
NAB: OLED Sony 4K 55" PVM-X550
Sony presenta al NAB un nuovo monitor 3840x2160, diagonale di 55", con pannello 10 bit - probabilmente di produzione LG Display, con ingressi a 10 e 12 bit per componente SDI e HDMI 2.0
Las Vegas, 18 Aprile 2016. Al NAB Show 2016 Sony ha presentato una nutrita serie di novità, ad iniziare da un nuovo monitor 4K con diagonale da 55" e tecnologia OLED che si aggiunge alla prestigiosa serie Trimaster EL. Il monitor è dotato di un pannello da 54,6" con driver a 10 bit per componente con risoluzione nativa di 3840x2160 pixel, accetta segnali video fino a risoluzione 4096x2160 (con scaling) con quantizzazione fino a 12 bit per componente via HDMI oppure fino a 10 bit per componente via HD-SDI.
Il monitor è dotato di molte curve EOTF anche di tipo HDR (SMPTE 2084, S-Log3, S-Log2, HLG SG 1.2, HLD SG Variable) e può coprire in emulazione anche gli spazi colore DCI-P3 e REC.2020. Il segnale 4K può essere inviato attraverso gli ingressi quad-link HD-SDI con quantizzazione fino a 10 bit per componente (4:2:2). Invece, attraverso l'ingresso HDMI 2.0, con HDCP 2.2, il monitor può accettare segnali 4K fino a 60p in 10bit 4:2:2 oppure fino a 30p in 12 bit 4:4:4.
Per maggiori info vi segnaliamo il pdf con le caratteristiche a questo indirizzo.
Commenti (10)
Così scopriremo qual è il potenziale intrinseco dei pannelli LG. Anzi, non lo scopriremo mai... e chi lo vede 'sto monitor!


quindi è un AMOLED e non più del tipo precedentemente usato ?
Si, è il punto del bianco ed è una limitazione. Ormai si preferisce lavorare in DCI-P3 con punto del bianco D65 (0,313x 0,329y).
quindi è un AMOLED e non più del tipo precedentemente usato ?
Aggiungo che, a causa dei numerosi impegni ed eventi in Italia, quest'anno non sono a Las Vegas e non posso controllare con i miei occhi di che tipo di pannello si tratta.
Emidio
Capisco, pensavo si riferisse all'offset di correzione della cromaticità del pannello, avendo sempre considerato il D65 (0,313x 0,329y) il centro per tutti gli spazi colore per non avere le limitazioni dovute ad un monitor calibrato per DCI-P3 che non sarebbe utile per monitorare immagini HDTV.
Grazie
Filippo
Comunque dovresti avere un secondo (o terzo, o quarto ...) profilo colore in Rec.709 per i segnali HDTV .....
Ma quindi Franco Baiocchi sei tu ?
Non ci capisco più una cippa lippa

Anyway, come discrimini (per curiosità

Si ha idea di quanto costerà l'oggetto ?
Collegato ad un HTPC con tuner vari interni, calibrato ad hoc, un bel MadVR tirato a lucido con frizzi & lazzi ... e potrebbe essere il sogno mostruosamente proibito di ogni videofilo duro e puro .....

Non ci capisco più una cippa lippa


Franco, che è qui vicino a me, ha scritto la news ma sono io il responsabile dell'imboccata sulla possibilità che il pannello usato da Sony provenga da LG Display.

Si ha idea di quanto costerà l'oggetto ?
http://www.sony.co.uk/pro/products/...s-oled-monitors
Ci sono tre livelli:
High Grade (X550, A170, A250)
Reference Monitor (F170, F250)
Critical Reference (E170, E250, X300)
Emidio

Me lo ripeto anche io, ma non riesco a capirmi

Grazie per il resto.
In effetti è proprio segnato in modo diverso, anche la sigla inziale (PVM invece che BVM)
Vabbè ... non diventerà un sogno mostruosamente proibito
