Esoteric K-05XD, lettore SACD/DAC MQA
Esoteric lancia la nuova versione del suo lettore SACD più venduto, dotato di DAC Master Sound Discrete, nuova meccanica ATLAS-05, riproduzione MQA/MQA CD e ingressi digitali
Esoteric ha presentato il K-05XD, il più abbordabile dei suoi lettori Super Audio CD, almeno relativamente ai parametri dell'hi-end. Il primo modello K-05 del 2011, poi evolutosi nel K-05X del 2015 e nel K-05X del 2018, è diventato il più venduto della serie Esoteric K. Pur ereditando l'impostazione dei predecessori, il K-05XD è stato completamente ridisegnato, partendo dalla meccanica di trasporto VRDS ATLAS-05 progettata appositamente per questo modello. Il nuovo telaio, che contiene la nuova meccanica ATLAS, l'alimentatore e i blocchi circuitali, è stato ingrandito mediante un doppio strato interno. Nell'alimentatore si trovano due trasformatori toroidali sovradimensionati, separati per la sezione analogica e quella digitale, nonché un regolatore DC "low feedback", che minimizza la controreazione tramite una configurazione discreta senza integrati nella sezione principale.
La conversione è affidata al DAC Master Sound Discrete, sviluppato sulla base del riferimento Grandioso D1X e condiviso con modelli come il pre/streamer N-05XD. La tecnologia di trasmissione in corrente ES-Link Analog è meno sensibile all'impedenza del percorso di segnale, massimizzando le prestazioni dei dispositivi Esoteric compatibili. Il K-05XD può essere utilizzato anche come unità di conversione, grazie agli ingressi USB asincrono e S/PDIF coassiale/ottico. La porta USB accetta segnali DSD fino a 22,5 MHz e non manca il supporto MQA, inclusa la riproduzione degli MQA-CD. Le connessioni includono le uscite analogiche ES-Link su terminale XLR e single ended RCA, ingresso sync BNC per clock esterno e uscite digitali bilanciata AES/EBU e S/PDIF coassiale.
L'Esoteric K-05XD sarà disponibile da febbraio ai prezzi di 1.045.000 yen per la versione color argento e 1.067.000 yen per quella nera, circa € 7.386 e € 7.541 rispettivamente.
Fonte: AV Watch