Musical Fidelity A1: l'amplificatore integrato in arrivo sul mercato italiano

Nicola Zucchini Buriani 09 Giugno 2023, alle 16:09 Audio

L'amplificatore Classe A degli anni '80 torna in una nuova veste che ricalca il più possibile il progetto originale di Tim De Paravicini


- click per ingrandire -

Audiogamma ha annunciato l'arrivo in Italia dell'amplificatore stereo integrato Musical Fidelity A1, presentato di recente all'edizione 2023 del Monaco High End. Il nuovo modello è ispirato all'originale degli anni '80, sviluppato da Tim De Paravicini. L'edizione rinnovata è invece opera di Simon Quarry, che si è approciato al progetto con uno scopo molto chiaro: rispettare il più possibile la sonorità dell'originale, mantenendo quasi ogni dettaglio inalterato. Il nuovo A1 è sempre un amplificatore Classe A ma con una potenza che è ora di 25 W per canale, contro i 20 del suo predecessore. L'incremento è dovuto alla superiore efficienza di alcuni componenti, come ad esempio il trasformatore.


- click per ingrandire -

Altri cambiamenti riguardano l'alimentazione, ora filtrata e regolata, oltre agli stadi di pre-amplificazione che hanno sostituito gli operazionali TL071 con i transistor JFET, scelti perché sono l'opzione più simile ai componenti del modello anni '80. Il nuovo A1 aggiunge poi la possibilità di escludere completamente lo stadio di pre-amplificazione prima del controllo del volume, tramite la pressione del pulsante Normal/Direct. In questa modalità si perdono 10 dB di guadagno. Ci sono poi il potenziometro motorizzato per la regolazione del volume tramite telecomando e dimensioni leggermente superiori in larghezza per dissipare meglio il calore dell'amplificazione in Classe A.


- click per ingrandire -

A1 è infine provvisto di un ingresso phono MM (Moving Magnet) e MC (Moving Coil) con selezione automatica dell'impedenza. L'amplificatore sarà disponibile con un primo lotto a fine giugno al prezzo di 1.599 euro. La disponibilità "piena" è prevista per ottobre. A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:

  • Potenza: 25 W su 8 ohm
  • Fattore di smorzamento: 150
  • Guadagno (normal/direct): 42/32 dB
  • Rapporto segnale/rumore: 82 dB
  • Separazione tra i canali: 85 dB
  • Risposta in frequenza (0/-1 dB): 10 Hz - 40 kHz
  • Sensibilità di ingresso: 300 mV
  • Impedenza di ingresso linea: 25 kohm
  • Impedenza pre-out: 100 ohm
  • Sensibilità MM/MC: 5 mV / 450 microV
  • Capacità/impedenza/guadagno MM: 100 pF / 50 kohm / 40dB
  • Impedenza/guadagno MC: 1 kohm / 60dB
  • Ingressi: 1 Phono MM / MC, 5 linea
  • Uscite: 1 tape out, 1 pre out
  • Alimentazione: 115 / 230 VLT
  • Consumo: 130 W Massimo (standby 0W)
  • Dimensioni: 440 x 68,3 x 28,3 mm
  • Peso: 10,5 kg

Fonte: Audiogamma

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Doc_zero

    09 Giugno 2023, 16:52

    onestamente sono davvero tentato
  • ilmauro

    10 Luglio 2023, 16:27

    Io lo prendo …. Possiedo un A1x che suona una meraviglia , molto simile al sugden A21 …. Adesso pilota non male direi delle Vienna Haydn “che comunque sono poco sensibili e vogliono amplificatori più muscolosi” quindi credo dal momento che volevo prendere il sugden A21 Signature ma che costa il doppio , che prenderò la riedizione dell A1

Focus

News