Avatar: 3 nuovi capitoli in arrivo dal 2016
Avatar non sarà una trilogia, bensì una quadrilogia, con James Cameron che prepara quindi 3 nuovi capitoli della sua saga di fantascienza in 3D. L'uscita del secondo episodio è previsto per dicembre del 2016, cui seguiranno il terzo e il quarto rispettivamente nel 2017 e 2018
La 20th Century Fox annuncia ufficialmente l'accordo con la casa di produzione Lightstorm Entertainment di James Cameron e Jon Landau per la distribuzione di 3 nuovi capitoli della saga di "Avatar". I tre nuovi film verranno girati in contemporanea da James Cameron, con Avatar 2 previsto nelle sale di tutto il mondo a partire da dicembre 2016 e gli altri due episodi che arriveranno poi a dicembre 2017 e nel 2018. Gli effetti speciali saranno nuovamente affidati alla WETA Digital e alla stesura delle sceneggiature parteciperanno, oltre allo stesso James Cameron, Rick Jaffa, Amanda Silver, Shane Salerno e Josh Frideman.
Tutti i nuovi episodi saranno ripresi in 3D nativo e rimane a questo punto da capire se James Cameron deciderà o meno di sperimentare nuove frontiere tecniche, come l'High Frame-Rate a 48 o 60 fps.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: 20th Century Fox
Commenti (70)
-
Si può dire di tutto su questo film, ma sicuramente non che è passato inosservato o che non ha fatto e fa parlare di sè, da un certo punto di vista questo ne decreta già lo status di successo mediatico.
Le aspettative che ruotavano attorno ad Avatar erano altissime, ricordo i rumor che lo circondavano a 360° e poi cosa è uscito?
2 ore e mezza di film si possono riassumere con Pochaontas va al centro commerciale con Jack e Christa mentre Aida degli alberi ballano con i lupi, ma visivamente parlando è un trip che non può lasciare indifferenti.
Magari nessuno si ricorderà dei personaggi, ma tutti ci ricordiamo di Pandora.
A mio giudizio un prodotto abbastanza sciapito, ma confezionato con uno stile grandioso.
Dello stesso anno, senza spostarsi di genere, ma passato quasi inosservato, basta guardarsi Distretto n°9 per trovare un titolo che lo prenda a schiaffi.
La questione non è se Avatar sia o meno il capolavoro o lo schifo annunciato da molti, piuttosto il fatto che il mondo del cinema da ormai diversi anni soffra di una sindrome da appiattimento generale che asserve le esigenze economiche dei grandi produttori. -
un mio modesto parere è che al cinema proporranno sempre piu' trame scarne a discapito invece di scene stupefacenti e bellissimi effetti speciali,ed è giusto che sia così al momento e cio' che tira altrimenti perchè mai su questo forum la gente si crea a casa propia impianti da paura? per godere a pieno delle emozioni avute ai multiplex.Poi ovvio se belle scene ed effetti sono legati ad una trama avvincente tanto meglio .Il punto è che al cinema si va' per quello. Non andrei mai a vedere 8 e mezzo al cinema non ne vedo l'utilita' è un film che non serve avere un schermo da 10 metri. Al top audio utilizzavano film come gli avengers non films culturali o critici di un periodo storico.
-
Se è per quello io sto letteralmente boicottando il cinema e questo perchè le mie ultime tre visioni sono state pessime.
Parlo di un Batman in 4k che si vedeva come un DVD, e due film horror più recenti in cui degli autentici maleducati mi hanno rovinato l'esperienza. E non parlo di 15 enni, ma di mezze compagnie di 20/30 enni, giusto ancora gli ultimi scampoli di compagnie che restano prima che ognuno si prenda la sua strada...ma ammazza oooh..sembravano ragazzi di prima superiore, eppure erano navigati ben bene.
Arrivare ad una certa età e non capire che anche a parlare normalmente e oltretutto continuamente, si disturba...azz.. -
Molti diranno che non ci sarà trama che sarà solo un films da distacco cerebrale ed effetti ma fidati molti andranno a vedere avengers2 lo dimostra gli incassi al botteghino
......le mamme dei deficienti sono sempre in cinte e quindi è possibile che al cinema MAXt75 incontrerai qualche demente logorroico eheheh -
A me Avatar è piaciuto. Non è un film che vuoi rivedere, ma non ho avuto la sensazione d'aver buttato 10 euro. Certo la trama è quella che è ma non dimentichiamo che gli americani non sono un popolo intelligentissimo
Era un film da vedere in un buon cinema per poter apprezzare il reparto tecnico e la bellezza delle ambientazioni. Si sono meritati i miei 10 euro, hanno lavorato abbastanza per guadagnarseli.
