Sony NEX-FS700 Super35, 4K e 960 fps

Ermanno di Nicola 03 Aprile 2012, alle 11:17 4K e 8K

Al prossimo NAB, in programma a Las Vegas dal 16 Aprile, Sony mostrerà il nuovo camcorder della serie NXCAM, con sensore Super35 da 11,6 megapixel, 4K ready e in grado di registrare fino a 960 fps

Las Vegas, Aprile 2012. Mancano ormai pochissimi giorni al NAB e Sony ha annunciato uno dei prodotti che saranno mostrati a Las Vegas. Si tratta del nuovo camcorder NEX-FS700, con sensore in formato super35 da ben 11,6 megapixel e in grado di registrare in formato full HD con codifica AVC su supporti SD e Memory Stick , oppure sull'unità flash HXR-FMU128 da collegare al corpo macchina.

La nuova NXCAM ha davvero tante caratteristiche molto interessanti. Innanzitutto è "4K ready": con un aggiornamento firmware sarà in grado di registrare contenuti a risoluzione 4K attraverso un registratore esterno che catturerà un "bitstream" in uscita dai connettori 3G HD-SDI. Al momento non si hanno indicazioni sulla compressione colore (4.2.2 oppure 4.2.0), sul frame-rate e sul codec che sarà utilizzato.

In modalità full HD, la FS700 è in grado di registrare contenuti anche a frame-rate elevati. In praticolare, è possibile registrare iin full HD a 120 fps per 16 secondi e a 240 fps per 8 secondi. Scendendo con la risoluzione è possibile catturare video fino a 960 fps, grazie anche all'ottima sensibilità del sensore EXMOR utilizzato. Nella camera sono intergati filtri ND fino a 6 stop, oltre che uscite HDMI e 3G HD-SDI con uscite full HD fino a 60p.

La nuova NEX-FS700 è dotata di attacco E-mount e sarà disponibile dal mese di Giugno sia "solo corpo" con la sigla NEX-FS700U, sia con ottica zoom 18-200 (immagine in alto) con la sigla NEX-FS700UK. Il prezzo non è stato ancora definito ma sarà - dicono in Sony - inferiore ai 10.000 US$.

Per maggiori informazioni: http://pro.sony.com/bbsc/ssr/micro-nxcamsite/

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabry20023

    04 Aprile 2012, 19:15

    In effetti anche la risoluzione ,seguendo il tuo ragionamento,nella luminanza non è piena.Per avere un perfetto 4k bisognerebbe avere almeno un sensore da 27Mpixel,dove ogni tre pixel colore si costituisce un pixel di informazione completa di tutto(la nuova Nikon 800 ha ben 36 Mpixel,ma attraverso interpolazioni varie fa video solo 1080P)oppure l'ideale sarebbe ancora un sistema a 3 sensori ,ognuno dedicato ad una sola componente colore.....E questo sarebbe il massimo,ma vedo che la tendenza è quella di sviluppare mono sensori....
    Quando uscirono nelle videocamere,anche semi amatoriali, i primi sensori tripli (CCD)si criticarono
    quelli ad un signolo chip dimostrandone i difetti e vantando i pregi della nuova soluzione(di allora).
    Ma oggi non è più così? eppure certi difetti,compreso il fatto di essere dei Cmos,non sono affatto risolti....
  • Alessandro Conte

    05 Aprile 2012, 08:51

    Guarda, in teoria sarei d'accordo. Guardando uno schema bayer vengono i brividi... ma come? una componene rgb soltanto per pixel? Ma poi in pratica... la realtà è che il segnale 4k di una red è eccellente, anche se portato 1:1 sul monitor (ci ho lavorato spesso). Così come le foto fatte con le moderne reflex. L'alto numero di pixel e l'ottimizzazione degli algoritmi di interpolazione hanno fatto sì che i difetti del monosensore siano praticamente scomparsi. O almeno, con così tanti pixel sono problemi più grossi ottiche con aberrazioni, difetti di messa a fuoco e micromosso. E poi pensa: un flusso dati di una red pesa circa 200 megabit al secondo. Se fosse un 4:4:4 peserebbe il triplo. E per che cosa? ti assicuro che già così com'è è strepitoso. E così com'è è editabile con Adobe Premiere, una scheda Nvidia e un pc di normale livello.
  • fabry20023

    05 Aprile 2012, 10:21

    Sì ,quello che conta,pixel o non pixel,è il risultato e il successo della red One lo dimostra....
    Ho visto all'opera anche la sony nex-sf100 e devo dire che è una macchina interessantissima,ora arriva la sorella maggiore...Speriamo che per maggiore non si intenda solo il prezzo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News