Avatar: 3 nuovi capitoli in arrivo dal 2016

Gian Luca Di Felice 02 Agosto 2013, alle 10:53 Cinema, Movie e Serie TV

Avatar non sarà una trilogia, bensì una quadrilogia, con James Cameron che prepara quindi 3 nuovi capitoli della sua saga di fantascienza in 3D. L'uscita del secondo episodio è previsto per dicembre del 2016, cui seguiranno il terzo e il quarto rispettivamente nel 2017 e 2018

La 20th Century Fox annuncia ufficialmente l'accordo con la casa di produzione Lightstorm Entertainment di James Cameron e Jon Landau per la distribuzione di 3 nuovi capitoli della saga di "Avatar". I tre nuovi film verranno girati in contemporanea da James Cameron, con Avatar 2 previsto nelle sale di tutto il mondo a partire da dicembre 2016 e gli altri due episodi che arriveranno poi a dicembre 2017 e nel 2018. Gli effetti speciali saranno nuovamente affidati alla WETA Digital e alla stesura delle sceneggiature parteciperanno, oltre allo stesso James Cameron, Rick Jaffa, Amanda Silver, Shane Salerno e Josh Frideman.

Tutti i nuovi episodi saranno ripresi in 3D nativo e rimane a questo punto da capire se James Cameron deciderà o meno di sperimentare nuove frontiere tecniche, come l'High Frame-Rate a 48 o 60 fps.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: 20th Century Fox

Commenti (70)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Maxt75

    07 Agosto 2013, 20:59

    Più che altro sia i detrattori che chi lo porta come bandiera dovrebbero realisticamente accettare il fatto che il film è arrivato nell'occhio del ciclone grazie ad una campagna marketing spaventosa, che ha alzato di parecchio le aspettative. Questo è un toccasana per il botteghino, ma il dopo...si combatte a cannonate, perchè di delusioni ne ha create e non poche.
    E noi stessi stiamo qui a parlarne appunto perchè reduci pure noi da un assalto mediatico senza precedenti che non trova riscontro poi nella qualità artistica finale del film.
    Un film che rischia di esser ricordato più che per i personaggi e per la storia, rischia di essere ricordato per il titolo. Il punto sta proprio qui.

    Altre informazioni fuorvianti sono poi arrivate dagli incassi dove venne proiettato come primo assoluto, quando in realtà il primo assoluto è e rimarrà ''Via col vento'', nell'unica classifica che realmente conta, cioè quella dei biglietti staccati.
    Anche perchè io per i film 3d, Avatar incluso ci ho lasciato la bellezza di 10 euro...contro i 6/7 di tutti gli altri film normali..e si fa alla svelta a macinare record di incassi cosi.
    Avatar nella classifica dei più visti dovrebbe essere al 14° posto con 97 milioni di biglietti, contro i 202 milioni di ''Via Col Vento''.
    Per la cronaca ''Star Wars'' che citavo prima ne ha fatti 178 milioni e sta al secondo posto di sempre. Numeri ancora più che enormi, direi oceanici.

    Qui vi posto la classifica dei più visti

    http://www.mitiemisteri.it/record/f...del_cinema.html

    Quella dei maggiori incassi la lascio a chi pensa che un film il cui biglietto costa 10 euro meriti di star prima di uno che nel 1984 ne costava circa la metà
  • Roby7108

    07 Agosto 2013, 21:42

    Qui vi posto la classifica dei più visti

    http://www.mitiemisteri.it/record/fi...el_cinema.html

    Classifica molto reale... tutti bei film, e pure molti capolavori... Avatar (che a me è comunque piaciuto) avendo fatto staccare una marea di biglietti ci rientra a pieno diritto, ma i capolavori hanno un peso specifico decisamente differente.
    Per restare in tema fantascienza, oltre ai già citati Alien e Star Wars, come non ricordare Blade Runner... film di una lentezza a volte esasperante, ma capace di entrarti dentro e non staccarsi più.... memorabile!

    Avatar purtroppo non lascia quel segno.

    Chissà... una volta conclusa, la quadrilogia potrebbe prendere un suo significato e magari allora anche il primo episodio assumere un significato diverso e più intrigante.
  • batmax63

    07 Agosto 2013, 22:34

    Originariamente inviato da: Subzero;3942503
    Be le classifiche che ci sono sono sicuramente soggettive, e non tutti i registi/generi possono piacere, ma farsi una base di cultura cinematografica guardando anche qualcosa di un po impegnativo (e che ai neofiti può apparire noioso) aiuto a valutare con maggiore consapevolezza le opere di oggi.
    Concordo con Nordata, la categoria spegni il ..........[CUT]


    Sai. io personalmente posso anche concordare con te,ma non tutti vogliono o sentono il bisogno di una cultura cinematografica come molti di noi possiamo avere (e guardate che siamo in netta minoranza).
    La gente,credo la maggior parte, va al cinema o si noleggia un film per un paio d'ore di relax o divertimento e per staccare la spina e della cultura cinematografica o delle opere di rilievo non gliene puo' fregare di meno, e vai con i cinepanettoni e compagnia cantante,alla fine la massa è li. Non parlo per me...ma mi guardo in giro e sento cio' che dicono....ho amici che Avatar se lo sono andati a guardare 3 volte.....a me una è bastata e avanzata
  • heat75

    07 Agosto 2013, 23:26

    Originariamente inviato da: Maxt75;3942513
    Altre informazioni fuorvianti sono poi arrivate dagli incassi dove venne proiettato come primo assoluto, quando in realtà il primo assoluto è e rimarrà ''Via col vento'', nell'unica classifica che realmente conta, cioè quella dei biglietti staccati.

