Francia: Canal+ dice basta al 3D
Il famoso broadcaster satellitare e via cavo francese Canal+ aveva introdotto quest'anno nel suo bouquet un canale dedicato esclusivamente al 3D. I vertici del gruppo avrebbero ora deciso di interromperne la programmazione a partire dal 24 gennaio
E' inutile girarci intorno: il 3D in casa non è mai realmente decollato! Prima motivazione essenziale? La mancanza di un catalogo contenuti degna di questo nome! Seconda motivazione? Un parco installato in termini di TV 3D e sorgenti 3D troppo povero. Eppure in alcuni mercati si è cercato di dare slancio al nuovo trend, introducendo canali 3D dedicati. E' il caso della Francia, che annovera diversi canali 3D sia su piattaforme via cavo e satellitari che via IPTV. Ad aprire la strada fu la famosa Canal+, che dedica da inizio 2011 un canale 3D esclusivo all'interno del proprio bouquet (in stile Sky per il nostro paese).
Ma a quanto pare i vertici del gruppo hanno deciso di abbandonare il progetto e a partire dal prossimo 24 gennaio interromperanno la programmazione del canale 3D. Le motivazioni? Scarsi i contenuti da proporre (solo qualche film in 3D e qualche partita di calcio) e troppo pochi gli spettatori e il parco 3D installato nelle case dei transalpini. Insomma, davvero un brutto segnale per il 3D in casa, considerando che il pubblico francese è sempre stato molto sensibile alle novità tecnologiche nel settore dell'Audio-Video: ricordo ancora il successo del Laser Disc avvenuto praticamente solo in Francia e l'ascesa del DVD che raggiunse i vertici proprio nella terra dei Galli, prima di travolgere il resto d'Europa.
Fonte: HD Numérique
Commenti (57)
-
Originariamente inviato da: andresil 3D casalingo è semplicemente orrendo, inguardabile..
Mi sta venendo voglia veramente, di guardare un benedetto film in 3d con un vpr.
Perche',con queste uscite ,mi vengono seri dubbi, su tutte le persone che si comprano un vpr 3d.
I casi sono 2, o quelli che se li comprano,sono colpiti dal morbo del difendo l'acquisto ad oltranza oppure c'e gente che spara belinate senza manco provarli........ alllooraaaaaa come stanno le cose!!!!!!!
sempre con affetto , a tutti voi.
p.s. BELINATE dal vangelo ligure, puo' assumere vari significati,non offensivi.
De gustibus non disputandum est -
parere personale, ma il 3D casalingo è semplicemente orrendo, inguardabile... che poi non è 3D, è sovrapposizione. Bah, la negazione del cinema.
il 3d LOGORA chi non c'e' l' ha
quanti rosiconi su questo forum !! -
gio1981,
credi davvero che sia questo il problema? Credi davvero che chi non ha il 3D sia logorato? Credi davvero che chi non ce l'ha non possa permetterselo e quindi si sfoga con chi ce l'ha?
Ma quand'è che inizierai a scrivere post che contribuiscano a questa discussione anzichè inutili frasi campaniliste? -
Originariamente inviato da: blaselL'effetto 3-D non è una novità di questo millennio...
Anche qualche film arrivò nelle sale, negli anni seguenti, con visione in 3-D, vuoi con gli occhialini (di carta) con filtri rosso e blu, vuoi con gli occhiali con lenti polarizzate, ma, come ricorderete, tale innovazione non aveva mai preso piede...
Il successo, almeno iniziale, della nuova era 3-D lo si deve al film Avatar appositamente ideato e realizzato per la stereoscopia ed è stato il motore trainante della reintroduzione di tale applicazione...
lo sfatiamo questo mito una volta per tutte??
il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera: lenti colorate che falsavano la natura delle scene,effetto profondità decisamente poco credibile per via della tecnologia dell'epoca poco adeguata,bassa definizione delle immagini e pertanto minore dettaglio e minore coinvolgimento,proiezioni analogiche che non aiutavano nella illusione degli oggetti vicini che sembrano saltare fuori dallo schermo (per intenderci la digitalizzazione odierna che elimina i difetti di messa a fuoco)...
aggiungiamo anche i cinema con schermi piccoli e proiettori con poca luminosità!
debbo continuare??
p.s.
