Arcadia: Nightmare before Christmas in 3D

Edoardo Ercoli 11 Settembre 2007, alle 15:04 Cinema, Movie e Serie TV

Nightmare before Christmas, il film di animazione di Tim Burton sarà proiettato in Digitale 2K e in formato 3D al cinema Arcadia di Melzo, nell'ambito della panoramica sui film della LXIV Mostra del Cinema di Venezia

Melzo, 11 Settembre 2007. In occasione della "Panoramica 2007" sui film della LXIV Mostra internazionale del Cinema di Venezia che si è appena conclusa, il Cinema Multiplex Arcadia di Melzo proietterà il film di animazione Nightmare before Christmas di Tim Burton in Digitale 2K e in esclusiva 3D. Le proiezioni saranno effettuate Domenica 16 Settembre alle ore 11:00, 13:00 e 15:00 e successivamente anche il Martedì 18 Settembre alle ore 16:00, 18:00, 20:00 e 22:00. In accordo con il regolamento della "Panoramica 2007" e secondo la tradizione della mostra del Cinema di Venezia, il film sarà presentato in lingua originale e con sottotitoli in Italiano.

La proiezione del film in 3D avverrà in sala Aria, e verrà per l'occasione usato un videoproiettore DLP Cinema Barco-Cinemeccanica ed un server dedicato DOREMI con sistema di sottotitolazione Dolby. Il sistema di proiezione 3D prevede l'uso dei cosiddetti occhiali attivi: si tratta di speciali occhialini con otturatori LCD sincronizzati con il proiettore 2K in modo che a ciascuno degli occhi arrivi l'immagine opportuna per la ricostruzione stereoscopica, il tutto senza il tradizionale affaticamento visivo dei sistemi con lenti polarizzate e silver-screen.

Infine a partire dal giorno 31 Ottobre in occasione della festa di Halloween, e per almeno 2 settimane successive almeno, il film verrà presentato nuovamente presso l'Arcadia in digitale 3D ma stavolta con audio italiano, realizzato appositamente da Buena Vista per l'uscita italiana. La dotazione dei proiettori digitali presso l'Arcadia, oltre alla sala Aria, prevede in sala Energia un proiettore DLP Cinema 2K Christie CP2000 e in sala Fuoco un altro DLP Cinema Barco-Cinemeccanica. In tutte e 3 le sale vengono utilizzati server Dolby per cinema digitale DCI compliant di ultima generazione.

per info www.multiplexarcadia.com

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MauMau

    16 Settembre 2007, 21:16

    visto oggi proiezione delle h 11.
    L'introduzione di 30 secondi nella quale si viene avvisati di indossare gli occhialetti è sbalorditiva , e mostra le potenzialità di questa tecnologia 3D.

    Poi il film ridimensiona un po' lo stupore iniziale, benchè l'effetto funzioni alla perfezione e sia assolutamente realistico.
    Il motivo secondo me è che il film in sè non presenta scene atte ad esaltare la spettacolarità del 3D.
    Fosse stato un Signore degli Anelli o Star Wars o Pirati dei Caraibi allora ci sarebbero stati molti più tuffi allo stomaco (si, perchè la sensazione degli oggetti che escono dallo schermo è proprio questa !).

    Il quadro di Nightmare before Christmas si presenta molto vero, come se i personaggi fossero realmente dietro un vetro (lo schermo), quasi dentro un acquario. Ma solo in poche occasioni sbucano verso lo spettatore.

    Questo mi porta a dire che il 3D non rivoluzionerà l'arte cinematografica, nel senso che il [I]contenuto [/I]del film sarà sempre quello che fa la differenza fra un prodotto buono ed uno scadente.
    E secondo me continueranno ad esserci film che non avranno alcun bisogno del 3D per essere capolavori.

    Ma se qualche regista iniziasse a pensare in 3D già dalla fase di progettazione del film, allora si potrebbero ottenere risultati incredibili in termini di coinvolgimento.
    Penso ai film di azione pura, agli horror o all'animazione 3D.
    Altre tipologie di film potranno tranquillamente continuare come hanno fatto sinora.

    Personalmente immagino un filone 3D accanto agli altri filoni cinematografici tradizionali 2D, piuttosto che una loro conversione.


    Infine due osservazioni tecniche:
    - a differenza dei vecchi occhialetti 3D colorati, questi non danno alcun senso di nausea
    - nei panning si avverte un netto calo di definizione e a volte una certa scattosità. Così come l'ho percepita in questo film, mi sembra difficilmente accettabile.
  • vincent89

    17 Settembre 2007, 15:08

    L'Arcadia non è l'unica a permetersi nightmare before christmas in digital 3d
    Il Cinecity non è da meno:
    http://padova.cinecity.it/index.php?id=71&no_cache=1&tx_film_pi1[scheda]=1&tx_film_pi1[uid]=502]Cinecity Limena[/URL]
    Mi fa piacere pensare che ci sia una società come Cinecity che non pensa solo alla quantità (intesa come numero di complessi, sale e posti), ma anche alla qualità e alle innovazioni tecnologiche.
  • viganet

    18 Settembre 2007, 09:02

    Originariamente inviato da: MauMau
    Poi il film ridimensiona un po' lo stupore iniziale, benchè l'effetto funzioni alla perfezione e sia assolutamente realistico.


