Occhiali 3D sotto accusa IV
La campagna contro gli occhiali 3D sembra non avere più limiti. Il Corriere.it rivela una circolare ministeriale in cui Fazio mette fuori legge gli occhiali 3D che non siano monouso
Questa mattina, sul Corriere.it è apparsa una notizia piuttosto inquietante. Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio avrebbe firmato una circolare in cui ammette soltanto l'utilizzo di occhiali monouso, mettendo di fatto "fuori legge" tutti gli altri occhiali (Dolby, XpanD e compagnia). La faccenda più sconcertante è che il Ministro dichiara di aver seguito il parere del Consiglio Superiore di Sanità, viziato - come abbiamo dimostrato in questo articolo - da gravi e inquietanti lacune proprio nelle premesse.
Da alcune voci non ancora confermate, sembra che nei prossimi giorni ci sarà una riunione ministeriale con le parti in causa a rappresentare i vari interessi in gioco (quindi immaginiamo il CSS, Codacons, AGIS e ANEC) che potrebbe concludersi con un decreto d'urgenza a salvaguardia della salute dei cittadini. In altre parole, il rischio che gli occhiali attivi e a separazione spettrale vadano fuori legge, inizia a diventare possibile.
Approfitto per sottolineare che gli occhialini attivi o passivi che siano, di tipo riciclabile, sono stati progettati in modo da permettere una disinfezione agevole, proprio per evitare di creare problemi in tal senso. Con la complicità della solita disinformazione e del sensazionalismo di qualche testata giornalistica, il digitale e il 3D qui in Italia rischiano una battuta d'arresto che potrebbe essere evitata, con un po' di cultura e di buon senso.
Link:
Commenti (28)
-
Mi sento di intervenire raccontandovi la mia esperienza.
Premesso che questo è il mio primo post e che do ragione a chi dice che siamo nella terra dei cachi... l'anno scorso, fine estate, ho portasto mio figlio (7 anni) a vedere Coraline e la porta magica in 3D con occhialini Xpand. Sarà un caso ma al bambino non gli si sono gonfiati gli occhi e si è pure divertito, come mi sono divertito io nella mia prima esperienza in 3D che personalmente definisco una rivoluzione pari al passaggio dal B/N al colore.
Recentemente ho visto pure AVATAR, e pur utilizzando gli occhialini per quasi 3 ore non ho avuto nessun risentimento visivo.
Gli occhialini che ci danno al cinema (UD) sono sterilizzati ed imbustati in busta chiusa. Qualcuno ha prensato e se non fossero sterilizzati? A questi io dico che con il SE e con il MA non si va da nessuna parte. Con il SE e il MA si vendono solo copie di giornali, e tutti quanti sappiamo della necessità di fare numero per la crisi di vendite che circonda il settore della stampa scritta.
Quindi lascio le ipotesi di complotto agli scrittori, agli autori televisivi e ai coltivatori di cachi.
Poi, prima di dare la colpa agli occhiali per i problemi alla vista bisognerebbe (e lo dico da genitore) dare un po la colpa ai genitori che portano i figli di 3 anni al cinema a vedere un film in 3D.
Caso a parte sono le associazioni dei consumatori le quali se c'è da far casino sono le prime a farsi avanti in ogni settore.....
Per quanto riguarda la circolare in oggetto dobbiamo capire che Fazio pur essendo ministro della salute non può essere un esperto in tutto e deve a volte farsi consigliare dal suo staff. In questo caso ha seguito il consiglio del CSS.
Mi piacerebbe sapere (anche per alzata di mano) quanti membri del CSS sono andati 1 volta al cinema a vedere un film in 3D....penso che data la loro età media vadano pure a dormire presto....
Detto questo, viva il 3D con occhiali attivi e viva i gestori onesti dei cinema. -
Originariamente inviato da: sidro007Mi sento di intervenire raccontandovi la mia esperienza.
Quoto e sottoscrivo tutto il tuo intervento!!!! Non avrei saputo esprimermi meglio!....anch'io non do la colpa al Ministro, ma ai sedicenti esperti del CSS che hanno scritto una valanga di inesattezze (a voler essere buono!!)
