Avatar affonda Titanic!

Michele Addante 26 Gennaio 2010, alle 13:52 Cinema, Movie e Serie TV

È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari

Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.

James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.

Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!

Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine

Commenti (129)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • 55AMG

    27 Gennaio 2010, 01:01

    Bhe insomma.
    La classica scena di loro due sulla prua della nave che simulano il volo è un cult e viene ripreso spesso, per non parlare della canzone relativa

    Riguardo Avatar va ricordato che è preso quasi pari pari dal film di animazione Battaglia per la terra. Sembra non lo si voglia mai far notare
  • sasadf

    27 Gennaio 2010, 01:02

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Aggiungo anche che nelle occasioni in cui si citano film del passato per confronti, riferimenti, richiami artistici, frasi o scene celebri e tutto ciò che non riguarda il solo incasso ai botteghini, sinceramente di questo film non se ne parla proprio mai.


    Infatti la frase: sono il Re del Mondo!, l'hai pronunciata e detta tu, Re dei criticoni...

    Ma facci il piacere, va!

    La Tua tesi e quella degli altri detrattori regge poco...
    Diciamo per niente, va

    Walk on
    sasadf
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 01:08

    Originariamente inviato da: alert
    ne riparliamo quando uscirà il bluray...

    Che ragionamento, è ovvio che ritornerà a vendere! Come sono tornati a vendere tutti gli altri film rieditati in BD! Ma da qui ad affermare che Titanic rappresenti quel periodo o che abbia rivoluzionato il cinema ne passa... Negli anni '90 ci sono stati film che dal punto di vista storico, artistico e innovativo se lo sono mangiato a colazione per come se ne parla ancora oggi (soprattutto nei corsi di cinematografia o come riferimenti storici): Bravehearth, Balla coi lupi, Pulp Fiction, Underground, Schindler's List e aggiungerei anche il nostro La vita è bella per il numero di premi (in totale più di Titanic) e riconoscimenti internazionali.
  • sasadf

    27 Gennaio 2010, 01:10

    Ecce Solonis

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Non cisiamo! Epocale è quel film che, rappresentando una generazione, un periodo storico, un evento di importanza rilevante o un culto, vive ed è credibile in tutte le epoche in cui è stato o verrà visto. Non escludo che Avatar possa diventarlo, ma è troppo presto per dirlo! Non a caso tutte le più importanti classifiche internazionali riguardanti i migliori film di tutti i tempi non comprendono mai film troppo recenti (basta scaricarsele come ho fatto io per verificarlo).


    Io questa definizione la vedrei più aderente al concetto di Film Culto
    Il resto del ragionamento è una forzatura tesa a piegare quanto scritto col tuo ragionamento: la cosa non fila un gran che, soprattutto la parte che ti ho nerettato.


    E chi sei invece tu per criticare chi critica? Mi conosci?

    Io non ho criticato te, come hai detto non ti conosco: ho criticato il tuo Criticabile, opinabile e facilmente confutabile ragionamento
    (Ed in effetti l'ho già fatto col post di replica ) , tutto qui.

    Di solito si dice che chi non può o non sa replicare ad una critica ricevuta, attacca personalmente chi si è permesso...


    Sei sicuro che critico per darmi un tono? Come ti permetti di offendere la mia intelligenza?


    Di solito chi fa certe cose non è poi tanto intelligente da sentirsi risentito perchè la sua è stata offesa
    Delle due l'una: o non sei tanto intelligente da sentirti offeso, o l'offesa non era diretta a te, scegli quella che più ti aggrada..(..io ti suggerirei la seconda, che era poi la mia intenzione.... )


    Originariamente inviato da: robertocastorina
    E dunque??? Il fatto che loro abbiano scritto quella recensione non dovrebbe autorizzarmi ad esprimere il mio sacrosanto diritto di giudicare questo film mediocre e non epocale? Ma fammi il piacere...


