Sony HXC-FB80 camera HDR

Franco Baiocchi 26 Ottobre 2017, alle 12:06 4K e 8K

Sony amplia la propria gamma di system camera entry-level che supporta la produzione in 4K e HDR per workflow di studio, eventi formativi e applicazioni live con i nuovi modelli: la telecamera portatile HXC-FB80 e l'Unità di Controllo della Telecamera HXCU-FB80

Sony presenta un sistema di telecamere per la produzione live e in studio 4K e HDR-ready che combina la nuova telecamera portatile HXC-FB80 e l'unità di controllo (CCU) HXCU-FB80, basato sulla piattaforma 3G-SDI con capacità 1080/50. Sony amplia la propria gamma di system camera per supportare l'upscale in 4K e la produzione HD HDR. L'HXC-FB80 offre le stesse opzioni di configurazione dei modelli che l'hanno preceduta: HXC-FB80H (solo corpo della telecamera) e HXC-FB80K (con Obiettivo HD da 2/3", Viewfinder portatile e Microfono).
 
La nuova telecamera fornisce un rapporto segnale/rumore di -60dB con una sensibilità di F13 elevata di 50Hz, ideale per le riprese in condizioni di scarsa luminosità, e una serie di funzionalità di elaborazione e colorazione della telecamera. La CCU converte il contenuto HD in 4K (3840 x2160) e fornisce un'uscita 12G-SDI oltre a un quad-Link 3G-SDI. Un'uscita HD HDR in grado di supportare l'Hybrid Log-Gamma (HLG) sarà disponibile a partire dall'estate 2018 tramite aggiornamento del firmware.
 
La telecamera dispone di tre sensori CMOS Exmor da 2/3" e di un funzionamento continuo a 50Hz e 1920x1080 tra la testa della telecamera e la CCU, utilizzando una piattaforma 3G. La telecamera supporta anche la ripresa a 23.98PsF per le produzioni che richiedono una qualità cinematografica, tra cui interviste e programmi rotocalco, oltre a una ripresa a 25PsF. La distanza potenziale tra la testa della telecamera e la CCU è stata estesa fino a 600 m, mentre è stata mantenuta una distanza di 10 km in caso di cavo a fibre ottiche a modalità semplice con alimentazione locale. In combinazione con l'HXC-P70, la lunghezza del cavo può raggiungere i 1000 m con alimentazione fornita dalla nuova CCU HXCU-FB80. Oltre al connettore di interfaccia Neutrik, per la testa della telecamera e la CCU è disponibile anche un connettore di interfaccia LEMO SMPTE-311M.
 
Il sistema HXC-FB80 può essere controllato non solo tramite il pannello anteriore della CCU, ma anche tramite il pannello di controllo remoto (RCP) così come dal PC-RCP (HZC-RCP5) e dall'Unità di Configurazione Principale (MSU) per applicazioni multi-camera.
 
La telecamera HXC-FB80 e l'unità di controllo della telecamera HXCU-FB80 saranno disponibili da gennaio 2018.
 
Per maggiori info: pro.sony.eu  
 

Commenti

Focus

News