Avatar affonda Titanic!
È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari
Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.
James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.
Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!
Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine
Commenti (129)
-
Io di epocale ci vedo solo la pubblicità e il prezzo del biglietto. Per il resto come è gia stato detto piu volte, perfino Titanic, che NON è il film più visto, ha venduto più biglietti, che è l'unica classifica che, non dico conta, ma che almeno ha un senso. Per il resto è il classico film da 15 enni che resta dentro per un bel po', come lo è stato ET o i Goonies per i più vecchiotti. E non venitemi a dire che non è paragonabile, perchè la trama dei Goonies è 10 volte più articolata di questa.
-
Classifiche o meno Avatar ha incassato (per ora) 1.843.700.000$. Ci possono essere centomila variabili, ma il saldo finale è quello. Quanti film (anche recenti) hanno superato quota 1 miliardo di dollari? Veramente molto pochi
Quindi basta con le polemiche o le critiche fine a se stesse: che piaccia o meno Avatar è uno dei successi più grandi della storia del cinema. -
Ok ok, nessuno nega il successo. Il successo in soldi è comunque un successo di gelatina (ovviamente non per chi li ha presi). Tra 10 anni il prezzo sarà 15 euro e ''Avatar'' non se lo filerà più nessuno, ci sarà un nuovo film miliardario e avanti cosi. Si discuteva solo di questo, poi ognuno è libero di vederci in questo film la cacata, o la vera salvezza del mondo.
-
Originariamente inviato da: Glass141Ormai aspetto il BD e me lo godo in tranquillità
E, ma così ti perdi la cosa migliore del film, visto che è il 3D che veramente eccita in questo caso. Io l'ho visto al cinema e assicuro che da questo punto di vista è una vera goduria!La trama è un po' così così.
Sul tema degli incassi, effettivamente andrebbero calcolati al netto dell'inflazione e contando gli effettivi biglietti venduti. Certo poi ci sarà anche gente che se lo scaricherà dalla rete, ma in quel caso si perde il meglio: è anche per questo che l'hanno fatto in 3D secondo me. -
Originariamente inviato da: sasadf3d o non 3d, questo resta un film EPOCALE.
Epocale??? Come si fa a definire epocale un film uscito da qualche settimana? Campioni d'incassi si, ma per verificare se troverà un vero posto nella storia del cinema bisognerà attendere un bel po' d'anni. Quando uscì il Titanic dissero che avrebbe scalato tutte le più importanti classifiche cinefatografiche del secolo! bene, a distanza di pochi anni l'unica classifica in cui si trova è quella degli incassi, per il resto è dimenticatoio! -
Il tempo e' galantuomo,come sempre.Vedremo tra 10 anni chi si ricordera' la trama di Avatar,al di la' della grana che ha tirato su.
-
IMHO è un film epocale ma tecnicamente parlando... come lo sono stati in questi ultimi anni Matrix e Il Signore Degli Anelli, ripeto TECNICAMENTE PARLANDO (sennò qualcuno mi lincia).
Di sicuro un film creato tutto in CG e Motion Capture come questo, fatto così bene nei dettagli, non si era mai visto.
Per quanto riguarda la storia....Bhè è quel che è, diciamo che voleva far vedere Pandora a tutto il mondo a persone di tutte le età e religioni e ha trovato il modo più paracu**to per farlo.
E per ora, a prescindere dalle classifiche, ci stà riuscendo.
-
Originariamente inviato da: riccosteIMHO è un film epocale ma tecnicamente parlando... come lo sono stati in questi ultimi anni Matrix...
Che piaccia o meno Matrix è EPOCALE anche sotto il profilo artistico -
Ho ragione e Vinco io!
Film Epocale, non necessariamente vuol dire che il film suddetto abbia una trama avvincente, originale, addirittura rivoluzionaria (tipo Matrix ed il completo rovesciamento di tutte le valutazioni fatte sino ad allora), nè tantomeno il criterio o metro di paragone per individuare un film epocale può essere il dato del suo incasso (ad. es. Matrix mica incassò così tanto, eppure dopo di lui, il cinema non è più stato lo stesso).
Epocale, come denuncia la parola stessa, vuol semplicemente dire che in qualunque modo lo vogliate o lo abbiate preso, ne state parlando, siete andati a vederlo, ed ha pertanto segnato un'epoca: da qui in poi, dunque, i film futuri avranno un termine di paragone cui confrontarsi, una pietra miliare sia per le tecnologie applicate, che per le proiezioni visive, e per le intuizioni registiche e tecniche implementate (la finestra filmica etc., tutte quelle cosine insomma descritte ottimamente nella rece del puntuale Alessio Tambone).
A tutti i criticoni per partito preso, tutti quelli cioè che quando un film, un libro, una canzone, un gruppo rock o un cantante o un disco, hanno un successo planetario eccezionale, solo per darsi un tono, criticano apertamente attacandosi alle evidenti lacune o punti deboli o comunque criticità che un prodotto artistico inevitabilmente offre, rientrando più loro che gli ammiratori nel triste e trito luogo comune della critica tanto gratuitamente distruttiva quanto del tutto vacua e sminuente solo la loro stessa intelligenza, dico: fatevene una ragione, AVATAR è un film EPOCALE
E dico anche: prima di sputare altro gratuito veleno, andatevi a leggere la MERAVIGLIOSA recensione scritta a quattro mani da Alessio Tambone, Emidio Frattaroli e Gianluca De Felice (simpaticissimo il suo intervento)ed Edoardo Ercoli , forse capirete, se proprio non ci siete arrivati da soli, il perchè questo film sia da definirsi epocale; ditemi ad esempio altro film che ha mosso l'intera redazione in giro per l'Italia e per il mondo per fare una recensione di ben 15 interessantissime pagine
walk on
sasadf
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: robertocastorinabene, a distanza di pochi anni l'unica classifica in cui si trova è quella degli incassi, per il resto è dimenticatoio!
Anche questa è una forzaturaNon credo che si possa dire che Titanic è un film che è caduto nel dimenticatoio