Speriamo che alla riunione col Ministro possa esserci qualcuno in grado di argomentare al meglio come stanno REAL(D)mentele cose!
Gianluca -
Altra esperienza personale...con la mia ragazza sono andato a vedere tutti i tipi di 3D immaginabili...imax a Riccione, reald, dolby, xpand...mai nessun problema (nemmeno di affaticamento visivo), tranne che in una occasione.
In quella singola occasione (dolby), il giorno dopo la mia ragazza aveva una palpebra di un occhio gonfia...coincidenza? Una ventata le aveva fatto entrare qualcosa in un occhio?
Mi fidavo perchè sapevo che esistono delle speciali apparecchiature, simil lavastoviglie, che lavano in massa gli occhialini...ma da quella volta in poi, se vado in cinema con dolby o xpand, porto le salviettine disinfettanti.
Credo però che andrò sempre più spesso dove c'è il realD, dato che gli altri occhialini sono a volte rigati o rovinati (soprattutto i dolby mi è parso si rovinino parecchio col tempo).
Per quanto riguarda la qualità di visione, non mi posso lamentare di un Sony 4K con occhialini realD -
Eh beh, mi sembra anche giusto. Eliminiamo il miglior sistema per il 3d (Xpand) e favoriamo sulla base di informazioni false o incomplete, il sistema più economico e scadente cioè il RealD.
Proprio ora che sembrava che finalmente il sistema Xpand stesse prendendo piede, se ne escono con questi comunicati che anche se non verranno applicati, potrebbero scoraggiare molti esercenti all'adozione di questo sistema.
Solitamente non sono polemico, ma dover rinunciare alla miglior qualità per motivazioni che non stanno ne in cielo ne in terra, mi fa davvero infuriare -
Originariamente inviato da: dapaladiil gruppo the space cinema (medusa/warner village) di proprietà di mediaset/benetton utilizza gli occhiali usa e getta della reald
Cosa aggiungere di più ? ... -
Originariamente inviato da: Fr4gZ0n3Eh beh, mi sembra anche giusto. Eliminiamo il miglior sistema per il 3d (Xpand) e favoriamo sulla base di informazioni false o incomplete, il sistema più economico e scadente cioè il RealD.
La soluzione degli occhiali monouso e' sicuramente la migliore , scusate se lo ammetto ma io francamente non oserei mai indossare gli stessi occhiali che il giorno prima ha indossato un individuo il cui solo odore corporeo fa venire i conati di vomito , quanto all'uso delle bustine sigillate e sterilizzate lasciamole ad altri oggetti di uso piu' comune ...
P.S.
Andiamo a vedere almeno una volta nella vita come si vede l'ottimo RealD , a scrivere siamo sempre a tempo ... -
Originariamente inviato da: lusAndiamo a vedere almeno una volta nella vita come si vede l'ottimo RealD , a scrivere siamo sempre a tempo ...
Solo il fatto che con RealD bisogna diminuire il contrasto (deghosting) per evitare il cross-talk la dice lunga. -
Originariamente inviato da: tia86Solo il fatto che con RealD bisogna diminuire il contrasto (deghosting) per evitare il cross-talk la dice lunga.
A non mi va di argomentare su parametri e criteri a base di numeri , quelle sono cose che preferisco lasciare gestire ai tecnici che ne sanno sicuramente piu' di me , io sto parlando di quello che ho visto e giudicato con i miei occhi , devo osservare che vanno bene entrambi con il vantaggio dell'igenicita' da parte del RealD -
quindi l'italia serbbe l'unico paese al mondo a vietare gli occhiali 3d nn monouso...ma xkè nn obbligano i cinema a disinfettarli invece!!!!
-
Ovviamente parlo perchè ho avuto modo di provare i due sistemi
Gli occhiali Xpand che mi hanno dato, ovviamente non erano inbustati, ma di certo non erano sporchi o maleodoranti, poi magari ho avuto fortuna ed il cinema in cui sono andato giustamente li puliva.
Come dice $padino invece di proibirli dovrebbero imporre ai gestori che ancora non lo fanno la disinfezione degli occhiali e magari fare anche i controlli (ma essendo in italia su questo punto non ci metterei la mano sul fuoco)