Il miglior film 3D per esperienza diretta è A Christmas Carol; Avatar ha solo avviato il nuovo corso -
Originariamente inviato da: robertocastorinamentre per contrastare il sole sistono delle lenti speciale da vista, per il 3D non esitono.
no roberto,in questo ti sbagli; alcuni occhiali (samsung di sicuro) possono essere graduati dall'oculista di fiducia -
Originariamente inviato da: alertlo sfatiamo questo mito una volta per tutte??
il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera:...
E allora sfatiamo pure anche questa diceria una volta per tutte? Il 3D degli anni 50 non ha nulla a che vedere con quello degli anni 70/80... Infatti, come ha scritto esattamente blasel, negli anni 50 in America avevano provato a lanciare i visori ViewMaster che con i loro supporti circolari, dotati di 12 doppie copie di micro diapositive, consentivano una visione stereoscopica; questi, a detta di chi ha avuto il piacere di provarli, permettevano di vedere film in 3D con una qualità straordinaria (ad esempio Il mostro della laguna nera"
ma, essendo troppo costosi, fallirono e vennero sostituiti dalla vergognosa tecnologia anaglifa.
E' ovvio che se gli quoti la frase a metà non si capisce ma Blasel l'aveva scritto. -
Originariamente inviato da: alertalcuni occhiali (samsung di sicuro) possono essere graduati dall'oculista di fiducia
Non lo sapevo, staremo a vedre però se inizieranno a publicizzarli gli stessi oculisti al fine di migliorare la diffusione del 3D e di abbassare i prezzi di questi occhiali speciali... Io ne dubito fortemente. -
Originariamente inviato da: alertlo sfatiamo questo mito una volta per tutte??
il 3D proposto negli anni 50/70/80 non ha nulla a che vedere con il 3D odierno,era a tutti gli effetti un'esperienza misera: lenti colorate che falsavano .......
Vediamo un pò, i films con il sistema che richiedeva gli occhiali polarizzati disponeva di occhiali NON colorati che NON falsavano ne i colori, ne la visione e te ne cito qualcuno che ha ottenuto successo anche in Italia :
Buana Devil (Bwana Devil) 1952
La maschera di cera (House of wax) 1953
Hondo 1953
Baciami Kate (Kiss me Kate) 1953
Il delitto perfetto (Dial M for murder) 1954 (non lo sapevi vero?)
e ne ho citati solo alcuni, poi c'erano anche i B-movie
Originariamente inviato da: alertaggiungiamo anche i cinema con schermi piccoli e proiettori con poca luminosità!
A Napoli, in generale, tali film, cominciando da Buana Devil, venivano proiettati in 3D al cinema Metropolitan, il più grande d'Europa con i suoi oltre 3.200 (tremiladuecento) posti a sedere e con uno schermo gigantesco, adottato anche per le successive proiezioni del Cinerama.
Originariamente inviato da: alertdebbo continuare??
Con piacere -
Originariamente inviato da: robertocastorinale lenti acriliche che ho citato sono proprio le famose lenti da sole graduate.
Si, hai ragione, pensavo ti riferissi alle lenti a contatto.
E poi confermo quanto detto da Alert, sul modello 3700 della Samsung si possono inserire le lenti graduate.
Personalmente non ne sento il bisogno in quanto coi loro 28 gr appena di peso non te ne accorgi neppure di averli indosso.
Beh, buona visione (in 2D e 3D per chi vuole) e buon anno a tutti!!! -
Originariamente inviato da: blaselVediamo un pò, i films con il sistema che richiedeva gli occhiali polarizzati disponeva di occhiali NON colorati che NON falsavano ne i colori, ne la visione e te ne cito qualcuno che ha ottenuto successo anche in Italia :
Buana Devil (Bwana Devil) 1952
La maschera di cera (House of wax) 1953
Hondo 1953
Baciami Kate (Kiss me Kate) 1953
Il delitto perfetto (Dial M for murder) 1954 (non lo sapevi vero?)
fermo restando che i cinema di grandi dimensioni,all'epoca,erano una goccia nell'oceano ed i proiettori spesso nemmeno all'altezza della situazione
tornando a quello che ti ho citato,gli occhiali erano di tipo passivo e la sincronizzazione approssimativa,certo non la stessa cosa...ma leggendo in giro pare che molti cinema preferissero le lenti colorate per limitare i costi.
Vogliamo anche aggiungere che non esistevano trasmissioni 2k con frames adeguati?
anche la tecnologia 3D è andata avanti,non si puo dire che siamo rimasti al palo...non credi?