UHD-BD 4K Oppo UDP-205 1.799 Euro

Riccardo Riondino 20 Aprile 2017, alle 01:40 4K e 8K

In arrivo in Italia entro maggio, il nuovo lettore audiophile Oppo è dotato di doppi DAC ESS Sabre ES9038Pro, porta USB asincrona per file DSD 512/PCM 768 kHz, uscita HDMI per i segnali audio con Master Clock antijitter, uscite analogiche multicanali e stereo RCA/XLR, telaio in metallo doppio strato, stadio di alimentazione con trasformatore toroidale, conversione SDR-HDR e supporto HDR-10/Dolby Vision

Oppo Digital ha pubblicato le specifiche del lettore universale 4K UDP-205, che completa una gamma dove è gia presente l'UDP-203. Come era stato ipotizzato, il nuovo modello di riferimento adotta doppi convertitori otto canali ESS Sabre ES9038Pro con tecnologia HyperstreamDAC, dal rapporto S/N teorico di 140dB e THD a -122dB. Sono presenti due ingressi S/PDIF (ottico/coassiale) e una porta USB asincrona per la riproduzione di file DSD 512 (22,579MHz) e PCM 768 kHz. È prevista ovviamente anche una seconda uscita HDMI 1.4 per i segnali audio, in questo caso dotata di Master Clock e circuito antijitter.


- click per ingrandire -

Come nel 203 è stato invece ridotto a uno il numero di ingressi HDMI (di tipo 2.0), alloggiato sul retro insieme alle due porte USB 3.0 per la riproduzione di contenuti multimediali. Le uscite analogiche sono di tipo stereo, sdoppiata su connettori RCA/XLR, e multicanale 7.1. La sezione video impiega lo stesso processore in dotazione al 203, un SoC quad-core MediaTek OP8591 ottimizzato con algoritmi proprietari. Invariata anche la meccanica Ultra HD Blu-ray BDL-1601. Dal lato costruttivo i miglioramenti consistono nel telaio metallico doppio strato anti-vibrazioni, mentre il frontale è in alluminio spazzolato.


- click per ingrandire -

Gli stadi di alimentazione separati per le sezioni analogica e digitale consentono di minimizzare le reciproche interferenze, mentre i circuiti audio analogici dispongono di un massiccio trasformatore toroidale custom. L'uscita cuffia impiega un amplificatore connesso direttamente ai convertitori ESS Sabre. Il supporto HDR include la conversione SDR-HDR, la compatibilità HDR-10 e prossimamente Dolby Vision tramite aggiornamento. La connettività Ethernet Gigabit e Wi-Fi ac provvede allo streaming con protocollo DLNA da PC/NAS di rete, mentre la porta RS-232, i trigger in/out e il terminale IR garantiscono il controllo e l'accensione a distanza.

- click per ingrandire -

Sul sito Oppo Digital, negli Stati Uniti, viene indicata la disponibilità per aprile al prezzo di 1.299 US $ (tasse escluse), mentre l'importatore ufficiale italiano Labtek prevede l'arrivo entro fine maggio, con estensione della garanzia a 3 anni, cavo di alimentazione ISOTEK incluso nella confezione e promozione con sconto del 50% per acquisti di musica liquida HD sul sito www.hdmusicstore.it, il tutto a 1.799 Euro IVA inclusa.

Per ulteriori informazioni: www.labtek.it

 

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    20 Aprile 2017, 12:44

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4720416
    Del resto tutti temono che si possa bucare la protezione in qualche modo


    Cosa vuoi temere .... è solo questione di tempo o di opportunità ..... loro ovviamente.

    SE il mercato dei dischi fisici diventerà importante (e non credo), magicamente si troverà il modo di avere le copie di back-up
    SE i soldi investiti nel mercato dei dischi fisici non daranno la redemption sperata, magicamente si troverà il modo di avere le copie di back-up e di vendere alcuni lettori (sia informatici che stand alone) che permettono un determinato fw con un determinato player e via dicendo.

