Avatar affonda Titanic!
È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari
Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.
James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.
Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!
Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine
Commenti (129)
-
Originariamente inviato da: vincent89Che piaccia o meno Matrix è EPOCALE anche sotto il profilo artistico
Esatto: Matrix è eccezionale perchè è stato duplicemente epocale.
Dal punto di vista tecnico perchè implementò per primo l'uso delle rotocamere (le telecamere a 360 gradi), nonchè per l'uso dello slow motion, nonchè per altre prelibatezze registiche diffuse.
(ANZI, per dirla tutta, io un film che riandrei a vedere con piacere da matti al cinema in 3D sarebbe proprio MATRIX!!).
Dal punto di vista artistico, perchè il colpo di scena della realtà dentro la realtà, della confusione tra i due piani (reale e informatifantastico) e dell'intersecazione degli stessi, è stato assolutamente RIVOLUZIONARIO (ed a dire il vero, con il giochetto dell'avatar Cameron ha timidamente tentato di riproporre la stessa disorientante sensazione per lo spettatore:[spoiler] Ricordate la frase del protagonista quando in terza persona racconta di aver ribaltato i piani esistenziali?
[/spoiler] )
Azzardo anche un profilo artistico per Avatar, sulla falsariga del concetto ora espresso per Matrix.
Così come Matrix lasciò quasi tutti inchiodati alla poltrona del cinema in questo stato, e lasciando il cinema non credo non vi sia stato chi non si sia chiesto: e se fosse davvero tutta una finzione?
Bene, con Avatar il giochetto è in parte riuscito: il discorso lo accenna Tambone, riguardo la sensazione Post Avatar provata da alcuni spettatori, di una Realtà fantastica ancora più strabiliante della fantastica realtà (il mondo grigio all'uscita del cinema).
Finzione dentro la finzione, dentro la finzione: assolutamente geniale!!
Avatar, infine, a tutto concedere, se non lo è dal punto di vista della trama, comunque avvincente e non scialba ma solo forse già vista in altri film ( Pocaontas e Balla coi Lupi in primis), segna un epoca per tutti gli altri aspetti dell'opera cinematografica in se
walk on
sasadf -
vi ricordo che per titanic molta gente (femminile), ritornava a vederlo anche per 3-4 volte.
io titanic l'ho visto due volte al cinema. mi aveva preso molto. non so'...
avatar lo vedi una volta. -
E qui sbagli: Avatar è un invito ad essere rivisto.
Se non altro per provare le differenti tecnologie 3d per lo stesso implementate!
Per quanto mi riguarda, io ho una gran nostalgia di Pandora!
walk on
sasadf
p.s.:mentre TItanic, proprio non mi va di rivederlo -
titanic caduto nel dimenticatoio? ne riparliamo quando uscirà il bluray...
-
Mamma mia cosa mi tocca sentire.. Avatar é figlio dei giorni nostri, del grande fratello e della capacità di ingannare le menti con il clamore e la pubblicità a discapito della realtà, quella vera. A prescindere che il numero, L'UNICO numero che conta é la quantità di persone che sono andate a vederlo e NON gli incassi, no paragonate cio che le vostre menti ubriacate dai nuovi modi di controllo siano offuscate e lasciate che siano via col vento e star wars a dettare legge nei vostri cuori, così come meritano VERAMENTE.
-
Originariamente inviato da: sasadf[B][I]
Epocale, come denuncia la parola stessa, vuol semplicemente dire che in qualunque modo lo vogliate o lo abbiate preso, ne state parlando, siete andati a vederlo, ed ha pertanto segnato un'epoca: da qui in poi, dunque, i film futuri avranno un termine di paragone cui confrontarsi, una pietra miliare sia per le tecnologie applicate, che per le proiezioni visive, e per le intuizioni registiche e tecniche implementate
Non cisiamo! Epocale è quel film che, rappresentando una generazione, un periodo storico, un evento di importanza rilevante o un culto, vive ed è credibile in tutte le epoche in cui è stato o verrà visto. Non escludo che Avatar possa diventarlo, ma è troppo presto per dirlo! Non a caso tutte le più importanti classifiche internazionali riguardanti i migliori film di tutti i tempi non comprendono mai film troppo recenti (basta scaricarsele come ho fatto io per verificarlo).