    Ok quello che dici, ma certe classifiche son sempre da valutare su molti aspetti...perchè fino agli anni 80 la gente andava molto di più al cinema, non c'erano tutte le varie alternative che son poi venute fuori, anche a livello di tempo libero..ovvero tv, vhs, dvd, bd, internet e tutto quello che volete.
    Riguardo Avatar, verrà ricordato a lungo perchè film spartiacque, la nascita VERA del 3D...una rivoluzione, e almeno da questo punto di vista ha fatto centro secondo me..un film visivamente straordinario, grazie ANCHE al 3D. Un 3D che mi sembra di poter dire non ha ancora mantenuto quel che prometteva poi, a livello generale dico.
    Vero è che la sceneggiatura non è certo da capolavoro, il punto debole se vogliamo va ricercato lì. E vediamo se nel capitolo 2 ci saranno migliorie in tal senso...
  • Daniel24

    08 Agosto 2013, 10:42

    A me sembra sinceramente esagerato considerare Avatar come un film per passare un paio d'ore col cervello spento.

    Anzitutto è un film che ha un comparto tecnico di prim'ordine, in secondo luogo personalmente l'ho trovato un bel film (sicuramente non un capolavoro), con anche tematiche importanti (ambiente, ecc) seppur sviluppate se volete in maniera superficiale per rendere comunque il film fruibile al grande pubblico

    Però se considerate Avatar un film utile solo per staccare il cervello, i cinepanettoni cosa sono?

    Poi leggo sempre a proposito di questo film una certa repulsione, come se ci si volesse separare dall'immenso successo che ha avuto, quasi se ci si considerasse superiori alla massa che ha apprezzato il film...magari finirà come Titanic, all'epoca considerato anche peggio, poi rivalutato e ad oggi credo considerato abbastanza unanimemente un ottimo film
  • Subzero

    08 Agosto 2013, 11:01

    La validità di un film e l'incasso generato dallo stesso hanno una relazione pari alla capacità di mescolarsi tra olio e acqua, ovvero nulla. Io per classifiche intendo tutt'altro, le discussioni su inflazione ecc a mio avviso lasciano il tempo che trovano semplicemente perchè un'opera non si valuta dal suo sucesso commerciale. E lo stesso vale per la musica.
    Se volete una classifica italiana anche la top 100 di filmscoop per esempio è gia una buona partenza.. anche se concordo con Batmax, in fondo la maggior parte della gente con un film vuole solo rilassarsi un paio d'ore.. e si guarda e riguarda Avatar.. de gustibus
  • MelvinUdall

    08 Agosto 2013, 11:02

    Originariamente inviato da: Daniel24;3942666
    Però se considerate Avatar un film utile solo per staccare il cervello, i cinepanettoni cosa sono?[CUT]


    La risposta è di una semplicità e facilità disarmante: per le persone dotate di cervello, A-water è un film inutile, i cinepanettoni sono dannosi.
  • Roby7108

    08 Agosto 2013, 11:07

    ...che esagerazione...
  • robertocastorina

    08 Agosto 2013, 11:22

    Riguardo al fatto che Avatar rappresenti la vera nascita del 3D è una bufala che ci hanno voluto far credere. Il vero 3D è nato negli anni 50 e, a detta di quei pochi che hanno potuto ammirare qualche esemplare (ad esempio Il mostro della laguna nera", non ha nulla a che vedere con la raccapricciante tecnologia anaglifa nata successivamente.
    Ipotizzando di dargli il merito di aver fatto entrare il 3D nativo nelle nostre case a prezzi contenuti, è comunqule da tempo che di questo film non se ne parla più nemmeno dal punto di vista tecnico; anzi, quando registi, giornalisti e attori parlano di 3D ultimamente è un'occasione per ricordarne il fallimento al quale sta andando inontro... Lo stesso Cameron in una recente intervista ha dichiarato che se le case cinematografiche proseguiranno con questo andazzo, ovvero produrre film in 3D convertito e farciti da trame vuote, tra pochi anni assisteremo al fallimento totale di questa tecnologia, altro che svolta epocale...
  • batmax63

    08 Agosto 2013, 11:57

    Originariamente inviato da: MelvinUdall;3942676
    La risposta è di una semplicità e facilità disarmante: per le persone dotate di cervello, A-water è un film inutile, i cinepanettoni sono dannosi.


    Evviva, tutti deficienti o quasi
    Purtroppo pur non sentendomi totalmente privo di cervello, riesco a guardarmi Avatar e anche qualche cinepanettone e non me la tiro magnificando film considerati opera d'arte e nè mi sparo la posa gridando al vento di vedere solo quelli.
    Io mi guardo di tutto e trovo piacere, a volte, anche in un cinepanettone e senza vergognarmene o senza sentirmi un minus habens. Poi sta a me e al mio giudizio valutarne le eventuali, se presenti, qualita' artistiche.
    Non sempre è obbligatorio l'impegno cerebrale per guardarsi un film.
    Evitiamo certi giudizi sparati dai piedistalli

    Per il resto concordo con il buon RobertoCastorina
« Precedente     Successiva »

Focus

News