Editoriale: 18 Marzo 2010 - nuovo layout

Emidio Frattaroli 18 Marzo 2010, alle 14:50 AV Professional

Dopo alcuni mesi di gestazione, il nuovo AV Magazine è finalmente online e porta con sé alcuni sostanziali cambiamenti, non soltanto nella grafica ma anche nei contenuti, assieme a nuovi strumenti che scoprirete nelle prossime settimane

A poco più di cinque anni dalla prima pubblicazione di AV Magazine è tempo di bilanci. E anche di piccoli e grandi cambiamenti. Da quel lontano 14 Febbraio 2005 sono cambiate molte cose. Ad iniziare dalle dimensioni di questa testata giornalistica e della sua meravigliosa e variegata comunità di lettori e iscritti al forum di discussione. Il nuovo AV Magazine che ha preso vita oggi, 18 Marzo, è frutto di una grande passione, dell'esperienza e dei tanti feedback maturati in questi cinque, intensi anni di sacrifici e duro lavoro, condivisi con una redazione straordinaria: senza Edoardo, Alessio, Gian Luca, Sabatino, Mirko, Luca, Marco, Alberto e Claudio sarebbe stato quasi impossibile arrivare fin qui.

Un cambiamento necessario prima di tutto dal punto di vista di vista grafico. C'è una diversa organizzazione e suddivisione dei contenuti in quattro canali principali: Audio, Video, Cinema, Professionale, con qualche ulteriore sorpresa per il futuro. I Blu-ray Disc hanno finalmente uno spazio dedicato. La sostanza della linea editoriale di AV Magazine non cambia: informazione puntuale e di qualità, approfondimenti e analisi di laboratorio rigorose saranno sempre al primo posto, come lo sono sempre state. Aumenterà l'impegno della redazione sulle guide e sui test di prodotto, soprattutto nel settore audio, che abbiamo trascurato per troppo tempo ma che è al primo posto nel cuore di tutta la redazione.

AV Magazine è soprattutto la sua community: la sinergia con il forum di discussione e con i commenti di voi lettori sarà ancora più grande, con iniziative e nuovi strumenti che vi presenteremo nel corso delle prossime settimane. Un forum che, nonostante le dimensioni (80.000 iscritti, 2,4 milioni di messaggi) è ancora "in piedi", grazie all'impegno di un gruppo di moderatori con cui ho accumulato ormai un debito inestinguibile: ARAGORN 29, belfiore, CalabrOne, ciesse, cobracalde, Dave76, gherson, iaiopasq, KwisatzHaderach, MDL, nemo30, nordata, obiwankenobi, Onslaught, Paolo UD, e spidertex: grazie di cuore per il vostro impegno.

Il lancio del nuovo AV Magazine coincide con una appuntamento piuttosto particolare che avrà luogo questa sera, presso il Multiplex Arcadia di Melzo e che coinvolgerà un nutrito gruppo di iscritti alla community. Un evento organizzato in collaborazione con Sony Italia, l'azienda che si è dimostrata da subito molto attenta alle community e alle testate giornalistiche online, specialmente con AV Magazine e che è sempre presente come supporto tecnico, anche per lo sviluppo di nuove misure di laboratorio, come quelle fotometriche per il 3D stereoscopico, sviluppate grazie alla collaborazione tra AV Magazine e Sony.

Un ringraziamento speciale va a Paolo Corsini, Direttore e Amministratore di Hardware Upgrade: l'amico che dieci anni fa ha creato tutte le premesse per questa straordinaria avventura, e che continua ogni giorno con un supporto tecnico e morale straordinario: senza Paolo e il prezioso staff di Hardware Upgrade, probabilmente non saremmo arrivati a tanto e in così poco tempo.

Buon audiovideo a tutti voi!

Commenti (87)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stealth82

    19 Marzo 2010, 15:40

    Originariamente inviato da: Dave76
    Polemiche anche qui? No eh....

    No, sei arrivato giusto per il tè delle 5

    Scherzo scherzo, non voglio alterare per quisquilie ancora una volta un moderatore, a meno che non sia nordata - scherzo scherzo

    Se però posso solo replicare a chiaro_scuro, non in termini di botta e risposta, vorrei solo far notare un piccolo aspetto. Ora, forse il mio approccio non è stato dei più soft nel convincere altri a prendere in considerazione un differente punto di vista, per di più antitetico le proprie più ferree e granitiche convinzioni, ma siamo qua - almeno io lo sono, e per qua non intendo solo su avforum - per imparare e ricevere consigli, e spesso i migliori arrivano quando meno ce lo aspettiamo.

