Wireless HDMI da 250 Euro!

Emidio Frattaroli 17 Maggio 2010, alle 10:38 AV Professional

Home Cinema Solution annuncia la disponibilità dei primi moduli Amimon per la trasmissione dei segnali HDMI wireless, ad un costo davvero contenuto

A distanza di quasi due anni e mezzo dal primo contatto avuto al Projection Summit del 2007 (link), potremo presto toccare con mano i primi prodotti con chipset Amimon anche qui in Italia. Il merito è di Home Cinema Solution che distribuirà a partire da metà giugno i primi moduli, ad un costo davvero contenuto.

Le premesse sono davvero interessanti. Il trasmettitore consente l'invio di segnali HDMI 1.2 (fino a 1080p a 60Hz), fino a 30 metri di raggio e anche attraverso le pareti. Il trasmettitore lavora ad una banda compresa tra i 5,1 e 5,8 GHz ad una potenza di 10 mW e con compressione del segnale secondo il protocollo "AMIMON".

Il prezzo di listino a pubblico annunciato da HCS è di 250 Euro per ogni modulo, sia esso un trasmettitore oppure un ricevitore. Ergo saranno necessari 500 Euro per un collegamento base (TX + RX). La notizia interessante è che è possibile installare fino a 255 ricevitori: un ottima occasione per distribuire il segnale HDMI in tutta la casa!

Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nero

    19 Maggio 2010, 12:24

    I 255 receiver collegabili funzionano contemporaneamente (cioè l'oggetto in questione si comporta anche da splitter)?
    Nel caso come si comporta con la condivisione dell'edid, che su alcuni apparecchi (tipo sky hd, come riscontrato con l'uso di matrici e splitter) è limitata a massimo 3 utenze?

    Per il prezzo è alto se rapportato a soluzioni da banco e ai costi dell'elettronica consumer di medio livello (acquistabili in un qualsiasi mediaworld/euronics).
    Se rapportato a soluzioni professionali come Gefen, Ottava, Extron o altri marchi, dove solo una coppia di transmitter/receiver su cat5e/6 costa 5-600€, e magari considerando che potrebbe venir abbinato a proiettori di fascia alta con relative sorgenti ecc, è piuttosto nella norma.

    Di norma sono soluzioni usate dagli installatori professionisti per installazioni di prestigio: è chiaro che chi ha impianti normali e budget normali, si accontenta anche di lasciare un filo lungo il battiscopa e bucare i muri da parte a parte...
  • homecinemasolution

    20 Maggio 2010, 07:26

    Il sistema può lavorare con 255 dispositivi allo stesso tempo connessi, l'EDID viene gestito in emulazione cioè :
    Appena connnesso il display viene gestito lo scan dell'edid poi stop fin quando non avviene una disconnessione e riconnessione.

    Il prezzo sarà anche alto ma i nostri concorrenti costano il doppio, comunque lo scopo dell'apparecchio è quello di far risparmiare sia in opere murarie che in costi d'aggiornamento, ora se vuoi l'HD in giardino, in soffitta o magari in garage non devi stendere un cavo HDMI .

    Sono sicuro poi che i prezzi negli anni scenderanno ancora , è trutta questione di volume di vendita ( poco volume prezzi alti , tanto volume prezzi bassi )

    Simone Berti
  • Emidio Frattaroli

    20 Maggio 2010, 09:35

    Originariamente inviato da: EtaBeta83
    devo capire cosa fumate...
    Io non fumo. E invito tutti a fare altrettanto.

    Per quanto riguarda la considerazione, dimmi quanto costa un sistema di trasmissione per segnali HDMI con simili caratteristiche.

    Sia ben chiaro: questo NON è un sistema che utilizza il WiFi, in cui il segnale audio e video viene compresso con evidenti perdite della qualità. Il sistema Amimon al contrario ha una qualità molto elevata.

    Inoltre, quanto costerebbe una distribuzione del segnale HDMI in casa, da un ambiente all'altro? Hai un'idea di quanti metri di cavo sono necessari? Hai idea di quali sono i costi di un cablaggio di qualità su CAT5/6?

    Io credo di averne. Per questo motivo ho detto che il sistema Amimon è estremamente interessante e con un elevato rapporto qualità prezzo. Non perché abbia fumato qualcosa di particolare, caro il mio EtaBeta83.

    Chiudo con un consiglio. La prossima volta, piuttosto che esordire con una battuta del genere, sarebbe meglio che scrivessi qualcosa di più concreto, sottolineando i motivi per cui non sei d'accordo con le mie considerazioni. In questo modo il tuo intervento sarebbe più costruttivo. Per non dire altro...

    Emidio
  • Muda

    20 Maggio 2010, 11:08

    110€ per un ottimo cavo da 15 metri hdmi da Blujeanscable e passa la paura anche bianco se avete la moglie schizzinosa.....
  • gattapuffina

    20 Maggio 2010, 11:42

    Originariamente inviato da: homecinemasolution
    Il prezzo sarà anche alto ma i nostri concorrenti costano il doppio

    Il prezzo non è un problema, quello che vorrei sapere, è cosa viene trasmesso, esattamente.

    Viene compresso il segnale video ? In che modo ? E l'audio ? Qual'è la banda passante ammessa ? La compressione è sempre uguale, o dipende dalla qualità del segnale ?

