Europa 7 HD: conto alla rovescia
Mancano ormai pochi giorni per l'avvio delle trasmissioni del bouquet di Europa 7 nel nuovo standard DVB-T2, che prevede fino ad 8 canali in alta definizione ed un nuovo decoder che promette prestazioni elevatissime
Roma, Luglio 2010. Mancano ormai pochi giorni alla partenza di Europa 7. Dopo l'assegnazione delle frequenze relative al "canale 8" in banda VHF, le numerose polemiche relative alla "ricanalizzazione" e la necessaria sperimentazione, è quasi tutto pronto. Grazie al nuovo standard di trasmissione DVB-T2, il bitrate totale che è possibile sfruttare sale a ben 38 Mbit/sec e permette - in teoria - fino ad 8 canali in alta definizione in contemporanea (con bitrate medio pari a 4,75 Mbit/sec per canale).
Lo standard DVB-T2, l'unico futuro possibile del digitale terrestre, è incompatibile in ricezione con i vecchi decoder DVB-T. Per questo motivo, Europa 7 metterà a disposizione un nuovo decoder, compatibile con tutti i canali "free" che trasmettono con lo standard DVB-T, anche in alta definizione (ad esempio, RAI HD).
Il nuovo decoder di Europa 7 promette meraviglie soprattutto in ricezione. Grazie ad una sensibilità fuori dalla norma e dalla presenza di circuiti per la riduzione del rumore, il numero di canali che è possibile ricevere senza artefatti è davvero straordinario rispetto ad altri apparati. Se a questo si aggiungono i vantaggi nel trasmettere in banda a cavallo dei 200 MHz, c'è da immaginare un bel vantaggio tecnologico per la nuova piattaforma in alta definizione. Vi terremo aggiornati.
Per maggiori informazioni: www.europa7.it
Commenti (72)
-
Originariamente inviato da: poe_opema poi lì dentro cosa ci trasmetteranno? (spero di non essere OT)
In realtà mi sembra il problema fondamentale: Sky può essere anche antipatica, ma fra le tv pay e non è l'unica con un'offerta varia ed interessante.
Ciao
Luigi -
Vorrei fare una precisazione: non vanno confusi gli standard di trasmissione (DVB-T, DVB-T2) con quelli di codifica dei flussi AV (MPEG-2, MPEG-4 etc.).
Già oggi si usa AVC (lo standard di compressione dei Blu Ray basato su MPEG-4) sul comune DVB-T: basta sintonizzarsi su RaiHD ad esempio.
DVB-T2 è più efficiente di DVB-T indipendentemente dalla codifica AV utilizzata: permette di avere più megabit/s a parità di larghezza di banda elettromagnetica utilizzata. -
Originariamente inviato da: ghiltanas.... io ho la tv condecoder hd integrato, basta quello giusto?
Felice di leggere post che mettono in evidenza i vari aspetti tecnici del servizio oggetto di discussione, ma se un utente medio (tv full+ digitale integrato) chiedesse di quali prodotti , oltre al decoder, dovesse eventualmente dotarsi …. cosa si potrebbe rispondere oltre a quanto citato già da Di Felice ???? oppure la risposta precedente è esaustiva di tutto !! -
@ Aletta01:
Oltre al decoder 7 Box e alla apposita smartcard, all'utente basterà disporre, sulla TV, di un ingresso HDMI libero (per sfruttare appieno l'alta definizione).
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice!!! Fonte di questa indiscrezione?
Gianluca
No... No... E' solo la mia fantasia, irritata da questa continua evoluzione di formati.
Intendiamoci, io sono assolutamente favorevole alla evoluzione tecnologica e non solo, ma come detto da molti, piccolissimi cambiamenti spesso producono totali modificazioni di hardware che costano e pesano economicamente in misura maggiore del valore aggiunto che tali evoluzioni offrono realmente.
Tipo, prima gli schermi piatti (800x600), poi gli HD Ready, poi i Full HD, e questo in tempi troppo ristretti, ma sempre eccessivamente larghi, per aspettare lo step successivo.
Però vuoi scommettere che dal 3D ready si arriverà al full 3D che necessita del DTT3?
Ciao Gian Luca, e un saluto particolare allo staff.
Michele -
@ Fer
Grazie. -
@MicheleRombolo:
Sono molto, molto d'accordo con te.
Non so se è un piano oscuro dei produttori :-) o semplicemente un effetto della mancanza di una coordinazione centrale forte, ma qui si sta seguendo una snervante politica di piccoli cambiamente tecnici che obbligano gli utenti a rinnovare continuamente a brevi intervalli le proprie attrezzature.
Pensiamo un momento ai televisori:
Bianco-nero 4:3
Colori 4:3
16:9
HD-Ready
Full-HD
3D tramite occhialini
3D senza occhialini
4K
Olografia
:
:
con gli ultimi step sempre più ravvicinati.
Il tutto intercalato con gli standard di trasmissione e codifica.
Basterebbe coordinare, tramite apposite commissioni, gli aggiornamenti in modo che arrivino più raramente e raggruppati (pochi major upgrade intervallati da periodi di stabilità ) . -
@Michelerombiolo
D'accordo che l'evoluzione tecnologica crea il problema della rapida obsolescenza dei prodotti (e qui il dibattito diventa gigantesco), ma in questo caso si parla della prima evoluzione dello standarad DVB-T (volgaremente detto digitale terrestre), il quale peraltro si riferisce solo (si fa per dire) alla tecnologia di trasmissione; in pratica invece dei 24/25 mbit/s del normale DVB-T si passerà ai 33/34 e forse più (chi dice 36, chi dice 38, vedremo ...).
Il problema principale per una rapida adozione sta nel fatto che le trasmissioni in DVB-T2 non sono ricevibili da decoder DVB-T (cioè tutti gli attuali) mentre è vero il contrario (cioè le attuali trasmissioni DTT sono ricevibili dai decoder DVB-T2).
RAI e BBC sono state le principali protagoniste dello sviluppo del nuovo std, ma solo BBC in Europa ne sta accelerando l'implementazione (IMHO perchè nel 2012 ci sono le Olimpiadi a Londra): hanno inziiato le rasmissioni 6 mesi fa ed i decoder in giro sono i primissimi, ovviamente ... -
lasciando stare per un attimo europa7 il digitale terrestre vero è il dvb-t2... il termine vero è da intendersi come nuova tecnologia... pensate per un attimo di dover scegliere una tv full hd dove tutti i canali sono trasmessi in dvb-t2... ecco la scelta diviene molto molto più semplice... ci hanno propinato una tecnologia nuova quando invece era morta e sepolta (dvb-t con codifica mpeg2)... lo sanno tutti (gli esperti del settore) e si doveva protestare di più... morale della favola spillano soldi prima col dvb-t poi col dvb-t hd (che non avrà mai successo) e infine con quella che ritengo la migliore tecnologia ovvero il dvb-t2... pensate un attimo al satellite c'è ormai da anni lo standard dvb-s2 e così sarà per il digitale terrestre (tra l'altro il dvb-t2 ha il grandissimo vantaggio di essere retrocompatibile col dvb-t)
-
Pensando ai contenuti da visionare , quali potrebbero essere , dato che nella controparte troviamo MP ?