    Secondo me un motivo può essere anche che il film non è stato girato originariamente in 3D.
    Perchè l'effetto funzioni realisticamente c'è bisogno che le due immagini siano riprese da due angolazioni differenti, e partendo da un singolo fotogramma questo non è possibile.
    Sono convinto che un film ripreso originariamente con due cineprese non possa assolutamente competere con uno rimasterizzato, proprio perchè i due punti di vista differenti non possono essere inventati in alcun modo.

    Ma dimmi : hai saputo se è confermata la proiezione in italiano ?
  • MauMau

    18 Settembre 2007, 14:30

    all'uscita le ragazze che ritiravano gli occhialetti hanno confermato la versione italiana in 3D, e di altri 2 film a breve.

    Per quanto riguarda la necessità delle due cineprese, non ne sono affatto convinto.
    Secondo me si può fare anche su un fotogramma tradizionale, rielaborandolo per via digitale.
    Nightmare è lì a dimostrarlo, e l'effetto è assolutamente credibile.

    Il vero salto qualitativo sarà quando [B][I]anche [/I][/B]il regista inizierà a pensare le riprese in 3D.
    Immagina un'esplosione con grosse schegge che vanno verso la cinepresa.
    Oggi la scena termina quando le schegge si avvicinano all'obiettivo, in futuro invece il regista proseguirà fino a che una di esse riempia [U]tutto lo schermo e oltre[/U], finendo virtualmente addosso agli spettatori.

    Questo effetto non lo puoi inventare se non è già presente nelle scene.
    E' una possibilità in più in mano al regista ...
  • viganet

    19 Settembre 2007, 11:20

    Originariamente inviato da: MauMau
    all'uscita le ragazze che ritiravano gli occhialetti hanno confermato la versione italiana in 3D, e di altri 2 film a breve....


    Bene ! Il primo dovrebbe essere Ratatouille

    Per quanto riguarda la necessità delle due cineprese, non ne sono affatto convinto.
    Secondo me si può fare anche su un fotogramma tradizionale, rielaborandolo per via digitale.


    Sicuramente si può fare. Però sarai d'accordo che il punto di vista [U]non è [/U] identico per i due occhi : se mi metto il dito indice davanti al naso, con un occhio vedo l'unghia e con l'altro il polpastrello.
    Questa visuale differente non si può ricreare partendo da una singola immagine : si avranno solo due immagini identiche, quindi secondo me l'effetto sarà meno realistico, tutto qua.

    Per quanto riguarda il tuo discorso, ho capito cosa intendi.
    Ma già ora i film girati originariamente in 3D, tipo Spy Kids oppure Lava Girl, fanno abbondante uso di scene che schizzano verso lo spettatore. La cosa risulta anche un pò forzata in verità, ma è normale come lo era per i primi film a colori dai colori sgargiantissimi e irreali messi apposta per stupire.
  • MauMau

    20 Settembre 2007, 11:51

    Ratatatouile quasi certamente lo proietteranno in digitale, ma non è detto che sarà in 3D.
  • viganet

    16 Ottobre 2007, 09:10

    Stavo iniziando la complicata fase organizzativa per riunire la notte di halloween persone sparse in mezza Italia, e che ti vedo chetti ???

    http://www.multiplexarcadia.com/sch...=907&ctrl=1

    [U][I]Il film viene presentato in esclusiva in DIGITALE 3D in ITALIANO.
    Da venerdi 30 Novembre.
    [/I][/U]

    Fra l'altro me l'hanno fatto notare terze persone, perchè se era per me fidandomi ciecamente di AVmagazine mi sarei presentato a Melzo puntuale il 31 Ottobre e sarei stato giustiziato sulla pubblica piazza dagli amici inferociti

    Quindi la news è sbagliata ?
  • sasadf

    16 Ottobre 2007, 11:28

    no, era una proiezione speciale.

    quella che indichi tu è invece quella ufficiale.

    walk on
    sasadf
  • viganet

    16 Ottobre 2007, 16:31

    Se non ho capito male le proiezioni speciali a cui fai riferimento erano quelle di metà settembre in lingua originale.

    Io invece mi riferivo a questa (sempre citata nella news) :

    [I]Infine a partire dal giorno 31 Ottobre in occasione della festa di Halloween, e per almeno 2 settimane successive almeno, il film verrà presentato nuovamente presso l'Arcadia in digitale 3D ma stavolta con audio italiano, realizzato appositamente da Buena Vista per l'uscita italiana.[/I]
  • sasadf

    16 Ottobre 2007, 17:57

    eh, appunto

    walk on
    sasadf
« Precedente     Successiva »

Focus

News