    Non credo che sia possibile usare in wireless tutta la banda di 10.2 Gbit/s possibile con l'HDMI 1.3, se lo fosse, vuol dire che con le reti di computer abbiamo sbagliato tutto, e me lo compro per collegare i PC (visto che pure su cavo Cat6 si fa fatica ad arrivare ad 1 Gbit/s)...
  • ghiltanas

    20 Maggio 2010, 12:39

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Non credo che sia possibile usare in wireless tutta la banda di 10.2 Gbit/s possibile con l'HDMI 1.3, se lo fosse, vuol dire che con le reti di computer abbiamo sbagliato tutto, e me lo compro per collegare i PC (visto che pure su cavo Cat6 si fa fatica ad arrivare ad 1 Gbit/s)...


    lo standard wi-fi + aggiornato, quello n, permette una banda di 125Mb/s, tuttavia è possibile utilizzare la tecnologia MIMO con tale standard, quindi si può ottenere una stabilità di segnale decisamente maggiore ed incrementare la banda con l'aggiunta di antenne in ricezione e trasmissione.
    Considerato che il bitrate di un blu-ray è, nel migliore dei casi, decisamente meno della metà di 125Mb/s, nn vedo perchè nn dev'essere possibile utilizzare il wi-fi n per la trasmissione di segnale hd nn compresso, magari con qualche accorgimento per la stabilità.
  • gattapuffina

    20 Maggio 2010, 13:13

    Originariamente inviato da: ghiltanas
    Considerato che il bitrate di un blu-ray è, nel migliore dei casi, decisamente meno della metà di 125Mb/s

    Nonono....il bitrate di un blu-ray non c'entra nulla, perchè è il contenuto dei dati sul disco PRIMA della decodifica.

    Qui si parla (se non ho capito male) di un trasmettitore del segnale video HDMI, quindi dopo la decompressione, per cui fino a 10.2 Gbit/s, anche se in realtà per il 1080/60p non servono tutti, però siamo sempre nell'ordine dei Gbit/s, non Mbit/s, tutte altre grandezze quindi.

    Per fare quello che dici tu, il ricevitore dovrebbe essere in grado di decodificare qualsiasi formato video compresso esistente per cui, in pratica, è un mediaplayer...e in ogni caso non potrebbe funzionare con qualsiasi apparecchio HDMI esistente, perchè nessun apparecchio ti manda via HDMI i dati originali pre-decompressione, quello che esce dall'HDMI è un segnale video con una banda enormemente più alta di quello che c'è sul disco. Parliamo di video, ovviamente. L'unica cosa che l'HDMI manda in formato dati esattamente come c'è sul disco, è l'audio bitstream.
  • ghiltanas

    20 Maggio 2010, 21:16

    capisco gattapuffina, nn avevo pensato a quest'aspetto fondamentale

    Per quanto riguarda l'apparecchio in questione , andando sul sito ufficiale del protocollo amimon (quello a cui risponde questo oggetto):

    http://www.amimon.com/

    si può leggere:
    WHDI™ technology enables wireless delivery of uncompressed HDTV throughout the home with video rates of up to 3Gbps (uncompressed 1080p!) in the 5Ghz unlicensed band, with the same quality as a wired connection and no latency.
  • azvideo

    23 Maggio 2010, 22:58

    Salve, mi sono appena registrato grazie alla vostra discussione che ho trovato molto interessante.
    Ho da poco ristrutturato la mia casa e non ho previsto il videoproiettore dove invece deve andare per problemi di mobilia. Sono riuscito a modificare l'attacco di un'applique in modo da prelevare lì la 220v ma per il cavo HDMI niente da fare: non passa nel corrugato esistente. Ho allora acquistato un LevelOne HDSpider HDMI Sender e Receiver HVE-9001 e HVE-9900 perchè avevo letto che è tra i migliori per questo scopo, il problema è ora trovare un cavo cat.6 schermato e trovare qualcuno che sappia fare BENE i plug RJ45 di testa e di coda. La tratta è di circa 10mt. dunque ben garantita dal prodotto acquistato.
    Certo se trovassi un Wireless HDMI che garantisse il livello di segnale all'uscita così come lo prende in entrata potrei rivendermi gli apparati acquistati e rivolgermi al nuovo prodotto.
    Ovviamente, dato che posseggo un VPR LCoS Cineversum Blackwind Two, vorrei poter continuare a vedere lo spettacolo a cui sono abituato.
    Certo 750 euro che dovrei spendere per collegare al suddetto anche un plasma 42 Full che ho nel living pranzo non sono poche e con quali garanzie di riuscita?
    Rimango in ascolto di idee ed esperienze.
    Grazie per le vostre informazioni.
  • gattapuffina

    24 Maggio 2010, 00:25

    Originariamente inviato da: azvideo
    il problema è ora trovare un cavo cat.6 schermato e trovare qualcuno che sappia fare BENE i plug RJ45 di testa e di coda.


    Non è una cosa difficile da fare da soli (lo appena fatto poche settimane fa, 30 mt di Cat6 sfuso tirato tra le canaline dell'antifurto mai usate), serve ovviamente una pinza a crimpare, e basta stare attenti ai colori.
« Precedente     Successiva »

Focus

News