L'app HEOS 3.0 arriva su Denon, Marantz e Definitive Technology

Nicola Zucchini Buriani 15 Dicembre 2023, alle 19:28 Audio

La nuova app è caratterizzata da un'interfaccia più moderna e intuitiva, con tanti piccoli cambiamenti che migliorano l'esperienza d'uso e altre novità


- click per ingrandire -

Masimo Consumer ha rilasciato la nuova app HEOS 3.0, tramite la quale si possono creare e gestire sistemi multi-room con tutti i prodotti Denon, Marantz e Definitive Technology compatibili. Le novità introdotte sono numerose e seguono tutte le stesse linee guida: offrire un'interfaccia intuitiva con un aspetto più moderno e un'esperienza d'uso che risulti sin da subito familiare. Per raggiungere questi obiettivi si è fatto tesoro delle segnalazioni, richiese e critiche raccolte dagli utenti nel corso degli anni. Ricordiamo infatti che l'ecosistema HEOS è stato lanciato originariamente nel 2014 e si è aggiornato più volte nel corso degli anni.

 

L'INTERFACCIA UTENTE


- click per ingrandire -

Le novità si presentano immediatamente fin dal lancio della nuova applicazione. Ad accogliere l'utente è schermata che riassume tutti i cambiamenti. Si inizia con la Home, trasformata in un hub musicale personalizzato. Si può decidere quali servizi streaming inserire, scegliendo un preferito che compare per primo anche nelle ricerche. La stessa libertà viene riproposta per tutte le altre sorgenti, dalle stazioni radio via internet alle sorgenti, che si possono ordinare secondo le proprie preferenze escludendo quelle che non vengono usate (ad esempio chi non dispone di un server musicale casalingo).


- click per ingrandire -

Oltre alla Home sono presenti altre 2 pagine, selezionabili tramite le icone poste lungo il lato inferiore: la prima contiene l'elenco di tutte le stanze in cui si trovano dispositivi HEOS mentre la terza e ultima serve per effettuare ricerche. Queste ultime sono universali, nel senso che i risultati includono tutti i servizi streaming e le sorgenti che l'utente ha selezionato, ordinate secondo i criteri impostati tramite le proprie preferenze.


- click per ingrandire -

Appena sopra le icone per spostarsi tra le 3 pagine principali è posizionata una piccola striscia orizzontale con il brano attualmente in ascolto. Questa parte è sempre fissa in qualsiasi schermata, in modo da poter tenere d'occhio velocemente la musica in riproduzione. Vengono mostrate la cover del brano, il nome, il dispositivo usato e i controlli per play/pausa e passaggio al brano successivo.


- click per ingrandire -

Con un semplice tocco si passa alla visualizzazione a tutto schermo che offre qualche opzione in più. Rispetto alle versioni precedenti, HEOS 3.0 riorganizza le icone per ottenere le informazioni, modificare il controllo dei toni (bassi, acuti e anche il subwoofer se presente) e consultare la coda dei brani in riproduzione.


- click per ingrandire -

Tutti i pulsanti sono stati spostati lungo il bordo inferiore mentre prima erano sparsi in varie posizioni, una soluzione sicuramente meno comoda e intuitiva. Da sottolineare anche la possibilità di creare playlist direttamente dalla coda dei brani in riproduzione. Basta un tocco e l'aggiunta di un nome per completare l'operazione. I brani che compongono le playlist possono anche essere disponibili su servizi musicali differenti. Per ridurre la scheda a semplice barra è sufficiente effettuare uno swipe verso il basso.

 

LE GUIDE INTEGRATE


- click per ingrandire -

HEOS 3.0 offre anche guide integrate che spiegano all'utente come sfruttare alcune funzioni. Quando si seleziona per la prima volta un server musicale o l'ingresso USB, ad esempio, l'app apre l'apposita sezione che illustra le potenzialità legate a quel determinato aspetto. Le guide dedicate sono disponibili anche per funzioni come Alexa, AirPlay e Bluetooth.

 

HEY SIRI


- click per ingrandire -

La nuova versione dell'app HEOS aggiunge anche il supporto a "Hey Siri", cioè la possibilità di sfruttare l'assistente vocale di Apple. Tramite i microfoni presenti sulla Denon Home Sound Bar 550 e sugli speaker Denon Home 150, 250 e 350 si possono inviare messaggi, riprodurre musica, impostare una sveglia e anche controllare dispositivi HomeKit presenti all'interno della propria abitazione.

C'è però una precisazione da fare: i prodotti Denon Home richiedono uno speaker HomePod per comunicare con i server Apple e completare l'interazione. Serve un HomePod o HomePod Mini associato, anche se si sfruttano poi i microfoni presenti nei prodotti Denon.

 

DISPONIBILITÀ E PRODOTTI COMPATIBILI

L'app HEOS 3.0 è già disponibile per i dispositivi iOS e Android. Per quanto riguarda i prodotti supportati c'è una retrocompatibilità totale: si è infatti scelto di non creare un punto di rottura ma di fornire l'aggiornamento a tutti. Qualsiasi componente compatibile con HEOS può quindi funzionare perfettamente con la nuova applicazione.

Fonte: Marantz Italy

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • red5goahead

    17 Dicembre 2023, 10:50

    Hanno fatto un bel lavoro

Focus

News