Proiettore JVC 4K al Photoshow

Emidio Frattaroli 04 Marzo 2009, alle 14:13 AV Professional

Home Cinema Solution ci ha appena comunicato che dal prossimo 27 Marzo a Milano, in occasione del Photoshow, mostrerà tutte le meraviglie del proiettore DLA-SH4K con risoluzione di 4096x2400

Milano, Marzo 2009. Dal prossimo 27 Marzo a Milano ci sarà il Photoshow, la fiera di riferimento in Italia per il settore della fotografia, videoripresa e dell'imaging (fotocamere, videocamere, stampa, broadcast, illuminazione e accessori). Quest'anno tra gli espositori ci sarà una succulenta novità che attirerà senz'altro molti degli appassionati di videoproiezione.

Presso uno stand opportunamente allestito in collaborazione con JVC Professional, Home Cinema Solution presenterà il nuovo videoproiettore JVC con tecnologia D-ILA e con risoluzione di 4096x2400 punti (quasi 10 megapixel!). Tra le prime indiscrezioni che sono filtrate da HCS possiamo dirvi soltanto che il JVC proietterà su uno schermo con base di circa 4 metri.

Il videoproiettore utilizza una lampada allo Xenon con potenza compresa tra 660W e 825W e flusso luminoso massimo di circa 3500 lumen. Considerando l'area di uno schermo in formato 16:9 con base di quattro metri e la possibilità di variare la potenza della lampada, possiamo immaginare che il livello di luminanza sarà compreso tra 50 cd/mq e 80 cd/mq. La scelta pertanto ci sembra azzeccata.

Per il momento non abbiamo altre informazioni sulle sorgenti utilizzate, sul tipo di immagini che saranno riprodotte (statiche oppure in movimento), e sulla loro risoluzione nativa. Possiamo solo attendere un comunicato stampa ufficiale di JVC Professional e HCS che, ne siamo certi, non tarderà ad arrivare. Per maggiori informazioni:

www.homecinemasolution.it

www.spazio2m.com

www.photoshow.it

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    08 Marzo 2009, 10:05

    Originariamente inviato da: Onslaught
    ... per avere sorgenti a 4K, bisogna imporre un cambiamento per tutti, non credo che possa sopravvivere come mercato di nicchia).

    Ma infatti le sorgenti a 4k nel Consumer ce le scordiamo per almeno 4 o meglio 6 anni e saranno appannaggio solo dei Cinema che nel frattempo o si adeguano o .....
    Qui si parla di Display ! e come terminale di uscita il 4k, anche senza materiale nativo darà i suoi vantaggi
    Ovvio che su questo tipo di Display ci si può scordare definitivamente l'SD ! a meno che non la si voglia guardare in finestra nel suo frame originale a dimensione francobollo e cestinare il DVD, potrebbe far storcere il naso a molti ....
    Quanti di noi hanno fatto la prova a passare una VHS, anche via processore, su una matrice 1080 ??? già i DVD stanno al limite ...
    Bhe passare un DVD su matrice 4k a pieno schermo è peggio che passare un VHS su un 1080 ...

    A quanti poi affermano che tali risoluzioni NOn servano e che si necessita di schermi enormi per apprezzarla dico:

    Siete stati all'ultimo TAV ?? Avete visto la densità e profondità di immagine ottenuta sul francobollo Oled della Sony ??
    Bhe, immaginate quella densità su uno schermo ad 37-42
  • Pablitho

    08 Marzo 2009, 10:58

    Bhe se il 4k sara' consumer tra almeno 5 anni... mi sta piu' che bene
  • Steven

    08 Marzo 2009, 11:03

    Ba'...se i primi VPR consumer si vedranno + o - tra 2 anni,non vedo xche' le sorgenti dovrebbero fare la loro comparsa tra 5/6 anni....x me si troveranno moooolto prima.
    Vedremo
    Calcoliamo che il prox step (entro l'anno )sara' la tecnologia LED e il 3D,quindi molto facile che entro 2 generazioni di VPR si potra' vedere il 4k imho
  • AlbertoPN

    08 Marzo 2009, 12:07

    Originariamente inviato da: Steven
    Calcoliamo che il prox step (entro l'anno )sara' la tecnologia LED e il 3D,quindi molto facile che entro 2 generazioni di VPR si potra' vedere il 4k imho


    Io credo che se 4K sarà (con tutte le varianti del caso, vedi il 4K2K del plasma Pana da 150", all'inizio sarà flat display. Molto più comodo nella gestione da parte delle Case.

    Non immagino come si vedrà la TV su quei display, ma non importa

    I Vpr con quella tecnologia saranno più in la dal venire .... proprio perchè la 4K è una risoluzione a specifiche DCI e non ATSC, con tutti i vantaggi ed i limiti del caso.

