Francia: Canal+ dice basta al 3D

Gian Luca Di Felice 28 Dicembre 2011, alle 10:43 Audio

Il famoso broadcaster satellitare e via cavo francese Canal+ aveva introdotto quest'anno nel suo bouquet un canale dedicato esclusivamente al 3D. I vertici del gruppo avrebbero ora deciso di interromperne la programmazione a partire dal 24 gennaio

E' inutile girarci intorno: il 3D in casa non è mai realmente decollato! Prima motivazione essenziale? La mancanza di un catalogo contenuti degna di questo nome! Seconda motivazione? Un parco installato in termini di TV 3D e sorgenti 3D troppo povero. Eppure in alcuni mercati si è cercato di dare slancio al nuovo trend, introducendo canali 3D dedicati. E' il caso della Francia, che annovera diversi canali 3D sia su piattaforme via cavo e satellitari che via IPTV. Ad aprire la strada fu la famosa Canal+, che dedica da inizio 2011 un canale 3D esclusivo all'interno del proprio bouquet (in stile Sky per il nostro paese). 

Ma a quanto pare i vertici del gruppo hanno deciso di abbandonare il progetto e a partire dal prossimo 24 gennaio interromperanno la programmazione del canale 3D. Le motivazioni? Scarsi i contenuti da proporre (solo qualche film in 3D e qualche partita di calcio) e troppo pochi gli spettatori e il parco 3D installato nelle case dei transalpini. Insomma, davvero un brutto segnale per il 3D in casa, considerando che il pubblico francese è sempre stato molto sensibile alle novità tecnologiche nel settore dell'Audio-Video: ricordo ancora il successo del Laser Disc avvenuto praticamente solo in Francia e l'ascesa del DVD che raggiunse i vertici proprio nella terra dei Galli, prima di travolgere il resto d'Europa.

Fonte: HD Numérique

Commenti (57)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    31 Dicembre 2011, 17:02

    Perdonami ma cosa c'entra la tua risposta con ciò che ha scritto lui? Cosa c'entra scrivere che molti cinema preferivano le lenti colorate per limitare i costi? Lo abbiamo già scritto che questo fu il motivo del fallimento, ma non credo sia inerente al confronto qualitativo sui diversi 3D! Inoltre cosa c'entra aggiungere che non esistevano trasmissioni 2k con frames adeguati col fatto che chiunque abbia avuto la fortuna di gustarsi un film con i view master abbia poi riportato pareri solo positivi? Infine cosa c'entra scrivere che anche la tecnologia 3D è andata avanti con questa tema? Se è per questo anche quella 2D è andata avanti ed è migliorata, ma nulla vieta di osannare certe produzioni tecniche degli anni '40/'50/'60/ecc... come dei veri capolavori.

    E' così difficile ammettere che ti sei sbagliato nell'inglobare gli anni 50/70/80 come un'unico periodo in cui le produzioni 3D erano misere? Ammetti che hai commesso un errore e basta! Come del resto ho fatto io quando mi hai giustamente corretto sull'esistenza di occhiali 3D graduati.
  • alert

    31 Dicembre 2011, 18:26

    ma come cosa c'entra??
    ok togliamo le lenti colorate (che poi era il mezzo piu diffuso all'epoca)
    ma anche con vecchie lenti polarizzare a me sembra comunque chiara la differenza di qualità,vuoi che riassumo per mettere meglio in luce il grandissimo passo in avanti con la tecnologia odierna?
    un conto è guardare un film 3D con risoluzione 576i a 50hz...
    ...ben altra esperienza è guardare lo stesso film 3D con lenti attive sincronizzate in realtime,magari coadiuvate da un proiettore 1200hz a risoluzione 2K.
    Che altro debbo aggiungere per farvi capire che il 3D odierno è tutto un'altro paio di maniche?
    tra l'altro la tecnologia imax da un effetto di profondità che fino a 20 anni fa sembrava inarrivabile...
    poi ovviamente puo piacere o non piacere,ma la mia non è una polemica guarda...
    è solo un discorso obiettivo assistito da fatti concreti

    p.s.
    se non inglobo gli anni 50/70/80 come unico periodo di riferimento,che metro di paragone ho per il 3d odierno?su questo punto non ti ho capito...
  • robertocastorina

