classifiche lasciano il tempo che trovano, non sono certo queste ad indicare la qualità e la piacevolezza di un film. Fosse così anche i cinepanettoni avrebbero un buon posto (in Italia)
Comunque anch'io ho l'impressione che diversi criticano solo per essere contrari.
Ciao. -
Originariamente inviato da: chiaro_scuroComunque anch'io ho l'impressione che diversi criticano solo per essere contrari.
...o per meglio dire, per darsi un tono autorevole...Radical Chic si dice
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: messaggero57I dati strettamente numerici sono incontrovertibili: Via col vento è stato il film col maggior numero di spettatori
Stiamo comunque parlando di un film uscito solamente da poco più di un mese. -
Originariamente inviato da: marcocivoxStiamo comunque parlando di un film uscito solamente da poco più di un mese.
Hai perfettamente ragione: i conti andrebbero fatti tra molto più tempo. In ogni caso che sia un successo non si può discutere e soprattutto il film si propone come apripista della tecnica 3D. A tale riguardo non credo che sulle TV di prossima commercializzazione che implementeranno questa tecnologia si potrà apprezzare al meglio il 3D: il cinema è l'ideale. Infatti credo che alla prima occasione andrò a rivedermelo: è troppo ricco di inventiva Avatar per riuscire a memorizzare tutto con una sola visione.