
Sony NEX-FS700 Super35, 4K e 960 fps
Al prossimo NAB, in programma a Las Vegas dal 16 Aprile, Sony mostrerà il nuovo camcorder della serie NXCAM, con sensore Super35 da 11,6 megapixel, 4K ready e in grado di registrare fino a 960 fps
Las Vegas, Aprile 2012. Mancano ormai pochissimi giorni al NAB e Sony ha annunciato uno dei prodotti che saranno mostrati a Las Vegas. Si tratta del nuovo camcorder NEX-FS700, con sensore in formato super35 da ben 11,6 megapixel e in grado di registrare in formato full HD con codifica AVC su supporti SD e Memory Stick , oppure sull'unità flash HXR-FMU128 da collegare al corpo macchina.
La nuova NXCAM ha davvero tante caratteristiche molto interessanti. Innanzitutto è "4K ready": con un aggiornamento firmware sarà in grado di registrare contenuti a risoluzione 4K attraverso un registratore esterno che catturerà un "bitstream" in uscita dai connettori 3G HD-SDI. Al momento non si hanno indicazioni sulla compressione colore (4.2.2 oppure 4.2.0), sul frame-rate e sul codec che sarà utilizzato.
In modalità full HD, la FS700 è in grado di registrare contenuti anche a frame-rate elevati. In praticolare, è possibile registrare iin full HD a 120 fps per 16 secondi e a 240 fps per 8 secondi. Scendendo con la risoluzione è possibile catturare video fino a 960 fps, grazie anche all'ottima sensibilità del sensore EXMOR utilizzato. Nella camera sono intergati filtri ND fino a 6 stop, oltre che uscite HDMI e 3G HD-SDI con uscite full HD fino a 60p.
La nuova NEX-FS700 è dotata di attacco E-mount e sarà disponibile dal mese di Giugno sia "solo corpo" con la sigla NEX-FS700U, sia con ottica zoom 18-200 (immagine in alto) con la sigla NEX-FS700UK. Il prezzo non è stato ancora definito ma sarà - dicono in Sony - inferiore ai 10.000 US$.
Per maggiori informazioni: http://pro.sony.com/bbsc/ssr/micro-nxcamsite/
Commenti (13)
Sapevo dell'esistenza di una sorta di compressione anche nel raw,ma spiegaci meglio,sono curioso... e spero che sia comunque un argomento attinente alla notizia.

ehm, forse non hai capito come si posizionerà all'interno del mercato...è assai improbabile che per meno di 10.000 dollari la sony se ne esca con un formato simile al REDCODE...utilizzerà certamente l'AVCHD della precedente FS100 (che mostra artefatti già a 1920x1080). Sarà uno specchietto per le allodole.
E parlare di compressione colore nel raw non ha alcun senso...
La red prende il raw (che fino alla red one era di 10 bit), lo comprime (più o meno ratio 10:1) e ti restituisce un redcode da circa 200 megabit/secondo.
Diverso è il discorso di 4:2:0 o 4:2:2. In questo caso metti di partire da un rgb completo (4:4:4). Attraverso un algoritmo, separi il valore di luminanza (la somma delle luminanze rgb) e esprimi ogni pixel come luminanza+crominanza. La risoluzione della luminanza la lasci intatta (ogni pixel avrà il valore reale di luminanza), mentre per i valori di crominanza, trattieni solo la metà (4:2:2) o un quarto (4:2:0). Il risultato è un'immagine detta a componenti (non direttamente rgb) che pesa il 66% (4:2:2) o il 50% (4:2:0) dell'originale 4:4:4. Poi, anche qui, avviene la compressione vera e propria.
Il raw, quindi, che pesa un 33% rispetto al corrispettivo 4:4:4, è il più leggero di tutti. Quindi, perché convertirlo in component 4:2:0? sarebbero passaggi in più che aumenterebbero il peso, a prescindere dalla compressione!.
In questa Sony siamo a 11,6 Megapixel,quindi con un rapporto simile.....
Chiedo perchè prima ho scritto erroneamente 12K e sono entrato in una paranoia numerica....

La cosa strana da dirsi è che un segnale rgb-bayer tipo il 4k della red e qualsiasi raw di macchina fotografica è in teoria inferiore ad un component 4:2:0, ma nessuno te lo ammetterà. Perché quasi nessuno ci capisce un'acca.