    Corsi e ricordi storici.
  • Franco

    20 Aprile 2017, 12:52

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;4720384
    temo che nel Bel Paese la cifra di acquisto sfiorerà il conto tondo verso un paio di migliaio di euro,.......[CUT]
    Qualche minuto fa Labtek ci ha informato che il prezzo sarà di 1.799 IVA inclusa.
  • e.frapporti

    20 Aprile 2017, 13:00

    Acc! secondo voi sarà possibile acquistare in UK senza troppi sbattimenti? 130€ di differenza non sono pochi che ne valga la pena?
  • Emidio Frattaroli

    20 Aprile 2017, 13:07

    Originariamente inviato da: Parky;4720382
    ... è un peccato che esca in un momento in cui non hanno ancora rilasciato l'ultima release della HDMI...[CUT]
    Questo è vero. D'altra parte al momento non c'è ancora traccia di UHD Blu-ray che possano sfruttare contenuti 4K 120p oppure 8K etc. Ergo, è probabile che i supporti video di qualità (leggasi prevalentemente cinema"rimarranno per qualche anno ancorati ai 10bit, alla risoluzione UHD 4K, ad un bitrate medio che sarà in media attorno ai 50-60 Mbps e allo statico HDR10 e al dinamico Dolby Vision.

    Per la cronaca, nulla vieta di effettuare una color correction per ogni singola scena di un film ed esportare il tutto in HDR10, come per il film Sicario, tanto per citare un riferimento assoluto di qualità. Certo, il Dolby Vision permette di sfruttare - sulla carta - un maggior numero di sfumature (12 bit complessivi in HDR invece che 10) e di allocare anche contenuti con picco del bianco superiore a 1.000 NIT. D'altra parte questa presunta superiorità è ancora tutta da dimostrare quando saranno disponibili i primi dischi.

    Aggiungo che gli Oppo 203 e 205 promettono un aggiornamento firmware che li renderà compatibili con il Dolby Vision e il tutto senza cambiare socket HDMI.

    Come hanno detto già altri, per l'Oppo 205 il focus principale è sulla qualità audio, non solo in stereo ma anche in multicanale. E da questo punto di vista non verrà giudicata solo l'implementazione dei nuovi DAC Sabre ma anche - e sopratutto - di tutta la parte analogica (buffer, op-amp, alimentazione e compagnia).

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    20 Aprile 2017, 13:12

    Originariamente inviato da: e.frapporti;4720423
    Acc! secondo voi sarà possibile acquistare in UK senza troppi sbattimenti? 130€ di differenza non sono pochi che ne valga la pena?
    Direttamente non credo. Neanche attraverso Amazon, per intenderci. Oppo protegge con efficienza i vari distributori nazionali. Forse attraverso un rivenditore terzo, in UK sarà possibile. Ma allora la differenza rispetto al prezzo di un rivenditore italiano rischia di essere ben inferiore.

    Emidio
  • AlbertoPN

    20 Aprile 2017, 15:22

    Originariamente inviato da: Franco;4720421
    Qualche minuto fa Labtek ci ha informato che il prezzo sarà di 1.799 IVA inclusa.


    Meglio di quanto pessimisticamente pensassi.
    Per la versione libera da codici di area/zona ? Ci avviciniamo forse
  • Riccardo Riondino

    20 Aprile 2017, 15:31

    1919,00€ Alberto
  • harptime

    20 Aprile 2017, 15:52

    da fonti attendibili la versione 205D sarà improbabile, data la correzione e i risultati raggiunti con la qualità video nel 203 mentre per la versione HDMI 2.1 occorreranno anni, prima di essere implementata nel mercato consumer. Quindi non abbiamo bisogno di ansie e illazioni infondate.
  • adslinkato

    20 Aprile 2017, 17:02

    Da quanto risulta nel thread anticipativo sembrerebbe di no (presentazione del modello al CEDIA settembre 2017), ma naturalmente stiamo a vedere cosa succederà: http://www.avmagazine.it/forum/128-...917#post4707917
  • AlbertoPN

    20 Aprile 2017, 17:35

    Originariamente inviato da: harptime;4720481
    da fonti attendibili la versione 205D sarà improbabile ... [I][cut][/I] ..... Quindi non abbiamo bisogno di ansie e illazioni infondate.


    Le fonti attendibil, sarebbero ... ??

    Le illazioni infondate le lasciamo fare agli altri .... cosa dici ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News