Sony HDR-FX7E 1080i 3CMOS
Sony presenta la nuova Handycam HDV HDR-FX7E con 3 sensori ClearVid CMOS per una risoluzione più elevata e una migliore riproduzione cromatica, dotata di zoom 20X
Sony Handycam presenta la prima videocamera HDV con 3 sensori ClearVid CMOS, in grado di fornire un’eccellente qualità dell’immagine ad alta definizione.
Fino ad oggi le videocamere a tre sensori, uno per ogni componente cromatica
delle immagini, utilizzavano sensori d'immagine con tecnologia CCD. Sony è il
primo costruttore ad utilizzare tre sensori con tecnologia CMOS. La nuova videocamera HDR-FX7E aggiunge a un’ampia gamma di applicazioni i vantaggi delle riprese
con 1080 linee di scansione (1080i). L’interfaccia HDMI consente di effettuare la connessione digitale di segnali audio e video non compressi ad alta definizione a televisori e schermi “HD-Ready” attraverso un unico cavo.
Più piccola e più leggera, rispettivamente del 40% e del 25%, rispetto al modello di prima generazione
FX1E, la nuova FX7E abbina prestazioni eccellenti a un’ampia gamma di funzioni a controllo manuale e a un’autonomia straordinaria.
Nell'impiego dei tre sensori CMOS, Sony utilizza una nuova tecnologia per la distribuzione dei pixel, per ottenere una risoluzione superiore e una maggiore sensibilità (minimo 4 lux).
Ruotando i pixel di 45°, il sensore ClearVid CMOS ne raddoppia l’area, mantenendo lo stesso passo di un layout convenzionale.
La risoluzione totale è di ben 1.120.000 pixel. Combinando le potenzialità tecnologiche di elaborazione ad alta velocità del sensore ClearVid CMOS e dell’Enhanced Imaging Processor, la videocamera HDR-FX7E è in grado di catturare filmati di sei secondi alla velocità di 200
semiquadri al secondo, ovvero quattro volte la velocità di registrazione standard di 50
semiquadri al secondo. Riproducendo il filmato a velocità normale si ottengono 24 secondi di immagini altamente dettagliate con effetto “slow-motion”.
La videocamera HDR-FX7E è provvista di obiettivo Carl Zeiss Vario-Sonnar T con zoom ottico 20x (37,4 – 748mm rispetto al formato 35mm). L’avanzato rivestimento multistrato dell’ottica riduce al minimo gli effetti indesiderati di riflessione sulla superficie dell’obiettivo, eliminando bagliori e riflessi per immagini di qualità ancora più nitida. Il vetro a bassissima dispersione riduce le aberrazioni cromatiche mentre lo stabilizzatore ottico Super SteadyShot contribuisce alla riduzione delle vibrazioni anche in caso di riprese con zoom al massimo. A supporto dell’ampio range dello zoom ottico, il Digital Extender allarga l’immagine registrata di ca. 1,5 volte. Disponibile in tutte le posizioni di zoom, quest’ultimo ne incrementa il range effettivo a un ingrandimento massimo di 30 volte. In dotazione sono forniti due filtri indipendenti ND (neutral density) (filtro da 1/4 o 1/16) per regolare la quantità di luce in entrata sulla lente, come nel caso delle riprese in pieno sole.
La videocamera HDR-FX7E consente inoltre ampie possibilità di controllo manuale tramite zoom, focus, velocità dell’otturatore, bilanciamento del bianco, guadagno e altri parametri che consentono all’utente di sfruttare a pieno la propria creatività.
Dotata di batteria NP F970 InfoLITHIUM serie L, con tecnologia STAMINA, la videocamera HDR-FX7E permette di registrare ininterrottamente per 8 ore in modalità HDV.
Lo schermo LCD ad alta risoluzione (211,200 pixel) da 3,5”, provvisto di tecnologia Clear Photo LCD Plus, è perfetto per l’inquadratura precisa e la riproduzione delle immagini in formato HD. Con una gamma di colori di ca. 1,6 volte superiore ai precedenti LCD di tipo ibrido, lo schermo offre un contrasto impareggiabile, con neri saturi e una riproduzione cromatica estremamente precisa. Lo schermo si può ruotare verso l’esterno e orientare per aumentare il comfort visivo in ogni posizione di ripresa.
La videocamera è inoltre dotata di un mirino elettronico a colori in formato 16:9 ad alta visibilità da 0.54”, con risoluzione di 252.000 pixel, per un controllo preciso del fuoco e dei colori dell’immagine. Il mirino e lo schermo LCD si possono orientare in modo indipendente o simultaneo.
Le transizioni tra differenti impostazioni di ripresa eseguite semplicemente e in forma automatica permettono di realizzare una gamma vastissima di effetti creativi. Possono essere selezionate due impostazioni per ognuna delle seguenti funzioni: focus, zoom, iris, guadagno, velocità dell’otturatore e bilanciamento dei bianchi.
La videocamera HDR-FX7E HDV sarà disponibile in tutta Europa a partire dal prossimo mese di Novembre. Il prezzo di listino al pubblico sarà comunicato successivamente. Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it
Commenti (2)
-
mah, delle videocamere 1080 presentate mi sembra quella più promettente, anche se sulle altre ci sono ancora troppi pochi dettagli. JVC con l'hard disk può permettersi una qualità molto alta senza ridurre la capacità di registrazione...
Sony invece con dei sensori CMOS potrebbe costare meno e avere più autonomia... -
Neri saturi??
Sapevo dei neri più o meno profondi ma di quelli saturi non ne avevo ancora sentito parlare...
Ci dovremo preoccupare anche di questo nei prossimi anni?