Marantz PM7000N, ampli integrato HEOS
La casa giapponese presenta un integrato Current Feedback con supporto HEOS e AirPlay 2, dotato di moduli discreti HDAM-SA3, ingresso per giradischi, componenti High-Grade, supporto file Hi-Res, porta USB e controllo con Alexa, Siri e Google Assistant
Marantz ha presentato l'amplificatore integrato PM7000N, il primo modello Current Feedback con tecnologia multiroom HEOS. La piattaforma HEOS, così come quella Apple AirPlay 2, consente l'accesso a servizi come Spotify Free e Premium, Amazon Music, TuneIn e Deezer tramite connettività LAN/WLAN, riproducendo lo stesso programma in una o più stanze o diversi programmi in varie stanze. L'amplificazione è affidata ai pregiati moduli HDAM-SA3 totalmente discreti, con brevi percorsi speculari dei canali destro/sinistro e componenti SMD. La potenza erogata è di 2x60W/8Ω, 2x80W/4Ω (20÷20k Hz, THD 0,02%).
Il design simmetrico con tecnologia Current Feedback consente di minimizzare la controreazione negativa migliorando la capacità di pilotare carichi impegnativi. Per prevenire interferenze, il circuito digitale è installato in un contenitore schermato e le schede digitali wireless possono anche essere disattivate indipendentemente, utilizzando la funzione "Pure Mode". La sezione fono integra un FET per semplificare il percorso del segnale, eliminando i condensatori di accoppiamento, ed ottenere un'elevata impedenza di ingresso. Vengono inoltre impiegati componenti High Grade e un trasformatore toroidale blindato nello stadio di alimentazione.
Gli ingressi sono in totale otto: quattro analogici, giradischi con testina MM incluso, tre S/PDIF e una porta USB per unità di memoria, con uscite per registratore e subwoofer mono. Si possono riprodurre file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD 5,6 MHz. Per lo streaming è disponibile un modulo Bluetooth e non manca il controllo vocale con Amazon Alexa, Apple Siri e Google Assistant. Il PM7000 si riattiva automaticamente quando rileva un segnale audio digitale, mentre il telecomando del televisore può essere programmato per gestire il volume, muting, selezione degli ingressi, accensione/spegnimento dell'amplificatore.
Il Marantz PM7000N sarà disponibile dal 15 novembre a £999/$999.
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (18)
-
Da quel che capisco, leggendo in giro, non è possibile collegare direttamente un disco esterno che non sia autoalimentato dalla presa usb del Marantz. O sbaglio?
-
nella foto del retro si legge 5V 1A, che è il doppio del mio Panasonic BR450 e già fa partire gli HD portatili da 2,5 senza alimentatore esterno. Quindi mi pare discretamente attrezzato
-
Grazie mille, per me sarebbe dirimente, non ho nessuna voglia di mettere in piedi un NAS o simili, che non mi servirebbe a nient'altro.
-
che c'entra il Nas? sia il Marantz che il tuo Panasonic 820 leggono gli HD direttamente e li alimentano anche. Certo non sarà sufficente per un HD da 3,5, diciamo quelli più grandi e pesanti da Pc desktop, ma quelli normali da notebook (2,5 pollici) andranno tranquillamente.
Comunque, se vuoi fare una prova prima, usa l'820 -
Infatti, se non riuscissi a far leggere l'hdd al Marantz via usb, dovrei farglielo leggere via LAN wifi, o tenendo acceso il pc o mettendo in piedi una condivisione, se non sbaglio per quello serve un nas.
-
scusa ma dal tuo primo messaggio mi sembrava di capire che tu volessi proprio connettere un HD direttamente al Marantz.
E ti ho detto che ha la presa Usb alimentata così come ce l'ha il tuo Panasonic. Oltretutto è scritto nell'articolo che legge i file direttamente dall'Usb.
E ho scritto che ha una potenza doppia di quella del mio Pana 450, quindi non vedo motivi per preoccuparsi.
Per mettere in Rete un HD a volte basta connetterlo al proprio modem/router, accedere al pannello di controllo da browser e attivare qualcosa per la condivisione. Non serve per forza il Nas -
Certo, la mia domanda era legata al fatto che non so bene come funzionano i dischi autoalimentati, non avendone mai avuto bisogno, e che vorrei evitare di collegare un disco esterno alimentato per ridurre cavi etc. Sulla soluzione router, ho provato ma la mia Vodafone Station fa un po' i capricci e non riesco a farle visualizzare i dischi collegati alla USB
-
si ma come ti ho detto lo puoi fare con il tuo Panasonic, visto che io l'ho fatto col mio misero 450.
Per quanto riguarda i formati audio ci sono delle limitazioni che ora non ricordo mentre lato video legge di tutto un po'.
Ho perso 2 minuti a vedere la scheda di questo PM7000 e da HD legge tutto, dagli Mp3, WMA ai Flac, WAV e DSD... -
Alla fine l'ho ascoltato, mi è piaciuto e l'ho preso. Devo dire che dalle prime prove ne sono soddisfatto. Non ho ancora provato a collegare dischi autoalimentati, ma da un hdd esterno legge bene sia mp3 che FLAC con tag e copertine. La app è abbastanza funzionale, per quanto migliorabile (non sono riuscito a trovare una funzione che consenta di aggiungere brani a una playlist, per quanto se ne possano creare dal pc in formato m3u).
-
bene
non conosco l'app Marantz Denon, hai cercto in giro? es Youtube
magari qui lo dice:
https://www.youtube.com/watch?v=-jSz6sS1_UA