    Io non concepisco questo atteggiamento da non voglio essere imparato da nessuno che mi dice il contrario di quello che penso. Siccome non siamo allo stadio, dove lì non ci si può rivolgere altro che a suon di sfottò, ma su un forum, possiamo mettere civilmente per iscritto il come ed il perché delle cose. E leggere ed imparare - se posso - dagli altri è una delle cose che mi dà più soddisfazione... vedete voi.

    Screen Resolution and Page Layout

    di cui un quote:

    Starting at 1600x1200, users rarely stretch their browser windows to the full screen because few websites work well on such a wide canvas. Big windows are magic for working on spreadsheets, graphic design, and many other tasks, but not for the current paradigm of Web pages. Today, big-screen Web users typically utilize their extra space for multiple windows and parallel browsing.


    Ed ho semplicemente cercato su internet.
    Perché alle cose, quando gli altri argomentano qualcosa che non è mio, mi piace dare un perché.
  • chiaro_scuro

    19 Marzo 2010, 16:59

    but not for the current paradigm of Web pages

    Basta cambiare e mandare a quel paese il modo current di fare i siti

    Comunque ho dato un'occhiata al sito indicato e mi sembra di capire, anche se non sono ferratissimo in inglese, che c'è scritto che bisogna cambiare il modo di usare lo schermo wide e chi deve cambiarlo non è l'utente ma chi realizza i siti. Da considerare che il tutto è stato scritto nel 2006 quando gli schermi wide erano ancora relativamente pochi. Del resto se uno è costretto ad affiancare due finestre per sfruttare il monitor qualcosa non quadra, no?

    Io non concepisco questo atteggiamento da non voglio essere imparato da nessuno che mi dice il contrario di quello che penso.

    E' da tanto che sono su questo forum ed è facile leggere nei miei post un modo di pensare opposto a questo che ho quotato.
    Se una cosa è comoda lo dico io non certo tu o uno qualsiasi che studia cosa è comodo per me. Non stiamo parlando di un qualcosa che non ho provato e a cui non sono abituato. Su internet alcuni siti sono stretti ed altri sono larghi e quindi ho acquisito dimestichezza nel maneggiarli e posso permettermi di dire cosa è comodo per me e cosa non lo è.
    Con questo non dico che chi studia come meglio impaginare un sito non faccia bene ma solo che il più delle volte certe cose si fanno in un certo modo per così va il mondo (perchè non ci sono funzioni studiate per impaginare diversamente o non è agevole farlo, perchè fino a 3-4 anni fa i monitor avevano delle risoluzione basse e rapporto 4/3 e quindi tante cose ce le ritroviamo perchè il passato ce le ha lasciate in eredità, perchè si vuole fare tendenza, perchè ecc. ecc. ). E, in ogni caso, anche se alla maggioranza delle persone un certo layout va benissimo questo non significa che vada benissimo per tutti. Siamo persone, non macchine

    E leggere ed imparare - se posso - dagli altri è una delle cose che mi dà più soddisfazione...

    La pensiamo uguale, però a quanto pare sei convinto che io non abbia da insegnarti niente in questo campo
    Tieni presente che io davanti al computer ci sto 10-12 ore al giorno e passo un mucchio di tempo in internet, sui fogli di calcolo, su netbeans e sui manuali tecnici spesso in pdf. Penso che come utilizzatore qualcosa da dire ce l'abbia anch'io, no?

    In ogni caso non sto certo in lite con stealth82....

    Ciao.
  • Gian Luca Di Felice

    19 Marzo 2010, 17:21

    Originariamente inviato da: e-sprit
    ...Il ragazzo in look 3D mi pare di conoscerlo...!!


    Eh eh...eh sì che lo conosci!

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    19 Marzo 2010, 17:29

    A nome di tutto lo staff di AV Magazine mi preme ringraziarvi per i tanti complimenti arrivati fin ora (anche in forma privata)...GRAZIEEEEE!

    Vi ringraziamo anche per le (tutto sommato poche) critiche...che ovviamente valuteremo...

