
TEAC W-1200, doppia cassetta con uscita USB
Dopo i vinili, anche i nastri analogici si sono ritagliati un posto nell'era dello streaming, come conferma il nuovo registratore Dolby B a doppia meccanica di TEAC, che consente allo stesso tempo di digitalizzare e trasferire sul computer la propria collezione di musicassette
Ulteriore indizio del sorprendente revival delle Compact Cassette analogiche, arriva anche sul mercato italiano il registratore a doppia cassetta TEAC W-1200. I due alloggiamenti unidirezionali consentono di riversare e riprodurre correttamente le cassette registrate in Dolby B. I nastri possono anche essere convertiti in 16 bit/48 kHz e salvati su PC tramite l'uscita USB. Il W-1200 dispone anche di missaggio microfonico per il karaoke, variazione della velocità di riproduzione ±12%, doppio contagiri digitale e indicatori di livello di registrazione fluorescenti.
Vengono supportate cassette Normal, Chrome e Metal (solo riproduzione). La funzione timer REC/PLAY permette di utilizzare un timer audio di terze parti. Non manca il telecomando, la funzione one-touch dubbing, l'uscita cuffia e la registrazione in parallelo di due cassette contemporaneamente.
Il TEAC W-1200 è disponibile al prezzo di 499€
Fonte: Say What?
Commenti (3)
E' sufficiente che la piastra di registrazione originale fosse tarata in modo differente e addio alla maggior parte delle alte frequenze...
Per il recupero di vecchie cassette ho visto provare uno di quei aggeggi da € 20,00...lasciamo stare...ai tempi ci hanno fatto una testa così con piastre dalla meccanica ultrabilanciata ,4 motori ,track control e diavolerie varie...non si risolve il trasferimento in modo decente con ciofeche cinesi...
Poi conta anche la qualità della cassetta da riversare e digitalizzare...quelle al ferro ormai lasciano giù tantissimo materiale magnetico...così bisogna pulire le testine ogni 5 minuti se va bene...
Dalla mia esperienza hanno resistito bene quelle al cromo e al metal ,di marche di alto livello:Sony,TDK,That'S,fuji ecc ecc...
Per esempio ora sto riversando del materiale con la mia prima piastra seria del 1979 JVCKD A77 ,ancora funzionante...
Altre acquistate anni dopo ,ma sempre di livello medio alto, non hanno avuto la stessa resistenza al tempo (Pioneer...).
Comunque questa nuova proposta la trovo interessante...dato che il marchio TEAC è sempre stato una garanzia...anche se non è certo un Nakamichi...