
Sky UK prepara un decoder Ultra HD
BSkyB ha avviato Project Ethan, un programma che porterà, entro due anni, all'arrivo di un nuovo decoder, in grado di visualizzare trasmissioni a risoluzione Ultra HD, ma anche completo di funzioni multimediali avanzate
La divisione britannica di Sky, BSkyB, sta sviluppando un nuovo progetto, conosciuto con il nome in codice di “Project Ethan”. La finalità è quella di creare un sistema completamente rinnovato per i set-top box, tale da poter contrastare l'avanzata dei servizi VOD, come Netflix o Amazon Prime. L'operazione coinvolgerà sia il software che l'hardware. Per quanto riguarda la parte software, sono attese numerose novità multimediali. Project Ethan, infatti, prevederà l'utilizzo delle tecnologie cloud: le registrazioni dei programmi TV potranno essere archiviate non solo sull'hard-disk integrato, ma anche su un server remoto. In questo modo sarà consentita la visione in streaming da qualunque dispositivo dotato di connettività alla rete. Gli utenti potranno iniziare la visione su TV, metterla in pausa, per poi riprenderla poi su smartphone o tablet. Ovviamente sarà possibile effettuare anche l'operazione opposta: cominciare a fruire delle registrazioni in mobilità e continuarle poi a casa, sul televisore.
I cambiamenti hardware, invece, saranno orientati al supporto delle trasmissioni a risoluzione Ultra HD. In quest'ottica riveste particolare importanza la figura di Andrew Olson, director of product development per BSkyB, nonché responsabile di Project Ethan. Olson ricopre, dallo scorso anno, anche un seggio nel consiglio di amministrazione di ViXS, una compagnia canadese specializzata nella produzione di semiconduttori. Tra i prodotti recentemente realizzati vi è un nuovo SoC, Xcode 6400, capace di decodificare flussi Ultra HD in formato HEVC. Questo chip potrebbe costituire il cuore del nuovo decoder.
La finalizzazione del progetto non sembrerebbe però imminente: fonti interne riportano un precedente nome in codice, Project 2016, che definisce piuttosto chiaramente le tempistiche. Il cambiamento potrebbe indicare un'accelerazione, ma è comunque preferibile considerare un'attesa di circa due anni, prima di poter vedere la nuova piattaforma in funzione.
Fonte: The Sunday Telegraph
Commenti (15)
sta a vedere che Sky trasmetterà a 10 bit così il 1100 è subito da aggiornare/sostituire


Ne dubito fortemente! Anche ammettendo il passaggio al DVB-S2x, rimarrebbero comunque problemi di banda (Ultra HD a 50p in HEVC a circa 12-15 Mbps, con i 10 bit temo che non ci staremmo)
Gianluca

http://www.dday.it/redazione/13035/...-senza-parabola

altro che 10 bit!! con la linea dell'adsl che ho rischio di non vedere più una mazza


La connettività alla rete entra in gioco, ma per la visione delle registrazioni via cloud, non per la visione di trasmissioni Ultra HD.
Non so quale sia la fonte, ma se si parla di Project Ethan, l'Ultra HD dovrebbe essere veicolato via satellite, come del resto è anche logico.
Sento puzza di bufala internet.
Per la banda che loro hanno sul satellite sarebbe più credibile che dicessero: è un segnale FullHD (ed è gia tantissimo che ci riescano) upscalato a dovere da un ottimo decoder. Mooolto più credibile, al momento.
Se tanto mi da tanto con il segnale che c'è adesso (un quasi HD, spacciato per full), chissà il reparto marketing di Sky cosa si inventerà per sbolognare un UltraHD che non lo è in realtà. Stanno gia cominciando a far sognare.
Ma sai che RISORSE di banda ci vogliono per trasmettere un segnale UltraHD serio? E il satellite COSTA!
Ti farei anche notare che cambierà la codifica delle trasmissioni, tu ne parli come se dovessero sfruttare i mezzi attuali.
Temo che sia tu a non avere un'idea precisa della banda richiesta per un canale Ultra HD
