
Camcorder Sony NXCAM HXR-NX3
Il produttore giapponese lancia un nuovo camcorder HD portatile indirizzato ai professionisti, offrendo in dotazione un triplo sensore Exmor CMOS da 1/2,8”, risoluzione Full HD, un obiettivo G con angolo di visione di 28,8mm e la registrazione in formato AVCHD 2.0
Sony ha annunciato la disponibilità, a partire da fine gennaio, del nuovo camcorder NXCAM HXR-NX3. Questo nuovo modello è dotato di un triplo sensore Exmor CMOS da 1/2,8”, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Il sensore è quindi in grado di catturare, in maniera del tutto indipendente, le componenti cromatiche verde, rosso e blu, contribuendo ad elevare la dinamica e la sensibilità. L'obiettivo fornito in dotazione è di tipo G, con un angolo di visione di 28,8mm ed uno zoom ottico pari a 20x. Sony ha dotato il nuovo camcorder di un LSI (Large-Scale Integration) appositamente sviluppato, utilizzato per la tecnologia Clear Image Zoom, con un ingrandimento fino a 40x, una qualità simile a quella dello zoom ottico ed una lunghezza focale equivalente a 1152mm. Il chipset LSI viene utilizzato anche per la riduzione del rumore video e la correzione della distorsione.
HXR-NX3 supporta le registrazioni in formato AVCHD 2.0, nei formati 1080/50p, 50i e 25p. L'uscita HDMI supporta un segnale non compresso in 4:2:2 a 8 bit. E' comunque possibile optare per il formato DV, mentre i formati audio supportati includono il PCM lineare a 2 canali, 48kHz/16 bit e il Dolby Digital a 2 canali, sempre a 48kHz/16 bit. Sony ha anche integrato la connettività Wi-Fi 80.11 b/g/n a 2,4GHz, il supporto a NFC e la capacità di controllare il camcorder in remoto, tramite dispositivi iOS e Android (con l'ausilio di un'apposita applicazione). Il controllo remoto permette di visualizzare le immagini sul display di smartphone o tablet, avviare o fermare una registrazione, zoomare, controllare l'iris e la messa a fuoco tramite touch-screen.
HXR-NX3 può catturare video in slow-motion (2x) e quick-motion (50x), dispone di un doppio slot SD card, sulle quali è anche possibile registrare simultaneamente (modalità Simul) o in serie, quando la prima scheda è ormai piena (modalità Relay). Completa la dotazione una luce a LED, posta sopra il microfono ed utilizzabile per illuminare l'ambiente.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Sony