    31 Dicembre 2011, 18:49

    Certo che sei un po' testardo!
    Qui nessuno ha mai negato l'evoluzione del 3D o del 2D che sia, per cui non è necessario che tu ci dia lezioni per farci capire che il 3D odierno è tutto un'altro paio di maniche!
    Hai scritto così?
    Originariamente inviato da: alert
    il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera: lenti colorate che falsavano la natura delle scene,effetto profondità decisamente poco credibile per via della tecnologia dell'epoca poco adeguata,bassa definizione delle immagini e pertanto minore dettaglio e minore coinvolgimento,

    Bene, hai scritto una grossa inesattezza e ti è stato fatto notare solo questo! E' inutile tirare in ballo i miglioramenti del 3D di oggi perchè non era ciò che Blasel voleva intendere, per cui ammetti l'errore e chiudiamola qui.
  • blasel

    01 Gennaio 2012, 12:50

    A tutti : buon anno

    ad Alert : mi spiace deluderti e contraddirti, ma l'età d'oro (come la chiama Wiki) del 3D, riferito agli anni 50' vede la maggioranza dei films prodotti e distribuiti, con il sistema polarizzato e quindi NON con gli occhiali a due colori rosso/blu

    Età d'oro (1950-1959) [modifica]
    Titolo Anno Paese Casa di produzione Sistema Tecnologia Note
    Buana Devil (Bwana Devil) 1952 Polarizzato Primo film 3-D a colori che apre la cosiddetta età d'oro del cinema 3-D degli anni cinquanta.
    Now is the Time (to Put On Your Glasses) 1951 Polarizzato Cortometraggio diretto da Norman McLaren.
    Around is Around 1951 Polarizzato Cortometraggio diretto da Norman McLaren.
    A Solid Explanation 1951 Polarizzato Cortometraggio inglese.
    Royal River 1951 Polarizzato Cortometraggio inglese.
    The Black Swan 1951 Polarizzato Cortometraggio inglese.
    L'indiana bianca (The Charge at Feather River) 1953 Polarizzato
    Indian Summer 1953 Polarizzato Cortometraggio di James Mage realizzato con il sistema Bolex a 16mm per la serie di quattro corti Triorama.
    American Life 1953 Polarizzato Cortometraggio di James Mage realizzato con il sistema Bolex a 16mm per la serie di quattro corti Triorama.
    This is Bolex Stereo 1953 Polarizzato Cortometraggio di James Mage realizzato con il sistema Bolex a 16mm per la serie di quattro corti Triorama.
    Il più comico spettacolo del mondo 1953 Podelvision Film italiano con Totò, parodia di Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille.
    L'uomo nell'ombra (Man in the Dark) 1953 Polarizzato
    La maschera di cera (House of Wax) 1953 Polarizzato Film horror con Vincent Price e Carolyn Jones
    Melody 1953 Polarizzato Primo cortometraggio 3-D della Disney, proiettato per la prima volta il 28 maggio 1953 assieme al film Forte t (Fort Ti). Il corto viene inserito nel 1957 nel programma 3-D Jamboree del Fantasyland Theater di Disneyland, dove veniva proiettato assieme a Working for Peanuts.
    Working for Peanuts 1953 Disney Digital 3-D Cortometraggio in animazione tradizionale, filmato già nel 1953 in 3-D. Ridistribuito in Disney Digital 3-D nel 2007, abbinato al film
    I Robinson Forte t (Fort Ti) 1953 Polarizzato Il primo western in 3-D.
    Spooks! 1953 Polarizzato Primo film 3-D con i Three Stooges.
    Pardon My Backfire 1953 Polarizzato Secondo e ultimo film 3-D con i Three Stooges.
    Down the Hatch 1953 Polarizzato Commedia.
    Il territorio dei fuorilegge (Hannah Lee: An American Primitive) 1953 Polarizzato Western.
    Robot Monster 1953 Polarizzato Film fantascientifico di serie B.
    Stardust in Your Eyes 1953 Tru-Stereo Three Dimension Cortometraggio comico presentato in double-feature con il film Robot Monster.
    Inferno (Inferno) 1953 Polarizzato Unico film 3-D prodotto dalla 20th Century Fox durante la prima fase di popolarità del cinema 3-D.