In questo forum ho sentito la parola capolavoro associata a film dove il protagonista non si è mai cambiato i vestiti e non si riusciva a capire per quanto tempo...settimane, mesi...
Dobbiamo imparare a rispettare i pareri di tutti, siamo esseri diversi e la nostra percezione della bellezza è soggettiva.
A me per esempio Frankenstein Junior non mi è piaciuto e non mi vergogno di ammetterlo sono sicuro che era meglio doppiato, perché in lingua originale non mi ha detto nulla.
Poi le classifiche dei film lasciamoli stare, le aspettative adesso sono molto più elevate adesso, vedere Via col Vento oggi mi farebbe ridere (o forse incazzare) per quanto sono limitati i personaggi. -
Originariamente inviato da: walburg;3948081A me Avatar è piaciuto. Certo la trama è quella che è ma non dimentichiamo che gli americani non sono un popolo intelligentissimo
[CUT]
su questa affermazione ho fortissimi dubbi,ma visto che penso sia solo una battuta ,la lascio per quella che e'.
de gustibus non disputandum est -
magari i 3 nuovi capitoli saranno altrettanto validi tecnicamente e magari avranno successo commerciale, ma le idee dove le andranno a prendere, visto che nel primo si pesavano in milligrammi ???
Potranno metterci ancora la foresta fosforescente, gli animaloni enormi con corna elaborate (che però non si impigliano nei rami), i prati USB-ready a cui ci si può connettere con il proprio organo genitale svolazzante, ma senza un qualche tipo di contenuti tutto ciò rimane un vuoto esercizio di CG per adolescenti.
Non è una questione di gusti, la piacevolezza o il disappunto personali sono entrambi legittimi ma fuori discussione. Bisogna andare oltre per cercare se vi siano elementi di valore cinematografico a parte la grafica (altrimenti facciamo videoclip e non Cinema).
La speranza (... vana, temo) è che Cameron decida di spendere qualcosa in più sulla sceneggiatura, cioè dove ha risparmiato con il primo film.
Purtroppo investire in idee non dà un ritorno economico così certo quanto aggiungere un po' di lustrini al precedente blockbuster. -
Originariamente inviato da: slump72;3947541La questione non è se Avatar sia o meno il capolavoro o lo schifo annunciato da molti, piuttosto il fatto che il mondo del cinema da ormai diversi anni soffra di una sindrome da appiattimento generale che asserve le esigenze economiche dei grandi produttori.
Perdonami ma questo vale solo come il tuo parere personale. I capolavori li fanno anche adesso, anzi oggi quando un regista riesce a sfoderare qualcosa di avvincente (vedi tarantino con le ultime due sue opere) dimostra di essere ancora più genio di quei colleghi che hanno vissuto in un tempo dove inventare sceneggiature e raccontare storie era più facile.
Se poi si esce dai confini americani (dato che cinema non è sinonimo di hollywood) si scopre che ci sono paesi dove parecchi registi riescono a far produrre delle vere chicche con pochi euro. -
Originariamente inviato da: char aznable;3947899Non andrei mai a vedere 8 e mezzo al cinema non ne vedo l'utilita' è un film che non serve avere un schermo da 10 metri. Al top audio utilizzavano film come gli avengers non films culturali o critici di un periodo storico.
Non si può confrontare il richiamo cinematografico di un film realizzato oggi con un altro di quasi mezzo secolo fa! Oltretutto ne hai preso come esempio uno che allora ebbe un impatto mediatico impressionante! Basta parlare con i nostri genitori per sapere che fu un film visto al cinema da tutta Italia e non solo... -
Non si può confrontare il richiamo cinematografico di un film realizzato oggi con un altro di quasi mezzo secolo fa'.........
????E allora di cosa si sta' discutendo da 6 pagine a questa parte?Sarà una bagianata....Sarà meglio questo o quello; i titoli sono questi,AVATAR ha fatto record d'incassi è logico e doveroso riprovarci poi uno decide se andare o noa vederlo.Non voglio passare per noioso ma quello che tento di dire è che sempre è importante al cinema avere un film capolavoro perchè una buona qualita' visiva e sonora puo fare la differenza.
Tu andresti a vedere i cinepanettoni natalizi al cinema????? ma dai......