    COme hai scritto tu poco prima ad altro utente, un bel IMHO non vogliamo mettercelo?
    (io ci inserirei anche altra domanda, cioè un bel : e chi te l'ha chiesto ? cioè di di urlare al mondo questa tua sacrosanta ineluttabile verità?! )


    walk on
    sasadf
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 01:27

    Originariamente inviato da: sasadf
    Infatti la frase: sono il Re del Mondo!, l'hai pronunciata e detta tu, Re dei criticoni...

    uuuuu che frase celebre! uuuuuu che significato storico ed artistico! Dovrebbero scriverla negli annali o nei libri di cinematografia! Chi sa cosa ne penserebbero i grandi autori del passato di un frase così piena di significato!
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 01:37

    Originariamente inviato da: sasadf
    Di solito chi fa certe cose non è poi tanto intelligente da sentirsi risentito perchè la sua è stata offesa
    Delle due l'una: o non sei tanto intelligente da sentirti offeso, o l'offesa non era diretta a te, scegli quella che più ti aggrada..(..io ti suggerirei la seconda, che era poi la mia intenzione.... )

    Porca miseria, non c'è una terza ed una quarta opzione come nel milionario? Oppure devo scegliere solo tra queste 2! Aspetta che ci penso perchè è un tantino difficile !


    Originariamente inviato da: sasadf
    (io ci inserirei anche altra domanda, cioè un bel : e chi te l'ha chiesto ? cioè di di urlare al mondo questa tua sacrosanta ineluttabile verità?!

    E chi ti ha chiesto di consigliarci la lettura della recensione a 4 mani per illuminarci la strada della EPOCALITA' di Avatar?
  • marconwps

    27 Gennaio 2010, 01:50

    Cinema = intrattenimento

    Buona sera a tutti !! Dunque Avatar a livello di storia e' molto molto debole infatti sembra di 100 ani fa' .

    Ma e dico MA A LIVELLO TECNICO E' DA 10 !

    Poi ha ampliamente dimostrato l'ineguatezza e arretratezza dei nostri sistemi di proiezione . Che se ne voglia o no Avatar di suo ha aperto una nuova frontiera dell'intrattenimento si perche' il cinema e' anche quello e' un industria che DEVE FARE UTILI !!
    Cosa che in italia forse se ne sono dimenticati infatti si parla di
    aiutare il cinema bla bla bla. Rimango sconcertato ogni volta ne ho le scatole piene di discorsi sull'arte , faccio presente che gli artisti spesso crepano di fame , preferisco un film fracassone pieno di effetti che permette a chi ci ha lavorato di percepire uno stipendio e prima cosa divertire chi lo ha visto!!!
    A chi mi dice che noi italiani non ne siamo capaci dico che non e' affatto vero gli italiani capaci li abbiamo .... si ... tutti persi infatti lavorano in pixar, pdi , weta , animal logic etc etc chi resta lotta con contratti capestri , mancati pagamenti e chi ne ha piu' ne metta . Tornando ad avatar (scusate lo sfogo) da questo film sono uscite telecamere stereoscopiche tecniche di previsualizzazione real time e molta molta tecnologia che servira' a creare nuovi film aiutando i registi nelle LORO VISIONI, si per me' e' un film EPOCALE e' una svolta come lo e' stato il montaggio video non lineare. Criticate Titanic , beh la storia anche li e' quel che e' ma ha dimostrato che si poteva fare che i software 3d potevano rendere reale quello che si poteva solo immaginare , premetto che allora si usarono macchine NON UNIX (irix) impensabile eppure i risultati li abbiamo visti tutti. Adesso voglio un film spettacolare made in italy e i presupposti ci sono basta guardare qualche fan film ne cito due ad esempio:

    http://www.darkresurrection.com/
    http://www.mgs-philanthropy.net/

    ma dobbiamo riuscire ada attirare investitori che con le produzioni che facciamo .....

    Saluti a tutti !!!
    Stefano


  • robymart

    27 Gennaio 2010, 02:16

    Bè, io ho pagato 17 dollari per vedere un Imax 3D

    Nel 98 al cinema in Italia si pagava sulle 5.000 lire
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 08:21

    Originariamente inviato da: marconwps
    Rimango sconcertato ogni volta ne ho le scatole piene di discorsi sull'arte , faccio presente che gli artisti spesso crepano di fame...

    E perchè mai non si possono fare discorsi sull'arte? E' vietato? Credi che la componente tecnica di un film non rientri nel discorso artistico? Credi che Cameron non sia artista della regia? Ci sono artisti straricchi ed artisti strapoveri! Perchè? Semplicemente perchè l'essere ricco o meno (od il riuscire a vendere o meno) non ha nulla a che vedere con il produrre un opera d'arte...
  • vincent89

    27 Gennaio 2010, 09:32

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    sarebbe più opportuno condire questa affermazione con un bel secondo me

    Ma propio no Che ti piaccia o meno Matrix è stato rivoluzionaro ed epocale! E' entrato di botto nell'immaginario comune. Cosa può fare un film più di questo?
« Precedente     Successiva »

Focus

News