    Those Redheads from Seattle 1953 Polarizzato
    Sangaree 1953 Polarizzato
    Il labirinto (The Maze) 1953 Polarizzato Film diretto dal regista William Cameron Menzies.
    Carmenesque 1953 Polarizzato Cortometraggio che riprende un numero di burlesque interpretato dalla celebre spogliarellista Lili St. Cyr.
    Fun in the Sun 1953 Polarizzato Cortometraggio a tema sportivo diretto dal regista William Cameron Menzies.
    Baciami Kate! (Kiss Me Kate) 1953 Polarizzato Film musicale tratto dalla omonima commedia musicale broadwaiana.
    Hondo (Hondo) 1953 Polarizzato Western con John Wayne.
    Pioggia (Miss Sadie Thompson) 1953 Polarizzato Con Rita Hayworth.
    I figli del secolo (Money From Home) 1953 Polarizzato Con Dean Martin e Jerry Lewis.
    Popeye, Ace of Space 1953 Polarizzato Cortometraggio di animazione con Braccio di Ferro.
    Cessate il fuoco! (Cease Fire) 1953 Polarizzato Documentario 3-D sulla Guerra di Corea.
    Cat-Women of the Moon 1953 Polarizzato Film di serie B fantascientifico della con Victor Jory e Marie Windsor.
    Le ali del falco (Wings of the Hawk) 1953 Polarizzato
    Those Redheads From Seattle 1953 Polarizzato Con Rhonda Fleming e Agnes Moorehead.
    Boo Moon 1954 Polarizzato Cortometraggio di animazione con Casper.
    Top Banana 1954 Polarizzato Musical tratto dalla commedia musicale omonima.
    Pionieri della California (Southwest Passage) 1954 Polarizzato Film con John Ireland e Joanne Dru, realizzato in 3-D ma poi distribuito dalla United Artists in versione piatta.
    La linea francese (The French Line) 1954 Polarizzato Commedia musicale con Jane Russell e Gilbert Roland, prodotta da Howard Hughes.
    Il figlio di Kociss (Taza, Son of Cochise) 1954 Polarizzato Western con Rock Hudson, Barbara Rush e Rex Reason.
    Gorilla in fuga (Gorilla At Large) 1954 Panoramic Production Polarizzato Con Cameron Mitchell, distribuito dalla 20th Century Fox.
    Il delitto perfetto (Dial M for Murder) 1954 Polarizzato Giallo di Alfred Hitchcock interpretato Ray Milland, Robert Cummings e Grace Kelly, considerato dagli appassionati del 3-D come uno dei migliori esempi del cinema 3-D.
    Attacco alla base spaziale U.S. (Gog) 1954 Polarizzato Film di fantascienza robotica prodotto da Ivan Tors.
    La gang dei falsari (The Diamond Wizard) 1954 Polarizzato Il solo lungometraggio stereoscopico prodotto in Gran Bretagna durante gli anni cinquanta.[senza fonte]
    Il tesoro del Rio delle Amazzoni Jivaro 1954 Polarizzato
    Il mostro della via Morgue 1954 Polarizzato Horror interpretato da Karl Malden e Patricia Medina e basato sull'opera di Edgar Allan Poe I delitti della Rue Morgue
    Tamburi a Tahiti (Drums of Tahiti) 1954 Polarizzato
    Angente federale X3 (Dangerous Mission) 1954 Polarizzato Film con Vincent Price
    Il mostro delle nebbie (The Mad Magician) 1954 Polarizzato Film horror con Vincent Price
    Il mostro della laguna nera (Creature from the Black Lagoon) 1954 Polarizzato Film di fantascienza diretto da Jack Arnold.
    Hawaiian Nights 1954 Polarizzato Con Mamie Van Doren e Pinky Lee.
    Il figlio di Sinbad (Son of Sinbad) 1955 Polarizzato
    The Adventures of Sam Space a.k.a. Space Attack 1955 Polarizzato Cortometraggio di animazione, l'ultimo girato su doppia pellicola parallela. Distribuito nel 1960.
    La vendetta del mostro (Revenge of the Creature) 1955 Polarizzato

    http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_film_3-D
  • blasel

    01 Gennaio 2012, 12:53

    Certo oggi fanno sorridere i primi registratori audio a filo che si utilizzavano anche prima della II WW e la tecnologia 3D, rimasta immobile per circa mezzo secolo, sta trovando nuove energie, oggi.
  • clapatty

