Unità di conversione Hegel D50

Riccardo Riondino 21 Febbraio 2025, alle 14:24 Audio

Il produttore norvegese svela il nuovo convertitore di riferimento, che promette prestazioni senza compromessi grazie alla particolare cura nella riduzione degli errori di temporizzazione


- click per ingrandire -

Hegel ha annunciato il convertitore di riferimento D50, soprannominato "The Raven" (il corvo) prendendo ispirazione dalla mitologia norrena. I corvi di Odino, Hugin e Mugin, sono infatti considerati portatori di saggezza e intuizione. Si tratta di un convertitore D/A puro, scelta in controtendenza nel mercato attuale, che vede spesso associare anche la funzione di streamer. La gamma di ingressi include una porta USB asincrona, bilanciato AES/EBU, due ingressi S/PDIF coassiali (RCA/BNC) e due S/PDIF ottici. Si possono riprodurre file Hi-Res Audio 32 bit/384 kHz, DSD256 via DoP (DSD over PCM) e MQA. La conversione viene eseguita da un ESS Sabre ES9039Q2M con architettura HyperStream IV Dual DAC. Il costruttore sottolinea che la qualità dipende più dall'accurata progettazione del circuito che dal chip in se. Il DAC è montato in una scheda separata sopra lo stampato principale, una scelta che secondo Hegel riduce rumore e interferenze, garantendo al contempo percorsi del segnale brevi e diretti. L'ingresso AES/EBU è dotato di un ricevitore RS422, bilanciato via trasformatore, per gestire segnali di forte e debole entità con un ritardo temporale minimo.


- click per ingrandire -

Per gli ingressi SPDIF, particolarmente sensibili al rumore e agli errori di temporizzazione, il D50 decomprime i dati I²S tramite una scheda progettata su misura. Il re-clocking viene eseguito tramite tre Master Clock: uno per gli ingressi S/PDIF, e due per la porta USB, separati per le frequenze di campionamento di 48 kHz e 44,1 kHz. Questo approccio riduce significativamente il jitter e assicura la massima precisione del segnale. Le uscite analogiche sono disponibili su connettori RCA e XLR. Hegel dichiara inoltre che l'alimentatore del D50 impiega un sofisticato sistema di filtraggio per eliminare i disturbi provenienti dalla rete elettrica. Se collegato a una presa di corrente con messa a terra, questo sistema può persino migliorare le prestazioni delle altre apparecchiature collegate. L'alimentatore integra due trasformatori toroidali a basso rumore: uno dedicato alle funzioni di controllo e standby e l'altro all'elaborazione dei segnali digitali e analogici. Entrambi i trasformatori sono schermati mediante spesse lamine in acciaio e posti a distanza da ogni componente elettronico per evitare interferenze, mentre le uscite sono a loro volta filtrate separatamente per garantire prestazioni ottimali.


- click per ingrandire -

Una caratteristica particolare è l'uso di circuiti stampati con bordi arrotondati per ridurre le cadute di impedenza e le radiazioni elettromagnetiche. Lo stesso telaio è progettato per fornire il massimo isolamento dalle interferenze esterne, garantendo allo stesso tempo uno stile sobrio e raffinato. È costruito completamente in alluminio, con pannello frontale di maggiore spessore ricavato dal pieno e piedini in alluminio rivestiti in gomma. Il D50 inoltre dispone di una funzione di auto-attivazione quando rileva il segnale inviato dalla sorgente. Si può scegliere la semplice accensione oppure la commutazione automatica del relativo ingresso. È possibile inoltre configurare lo standy automatico e regolare la luminosità del display.

Il convertitore Hegel D50 sarà disponibile a partire da maggio al prezzo di $4.900 USD.

Per ulteriori informazioni: www.hifight.it

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News