    E poi, a costo di essere ripetitivo, mancheranno i materiali nativi a quella risoluzione. Magari ce ne fossero ...... chi è stato all'anteprima del 4K in Italia organizzata in collaborazione con AVMagazine l'anno scorso in occasione del TAV di Milano ha visto alcuni momenti di Baraka (derivato da pellicola) che erano IMPRESSIONANTI (altri .... molto meno ... ma li era anche colpa del proiettore e della tecnologia utilizzata) ... se il livello medio si avvicinasse anche solo al 70% di quell'esperienza, sarebbe auspicabile avere il 4K in casa .. domani stesso !

    Ma fra dire ed il fare .... c'è di mezzo e il, come diceva Elio in una vecchia canzone .....


    Mandi


    Alberto
  • Steven

    08 Marzo 2009, 12:18

    Ciao Alberto ,
    Puoi spiegare cosa intendi x DCI e ATSC ?!
    Grazie
  • Pablitho

    08 Marzo 2009, 13:51

    Si infatti alberto, quali sono i pro e i contro della specifica DCI?
    Thanks
  • Highlander

    08 Marzo 2009, 20:34

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    ... ... se il livello medio si avvicinasse anche solo al 70% di quell'esperienza, sarebbe auspicabile avere il 4K in casa .. domani stesso !...

    MA questo è già fattibile OGGI ... un pò meno come prezzi, visto che si parla di cifre notevoli ... e cmq Meridian ci prova ..
    Io sono convinto che tra un paio di anni saremo in grado a livello [U]Prosumer[/U] di avere il nostro bel 4k con i nostri BD 1080p e un bel processore o un bel Serverino allestito ad hoc
    Quello a cui NON credo e che le Major mettano a disposizione a livello Consumer materiale a 4k che, invece, destinano ai soli circuiti cinematografici con le opportune chiavi ...
  • Onslaught

    08 Marzo 2009, 20:49

    Per le sorgenti i problemi più ovvi sono questi: trasmissioni tv a 4K mi sembrano pura utopia (dove la prendono tutta quella banda? E gli impianti da aggiornare?), i videogiochi stessi non sono pensabili (nemmeno le schede in sli per pc arrivano vicino a quelle risoluzioni).
    Per le tv, invece, è proprio completamente inutile: da 2 metri e mezzo, su un 50, non si vede più la differenza tra full hd e hd-ready, a che pro avere il 4K?
    Servirebbero tv enormi (tipo 100 almeno), che il 95% delle persone non può comprare nemmeno volendo.
    Che poi sia un gran bel vedere, è fuori di dubbio, ma è un gran bel vedere che si potrebbero godere in pochissimi (per gli altri sono solo grane supplementari).

    PS: DCI sta per Digital Cinema Initiatives (una joint venture composta da major di Hollywood) e ATSC per Advanced Television Systems Committee (organizzazione no profit).
  • Pablitho

    09 Marzo 2009, 07:18

    Non sono d'accordo high...
    Le major devono sempre spingere sul prodotto nuovo innovazione.... una volta che avranno messo il fullhd nelle case della maggior parte degli utenti consumer... diranno a tutti ragazzi il 4K e' ben superiore al fullhd stimolando la gente a passare al 4K
    Perche' allora non mi spiego gia' da ora tutte queste manifestazioni dove si presentano proiettori 4K.... non avrebbe senzso mostrare queste meraviglie al pubblico... e poi non volerle/poterle vendere....
    Penso che fra 5 anni saremo qui a parlare di 4K IMHO
  • AlbertoPN

    09 Marzo 2009, 11:22

    Originariamente inviato da: Steven
    Puoi spiegare cosa intendi x DCI e ATSC ?!


    Originariamente inviato da: Pablitho
    quali sono i pro e i contro della specifica DCI?



    Come ha poi scritto Nicola, sono due acronimi di Associazioni che regolamentano alcuni standard in ambito video.

    La ATSC è la responsabile delle risoluzioni 720p e 1080p, tanto per intenderci, quindi quelle inerenti l'Alta Definizione TV (ambito consumer), la VESA è la responsabile delle risoluzioni SXGA+ e WUXGA, tanto per intenderci, quindi quelle inerenti il mondo dell'IT (ambito professionale e pro-sumer).

    La DCI invece, pone alcune regole per l'utilizzo delle apparecchiature e dei contenuti aderenti a questo consorzio, ed è responsabile delle risoluzioni 2K e 4K (con le rispettive varianti).

    Per cui, anche se sembra di parlare sempre e solo di risoluzioni, si corre il rischio di mescolare le mele con le patate, creando una certa confusione generale.

    Un plasma venduto per il mondo consumer, il teoria (poi se ne sono viste di tutti i colori in passato), non potrebbe avere risoluzione 4K, perchè questa è appannaggio del mondo DCI, che è distante anni luce dal consumer. E via dicendo.

    Per rispondere a Pablitho, ti basti sapere che la DCI prevede che tutta la catena del segnale (sorgente, distribuzione e display) siano aderenti alle loro specifiche, compresa la forma del contenuto stesso da visualizzare.
    Per cui, anche se tu fossi un appassionato senza nessun problema di budget, non potresi mai e poi mai metterti in casa un proiettore DLP 2K ad esempio. Neppure pagandolo 8 volte il suo listino.


    Mandi !


    Alberto
« Precedente     Successiva »

Focus

News