    03 Gennaio 2012, 15:02

    in ogni caso il 3D stereoscopico è un 3D finto, un trucco per imbrogliare il cervello, ne consegue che, passato lo stupore iniziale, il coinvolgimento non è paragonabile a quello che si potrebbe provare di fronte ad una proiezione di una scena olografica. La profondità, per quanto si sforzino, rimane confinata allo schermo, gli oggetti non hanno una dimensione 3D reale. Le cose non miglioreranno nemmeno col 3D autostereoscopico, che sarà sicuramente più comodo e rilassante, ma soffrirà degli stessi limiti della stereoscopia con occhiali. La vera rivoluzione sarà la TV olografica, grazie alla quale si potrà assistere alla proiezione di scene reali... nel frattempo a qualcuno piacerà divertirsi con queste tecnologie ibride, nulla da dire, io, personalmente, dovessi comprare un TV, baderei poco al 3D, mi concentrerei su altri parametri...
  • wondermax

    03 Gennaio 2012, 17:58

    Originariamente inviato da: clapatty
    La vera rivoluzione sarà la TV olografica, grazie alla quale si potrà assistere alla proiezione di scene reali...


    Vediamo un po' , quante volte devo nascere e morire ,per vederne una?
    Ti do ragione .
    Ma nel frattempo che facciamo?

    De gustibus non disputandum est
  • robertocastorina

    03 Gennaio 2012, 19:26

    Originariamente inviato da: clapatty
    La vera rivoluzione sarà la TV olografica, grazie alla quale si potrà assistere alla proiezione di scene reali... nel frattempo a qualcuno piacerà divertirsi con queste tecnologie ibride, nulla da dire, io, personalmente, dovessi comprare un TV, baderei poco al 3D, mi concentrerei su altri parametri...

    Io invece aspetto di poter allestire casa mia in modo tale che, schiacciando un pulsante, si spengano automaticamente tutte le luci e si attivi una proiezione attorno a me e che mi faccia partecipare alle scene dei film ... Scherzi a parte clapatty mi chiedo quanti anni tu abbia, perchè per attendere ciò che hai scritto si passerà sicuramente per altre tecnologie... Cosa facciamo, non compriamo nulla perchè ciò che ci offre il mercato non è perfetto? A tal proposito voglio ricordare a tutti gli appassionati di cinema che prima di tutto c'è un buon film e poi i mezzi per gustarselo...
  • blasel

    03 Gennaio 2012, 20:01

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    A tal proposito voglio ricordare a tutti gli appassionati di cinema che prima di tutto c'è un buon film e poi i mezzi per gustarselo...



    A chi come me che l'andare al cinema è, praticamente, vietato (sono ipoudente ed anche con le protesi non riesco a seguire i dialoghi in una sala cinematografica), L'avvento delle VHS prima, dei Laser-Disc, dei DVD poi ed infine dei BD, ha permesso di soddisfare la propria passione cinefila, in casa, con accettabilissimi ritardi, rispetto alle prime nelle sale cinematografiche.

    Certo che dai VHS del 1980, con le sue 240 linee, al fullHD del 2006 c'e' un abisso di tecnologia in 'soli' 5 lustri (o quarto di secolo).

    Dal mio primo Luxman F-105 per ottenere il Dolby (canale centrale e posteriori), agli attuali sistemi, cosi come dal primo VPR tritubo (glorioso e favoloso) agli attuali che, con poco più di 1.000€ ti danno, oltre al fullHD anche il 3D (DLP), di tempo ne è trascorso veramente poco...

    Godiamoci, come suggerisce Roberto, ciò che abbiamo disponibile oggi, domani, con nuove, concrete, possibilità, ci penseremo nuovamente.
  • robertocastorina

    03 Gennaio 2012, 20:08

    Con la frase appassionati di cinema non intendevo dire appassionati di sale cinematografiche ma di cinematografia, ovvero appassionati di film. In sostanza per me una buona trama ed una buona storia ben diretta viene prima della qualità dei mezzi tecnologici; paradossalmente potrei resistere davanti ad una brutta visione di un buon film ma non al contrario.
« Precedente     Successiva »

Focus

News