Originariamente inviato da: sasadf[B][I]A tutti i criticoni per partito preso, tutti quelli cioè che quando un film, un libro, una canzone, un gruppo rock o un cantante o un disco, hanno un successo planetario eccezionale, solo per darsi un tono, criticano apertamente attacandosi alle evidenti lacune o punti deboli o comunque criticità che un prodotto artistico inevitabilmente offre, rientrando più loro che gli ammiratori nel triste e trito luogo comune della critica tanto gratuitamente distruttiva quanto del tutto vacua e sminuente solo la loro stessa intelligenza
E chi sei invece tu per criticare chi critica? Mi conosci? Sei sicuro che critico per darmi un tono? Come ti permetti di offendere la mia intelligenza?
Originariamente inviato da: sasadf[B][I]prima di sputare altro gratuito veleno, andatevi a leggere la MERAVIGLIOSA recensione scritta a quattro mani da Alessio Tambone, Emidio Frattaroli e Gianluca De Felice (simpaticissimo il suo intervento)ed Edoardo Ercoli , forse capirete, se proprio non ci siete arrivati da soli, il perchè questo film sia da definirsi epocale;
E dunque??? Il fatto che loro abbiano scritto quella recensione non dovrebbe autorizzarmi ad esprimere il mio sacrosanto diritto di giudicare questo film mediocre e non epocale? Ma fammi il piacere... -
Originariamente inviato da: vincent89Matrix è EPOCALE anche sotto il profilo artistico
Beh, sarebbe più opportuno condire questa affermazione con un bel secondo me -
Originariamente inviato da: sasadf
tanto gratuitamente distruttiva quanto del tutto vacua e sminuente solo la loro stessa intelligenza, dico: fatevene una ragione, AVATAR è un film EPOCALE
Ok, ce ne siamo fatti una ragione....
Originariamente inviato da: sasadfprima di sputare altro gratuito veleno, andatevi a leggere la MERAVIGLIOSA recensione
rece letta...Complimenti ma le mie sensazioni non cambiano di una virgola....
A me non frega una beneamata cippa che escano fuori con Natale a Miami in super extra 3D con Belen che esce dallo schermo e si china a farmi un salutino ravvicinato in modo molto reale...(anche se, riflettendoci meglio...)
Quel tipo di film è IMHO inutile ed inutile rimane, in BD, 3D o quel che sia...
Ok, ma Avatar non è sicuramente un cinepanettone, direte voi...
Infatti, è la testimonianza di un epocale affare (questo si) andato molto molto bene per gli investitori...
E dobbiamo dare atto di questo, in quanto non sempre è così (vedi waterworld)
Alla competente recensione dei ns. fantastici 4, però, mi piacerebbe aggiungere anche http://tanadelratto.blogspot.com/2010/01/avatar-la-rat-censione.html]questa[/URL] gustosissima rece trovata in rete, per articolare un po' di più sull'aspetto artistico....
E più che altro http://www.cineblog.it/post/20652/avatar-e-una-cagata-pazzesca-la-recensione-negativa]questa[/URL] che sintetizza la forte mancanza di realismo anche dal punto di vista più strettamente tecnico... -
Discutendo sul soprasso come già fatto notare all'inizio da Giangi andrebbero fatti i conti tenendo presente la differenza di costo del biglietto e dell'inflazione.
Inoltre prenderei in considerazione un'altra cosa.
Vista l'imponente campagna pubblciitaria di Avatar, quanti soldi sono stati spesi in più in questo settore? -
Originariamente inviato da: vincent89Non credo che si possa dire che Titanic è un film che è caduto nel dimenticatoio
Infatti ho scritto che viene ricordato nelle classifiche dei campioni d'incasso ed aggiungo anche per il numero degli oscar. in tutte le altre periodiche classifiche, basate sul giudizio artistico e critico, obiettivamente non viene mai citato. Aggiungo anche che nelle occasioni in cui si citano film del passato per confronti, riferimenti, richiami artistici, frasi o scene celebri e tutto ciò che non riguarda il solo incasso ai botteghini, sinceramente di questo film non se ne parla proprio mai.