3D al cinema troppo caro?
Dopo l'entusiasmo alimentato soprattutto dal campione d'incassi "Avatar", gli americani cominciano a fare un bilancio e la grande maggioranza considera le proiezioni in 3D al cinema troppo care e un po' di flessione comincia a sorgere...
Troppo caro il biglietto di un film in 3D? Secondo il 77% degli americani, sì! E' quanto è emerso da un sondaggio realizzato negli Stati Uniti dall'istituto BTIG Research su un campione di 2.600 spettatori. E' troppa la differenza di prezzo di una proiezione in 3D, rispetto alla stessa in 2D e addirittura il 37% degli intervistati afferma di non essere più disposto a pagare la differenza, boicottando quindi la visione del film in 3D.
Fino ad oggi gli incassi al botteghino dei film in 3D hanno sempre superato quelli degli stessi film proiettati in 2D, ma un primo segnale del malcontento evidenziato dal sondaggio è arrivato in USA proprio in questi giorni: l'ultimo film di animazione distribuito dalla Universal "Despicable Me" sta andando piuttosto bene al botteghino, ma gli incassi in 3D rappresentano "solo" il 45% del totale...
Fonte: BTIG Research
Commenti (25)
-
Non è mi abitudine far polemica ma la politica dell'UCI sul 3D è realmente indecente.
Oltre alla furbata sugli occhiali i Film in 3D non rientrano mai in nessuna promozione, biglietti ridotti etc.
Mi è dispiaciuto non andar a vedere Toy Story 3, ma 22 € (io e signora) + altri 2 € se compro i biglietti online si traducono nel prezzo del blu-ray........ (senza 3D, ma non è fondamentale) -
Originariamente inviato da: jubee_fsa viganet:
@ me non sembra tanto vergognoso...
diciamo che è una soluzione leggermente più ecologica.
!
Si ottiene lo stesso risultato SCONTANDO qualcosa a chi si tiene gli occhialetti, cosa che già stava avvenendo l'anno passato in alcune realtà, o no?.
Senza nessuna polemica, ma dire che oggi con UN SOLO EURO puoi comprare quello che ieri ti davamo gratis (scritto fra molte virgolette!), non so voi, ma io mi sento veramente preso per il cu7o!
Niente UCI in alcune realtà purtroppo vuol dire niente 3D.
E cmq meglio niente 3D (che io adoro) che sottostare a questi giochetti. -
Concordo con il sondaggio.
Senza riduzione 10 euro per un biglietto è un'esagerazione.
Questa iniziativa dell'Uci l'avevo vista di sfuggita e non l'avevo capita, però se dite che ti fanno pagare un euro in più è una fregatura! Anche perchè se decido all'ultimo di andare al cinema di certo non si torna tutti a casa per recuperare gli occhialini!
Ma siate sicuri che non abbiano abbassato il prezzo per uno spettacolo in 3D di 1 euro e che se non porti i tuoi occhialini il biglietto torna a prezzo pieno? -
Originariamente inviato da: DevilDiabloMa siate sicuri che non abbiano abbassato il prezzo per uno spettacolo in 3D di 1 euro e che se non porti i tuoi occhialini il biglietto torna a prezzo pieno?
http://www.ucicinemas.it/cinemas/fiumara/prezzi.php -
Oramai vado a vedere in 3D solo i film che meritano davvero.
Ma devono meritare SIA la storia SIA il lato tecnico, altrimenti vado di 2D o passo.
Quasi quasi mi pento di aver visto Toy Story 3 in 3D: davvero molto bello, ma 3D poco coinvolgente.
E poi 11.50 euro a testa (con acquisto online, nemmeno la prenotazione...)...
Il prossimo è Tron Legacy, poi se ne riparla con Avatar 2, se nel frattempo non dovessero uscire bei film in stereoscopia nativa.
Resident Evil, pure se in 3D nativo, se lo possono tenere ^_^ -
Tra l'altro il 3d costa più o meno sempre uguale , al massimo 9 il pomeriggio 10 la sera.
Così nel pomeriggio si ha una differenza di prezzo enorme: Toy story all'ugc, 4,2 standard, 10 3D , assurdo. -
Secondo me il discorso è sempre quello: Se ne vale la pena, si fa il piccolo sacrificio di spendere 2-3€ in più per vedere il film in 3D, altrimenti lo si guarda in 2D... Ovviamente la sala deve essere di buona qualità e garantire un 3D adeguato, altrimenti è ovvio che la maggiore spesa per il 3D risulta meno giustificata. Io poi com'è noto sono un caso patologico perché i film in 3D li vado sempre a vedere al Nexus, quindi il sovrapprezzo è più di 2-3 Euro considerando la distanza, ma se ne vale la pena non mi faccio problemi.
-
Ma com è che sul mio schermo non 3d io vedo comunque una buona profondità dell'immagine ?
Che bisogno c'è di esasperarla, farla pagare di più, e con metodi che portano in diversi casi ad un peggioramento della qualità dell'immagine ?
Questo anno sarà cruciale per questa ondata di 3d, cruciale perchè dopo un boom, si arriva alla flessione, come sanno anche i bambini. Sarà cruciale questo periodo perchè si vedrà se l'interesse tiene o se le persone FINALMENTE si renderanno conto che su un ottimo schermo già è presente la profondità dell'immagine.
-
Se mi vieni a dire che su un normale schermo 2D (buono quanto vuoi) riesci a percepire la profondità o sei il fratello segreto di Superman oppure non hai le idee ben chiare su cosa sia il 3D stereoscopico e la percezione della profondità nelle immagini
-
Non so guarda.. io questa rivoluzione non l'ho vista cosi netta. Vedremo se l'interesse resterà alto o se si potrà farne a meno.
Comunque sul mio monitor io lo percepisco, più con i giochi che con i film.