Francia: Canal+ dice basta al 3D
Il famoso broadcaster satellitare e via cavo francese Canal+ aveva introdotto quest'anno nel suo bouquet un canale dedicato esclusivamente al 3D. I vertici del gruppo avrebbero ora deciso di interromperne la programmazione a partire dal 24 gennaio
E' inutile girarci intorno: il 3D in casa non è mai realmente decollato! Prima motivazione essenziale? La mancanza di un catalogo contenuti degna di questo nome! Seconda motivazione? Un parco installato in termini di TV 3D e sorgenti 3D troppo povero. Eppure in alcuni mercati si è cercato di dare slancio al nuovo trend, introducendo canali 3D dedicati. E' il caso della Francia, che annovera diversi canali 3D sia su piattaforme via cavo e satellitari che via IPTV. Ad aprire la strada fu la famosa Canal+, che dedica da inizio 2011 un canale 3D esclusivo all'interno del proprio bouquet (in stile Sky per il nostro paese).
Ma a quanto pare i vertici del gruppo hanno deciso di abbandonare il progetto e a partire dal prossimo 24 gennaio interromperanno la programmazione del canale 3D. Le motivazioni? Scarsi i contenuti da proporre (solo qualche film in 3D e qualche partita di calcio) e troppo pochi gli spettatori e il parco 3D installato nelle case dei transalpini. Insomma, davvero un brutto segnale per il 3D in casa, considerando che il pubblico francese è sempre stato molto sensibile alle novità tecnologiche nel settore dell'Audio-Video: ricordo ancora il successo del Laser Disc avvenuto praticamente solo in Francia e l'ascesa del DVD che raggiunse i vertici proprio nella terra dei Galli, prima di travolgere il resto d'Europa.
Fonte: HD Numérique
Commenti (57)
-
@ wondermax e robertocastorina: nel 2022 i mondiali di calcio potrebbero essere trasmessi con tecnologia olografica (annuncio ufficiale di un paese candidato ad organizzare l'evento, il Giappone), quindi mal che vada c'è da aspettare 10 anni, ma se trasmettono un evento sportivo vuol dire che la tecnologia sarà già matura qualche tempo prima...
Nel frattempo con un plasma, o meglio un oled, posso godermi film e altro in splendido 2D senza farmi venire un cerchio alla testa -
Originariamente inviato da: clapatty: nel 2022 i mondiali di calcio saranno trasmessi con tecnologia olografica
Più facile che inventino prima le automobili che volano. -
l'auto che vola esiste già...
comunque aspettiamo, io non ho nulla contro il 3D di 50 anni fa, però quello che ho visto mi basta e non mi stupisce più... non so se aspetterò 10 anni, ma non ho nessuna fretta di cambiare il TV per il 3D, mi attira molto di più la qualità in 2D che può offrire un oled, a prezzi umani, quello sarebbe un motivo per cambiare il TV.
-
l'auto che vola esiste già
Anche le trasmissioni olografiche se per quello. Già se ne poteva vedere un bell'esempio in Guerre Stellari episodio IV! (e parliamo del lontano 1977)
Scherzi a parte parliamo di produzione di massa. Non prototipi fini a se stessi. Meglio restare secondo me coi piedi ben per terra. -
Originariamente inviato da: clapattycomunque aspettiamo, io non ho nulla contro il 3D di 50 anni fa, però quello che ho visto mi basta e non mi stupisce più... non so se aspetterò 10 anni, ma non ho nessuna fretta di cambiare il TV per il 3D, mi attira molto di più la qualità in 2D che può offrire un oled, a prezzi umani,...
Su questo non discuto e ti quoto in pieno.
-
Originariamente inviato da: marcocivoxA me non risulta, veramente...Anche le trasmissioni olografiche se per quello.
Ah ecco!Già se ne poteva vedere un bell'esempio in Guerre Stellari episodio IV! (e parliamo del lontano 1977)
Ma lol, vabbé, allora io posso tranquillamente che abbiamo anche la velocità a curvatura alimentati da un generatore a materia-antimateria, gli scudi elettromagnetici, i phaser e i siluri fotonici!!!!!!!
(Che poi diciamocela tutta, erano meglio i missili fotonici di Venus).
-
Originariamente inviato da: clapatty@ wondermax : nel 2022 i mondiali di calcio potrebbero essere trasmessi con tecnologia olografica (annuncio ufficiale di un paese candidato ad organizzare l'evento, il Giappone), quindi mal che vada c'è da aspettare 10 anni.
NON discuto, se l'olografia sia una tecnica migliore ci mancherebbe,anzi mi piacerebbe vederla in tutta la sua bellezza,ma credo che si andra' oltre. Diciamo anche, che 10 anni non sono dietro l'angolo
Non nego neanche il fatto, che ad alcuni possa dar fastidio il 3d di adesso, la soglia di sopportazione si sa, non e' applicabile a tutti gli individui,nello stesso modo.
Nei primi anni 80,in tv ,e nei programmi specializzati facevano intuire,e non solo,che nei futuri anni 2000,avremo visto robot, che facevano da camerieri,macchine che volavano,insomma, una sorta di mondo misto, fra blade runner e minority report.
Adesso siamo nel 2012, e di tutto cio', ne rimane solo un sorriso,certo la tecnologia e' andata avanti,ma ci vuole tempo,molto tempo,sopratutto per renderla fruibile a tutti,e non lasciarla nicchia per pochi.
De gustibus non disputandum est