Marantz PM7000N, ampli integrato HEOS
La casa giapponese presenta un integrato Current Feedback con supporto HEOS e AirPlay 2, dotato di moduli discreti HDAM-SA3, ingresso per giradischi, componenti High-Grade, supporto file Hi-Res, porta USB e controllo con Alexa, Siri e Google Assistant
Marantz ha presentato l'amplificatore integrato PM7000N, il primo modello Current Feedback con tecnologia multiroom HEOS. La piattaforma HEOS, così come quella Apple AirPlay 2, consente l'accesso a servizi come Spotify Free e Premium, Amazon Music, TuneIn e Deezer tramite connettività LAN/WLAN, riproducendo lo stesso programma in una o più stanze o diversi programmi in varie stanze. L'amplificazione è affidata ai pregiati moduli HDAM-SA3 totalmente discreti, con brevi percorsi speculari dei canali destro/sinistro e componenti SMD. La potenza erogata è di 2x60W/8Ω, 2x80W/4Ω (20÷20k Hz, THD 0,02%).
Il design simmetrico con tecnologia Current Feedback consente di minimizzare la controreazione negativa migliorando la capacità di pilotare carichi impegnativi. Per prevenire interferenze, il circuito digitale è installato in un contenitore schermato e le schede digitali wireless possono anche essere disattivate indipendentemente, utilizzando la funzione "Pure Mode". La sezione fono integra un FET per semplificare il percorso del segnale, eliminando i condensatori di accoppiamento, ed ottenere un'elevata impedenza di ingresso. Vengono inoltre impiegati componenti High Grade e un trasformatore toroidale blindato nello stadio di alimentazione.
Gli ingressi sono in totale otto: quattro analogici, giradischi con testina MM incluso, tre S/PDIF e una porta USB per unità di memoria, con uscite per registratore e subwoofer mono. Si possono riprodurre file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD 5,6 MHz. Per lo streaming è disponibile un modulo Bluetooth e non manca il controllo vocale con Amazon Alexa, Apple Siri e Google Assistant. Il PM7000 si riattiva automaticamente quando rileva un segnale audio digitale, mentre il telecomando del televisore può essere programmato per gestire il volume, muting, selezione degli ingressi, accensione/spegnimento dell'amplificatore.
Il Marantz PM7000N sarà disponibile dal 15 novembre a £999/$999.
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (18)
-
Ottimo, grazie!
EDIT: visto, sfido che non riuscivo, è un metodo a dir poco assurdo. Penso che userò il pc e creerò i files m3u da mettere sull'hdd. -
Dopo un po' di utilizzo, non posso che confermare che l'ampli, al mio orecchio di principiante, suona molto bene. La app è invece abbastanza primitiva e mi ha molto deluso, considerato che uno dei punti di forza del PM7000N è di essere un lettore di rete, che quindi necessariamente va pilotato con la app.
La questione playlist è veramente ridicola.
Inoltre, ad esempio non si può usare il proprio profilo di Amazon Music, se non tramite dispositivo mobile e bluetooth \ airplay, che comporta comunque un downgrade delle prestazioni. Spero in un aggiornamento. -
si purtroppo l'interfaccia delle App è fondamentale per una buona esperienza utente. Yamaha Musiccast con Tidal è appena decente
-
Riprendo questa discussione, soltanto per dire che nonostante l'ultimo aggiornamento (perlopiù estetico), i guai con le playlist e con Amazon Music rimangono. Per fortuna per quanto riguarda Amazon si può ovviare facendo streaming in qualità cd con Airplay, ma le playlist rimangono all'età della pietra o anche peggio. Molto male.
-
Ciao a tutti, ho da pochi giorni l'ampli in oggetto. Ho però due problemi: 1) l'ampli non sempre viene visto dall'app Heos. Devo staccare la corrente all'apparecchio per qualche secondo per rivedere il PM7000n nell'app Heos. Come posso risolvere la problematica, secondo voi? 2) L'interazione con Alexa è nulla, la skill suggerita dal sito non viene trovata sull'app di IOS. Sapete se in Italia non è ancora attiva la funzionalità?
Grazie in anticipo. -
La prossima settimana questo amplificatore mi dovrebbe arrivare
-
OK , l'amplificatore mi è arrivato , ci piloto le Q Acoustic 3050i , ma ancora suona un pò freddo , quante ore ci vogliono per rodarlo e sentirsi meglio ? oppure suona proprio cosi ? comunque volevo sapere se questo amplificatore è in grado di pilotare bene le Q Acoustic 3050i o ci vuole qualche altro amplificatore più potente per pilotare le Q Acoustic meglio ?
-
Scusa, leggo solo ora. Io non sono abbastanza esperto, posso dirti che, venendo da Rotel, a me sembra più caldo del mio precedente.
Per la seconda domanda, lo uso con le Indiana Line Diva e mi pare vada tutto bene.