    Oltretutto il rinnovamento non è ancora totalmente finito...e nei prossimi giorni vedrete qualche ulteriore aggiustamento....è stato un lavoro che ha richiesto mesi e nonostante l'impegno di verifiche e debugging è inevitabile qualche ulteriore affinamento verificabile solo una volta pienamente operativi!

    Grazie ancora a tutti!

    Gianluca
  • pyoung

    19 Marzo 2010, 18:25

    Ma ci sarà anche qualche upgrade di vBulletin quando accenni a rinnovamento non totalmente finito?
    Tipo la 4.0 o le intermedie uscite prima come quelle dalla 3.6 in poi?
  • chiaro_scuro

    19 Marzo 2010, 18:37

    ringraziamo anche per le (tutto sommato poche) critiche...che ovviamente valuteremo...

    A scanso di equivoci, apprezzo non poco il vostro lavoro e avmagazine è il mio sito preferito.
    Se mi sono permesso di criticare il layout stretto è solo perchè mi sento parte di questa grande famiglia e penso che le pacche sulle spalle danno coraggio e vanno benissimo ma senza le critiche non si cresce. Ovvio che non si può accontentare tutti.....

    Grazie ancora per il lavoro che fate.

    Ciao.
  • edivad82

    19 Marzo 2010, 21:07

    visto che si parla di risoluzioni, schermi, buchi bianchi...

    sapete qual è la risoluzione più comune su av magazine?

    no?


    1. 1280x1024 18.48%
    2. 1024x768 17.42%
    3. 1280x800 16.87%
    4. 1680x1050 10.46%

    con queste premesse, viene naturale continuare a costruire e progettare siti verticali. Siti liquidi, che si adattano alla larghezza pagina, a parte il mio parere personale (sono odiosi) si portano dietro millemila problemi di posizionamento degli elementi.
    Non bisogna cambiare modo di fare i siti, bisogna prima cambiare gli schermi degli utenti
  • chiaro_scuro

    20 Marzo 2010, 08:06

    Fare siti che si adattino alle risoluzione degli schermi è complicato ma, pur essendo altrettanto complicato, hai visto mai qualche applicazione seria che non lo fa?

    Tra l'altro ora è ancora più pressante realizzare siti del genere perchè ci si sta spostando da un lato verso i grandi schermi televisivi e dall'altro verso i piccoli schermi dei cellulari, netbook e simili.

    Pensa che, nel mio piccolissimo, i programmi che realizzo in azienda li faccio tutti con l'idea che possano andare a finire anche su schermi piccolissimi pur se al 90% resteranno solo sui PC.

    Questa mattina sto scrivendo dal mio portatile che ha una risoluzione più bassa del pc fisso e il sito si vede molto meglio: per il mio modo di pensare, c'è qualcosa che non va.

    Ciao.
  • red5goahead

    20 Marzo 2010, 10:39

    per la 1440x900 quindi 16/9 tutto sommato va bene. sono d'accordo con i gestori che alla fine accontentare tutti non è possibile. va bene cosi.
    mettete a posto le notifiche e-Mail dai che è la cosa più importante.
  • edivad82

    20 Marzo 2010, 12:45

    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    Fare siti che si adattino alle risoluzione degli schermi è complicato ma, pur essendo altrettanto complicato, hai visto mai qualche applicazione seria che non lo fa?


    i siti, rispetto alle applicazioni hanno una serie di complicanze (grafiche) che un'applicazione non ha. Quanti browser ci sono in giro? Quanti rendering diversi ci sono tra le varie versioni dello stesso? Quanti bug di rendering ci sono da risolvere tra opera, firefox, chrome, ie6-7-8?
    Una volta i siti erano molto testuali, supportare un layout liquido era facile, dimensioni in percentuali, tabelle che si allargano e via!

    Ora invece i siti web si sono evoluti, grafica, elementi di design e cose varie, spesso sono immagini, con una dimensione precisa in pixel, dove è spesso impossibile o molto difficile poter lavorare in percentuale, soprattutto se hai tanti elementi che compongono il tuo layout. Non dico che sia impossibile a priori, ma rischi di portarti dietro una grande serie di complicanze.
    La via di mezzo che uno può portare dietro, è la doppia versione, schermo piccolo, schermo grande. Come vedi, ci sono tante sfumature e problematiche collaterali (sporattutto grafiche)
« Precedente     Successiva »

Focus

News