Sky UK prepara un decoder Ultra HD

Nicola Zucchini Buriani 29 Aprile 2014, alle 11:37 4K e 8K

BSkyB ha avviato Project Ethan, un programma che porterà, entro due anni, all'arrivo di un nuovo decoder, in grado di visualizzare trasmissioni a risoluzione Ultra HD, ma anche completo di funzioni multimediali avanzate

La divisione britannica di Sky, BSkyB, sta sviluppando un nuovo progetto, conosciuto con il nome in codice di “Project Ethan”. La finalità è quella di creare un sistema completamente rinnovato per i set-top box, tale da poter contrastare l'avanzata dei servizi VOD, come Netflix o Amazon Prime. L'operazione coinvolgerà sia il software che l'hardware. Per quanto riguarda la parte software, sono attese numerose novità multimediali. Project Ethan, infatti, prevederà l'utilizzo delle tecnologie cloud: le registrazioni dei programmi TV potranno essere archiviate non solo sull'hard-disk integrato, ma anche su un server remoto. In questo modo sarà consentita la visione in streaming da qualunque dispositivo dotato di connettività alla rete. Gli utenti potranno iniziare la visione su TV, metterla in pausa, per poi riprenderla poi su smartphone o tablet. Ovviamente sarà possibile effettuare anche l'operazione opposta: cominciare a fruire delle registrazioni in mobilità e continuarle poi a casa, sul televisore.

I cambiamenti hardware, invece, saranno orientati al supporto delle trasmissioni a risoluzione Ultra HD. In quest'ottica riveste particolare importanza la figura di Andrew Olson, director of product development per BSkyB, nonché responsabile di Project Ethan. Olson ricopre, dallo scorso anno, anche un seggio nel consiglio di amministrazione di ViXS, una compagnia canadese specializzata nella produzione di semiconduttori. Tra i prodotti recentemente realizzati vi è un nuovo SoC, Xcode 6400, capace di decodificare flussi Ultra HD in formato HEVC. Questo chip potrebbe costituire il cuore del nuovo decoder.

La finalizzazione del progetto non sembrerebbe però imminente: fonti interne riportano un precedente nome in codice, Project 2016, che definisce piuttosto chiaramente le tempistiche. Il cambiamento potrebbe indicare un'accelerazione, ma è comunque preferibile considerare un'attesa di circa due anni, prima di poter vedere la nuova piattaforma in funzione.

Fonte: The Sunday Telegraph

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SSAbarth

    01 Maggio 2014, 17:00

    Originariamente inviato da: Onslaught;4168656
    Il segnale che c'è adesso sarebbe quasi HD? Cosa significa?
    Ti farei anche notare che cambierà la codifica delle trasmissioni, tu ne parli come se dovessero sfruttare i mezzi attuali.
    Temo che sia tu a non avere un'idea precisa della banda richiesta per un canale Ultra HD .


    Non vedo l'ora davvero di godermi cotanto splendore .
  • giovideo

    02 Maggio 2014, 12:40

    @Abarth: Ci siamo capiti ;-)

    @Onslaught: Beh è facile: un fullHD decente deve avere un flusso dati di almeno 30Mb/sec il 4K dovrà averlo almeno di 100Mb/sec, se non di più.... e comprimendo anche.

    Prova a chiedere a telespazio se ci sono canali disponibili con questa portata adesso. Ti rispondono 'no ne abbiamo 200, tutti dai 1-2 ai 7-8mb/sec'.

    Probabilmente PRIMA bisognerà portare dei nuovi satelliti in orbita (quelli odierni potrebbero farcela ma solo se Sky se li compra....), poi, solo allora Sky potrà dire che trasmette in Ultra HD.

    Le acrobazie algoritmiche per dire 'Trasmetto in UltraHD' con i satelliti ora disponibili sono solo aria fritta di marketing. Punto.
  • Onslaught

    02 Maggio 2014, 12:51

    Come volevasi dimostrare .
    Ridimensiona pure i numeri, e di tantissimo: uno streaming su Netflix, in 4K, richiede 15-16 megabit al secondo.
    E tra parentesi: ma che senso ha il paragone col Blu-ray (come se sul satellite trasmettessero con l'audio in HD) e con le codifiche vecchie?
    Prevengo anche il commento sulla qualità di Netflix: informati a riguardo, perché sembra si veda decisamente bene.
  • giovideo

    03 Maggio 2014, 18:45

    @Onslaught

    Beh sai voglio proprio vedere... ognuno ha la Sua Percezione della Qualità....

    Io sui 4K in un noto centro commerciale vedo le solarizzazioni di materiale girato in timelapse 4K.... (file originali 4KMp4 da 40-50Mbitsec, o un pò di quadrottini sui campi di grano con vento o sul mare increspato da leggera brezza.

    I problemi sono sempre i soliti...... è SEMPRE una compressione.

    Comunque risultato complessivo assolutamente migliore di FullHD. Questo è certo.
  • Onslaught

    03 Maggio 2014, 19:05

    Non credo che le testate che lo hanno provato non abbiano percezione della qualità, tenderei quindi a fidarmi.
    Ovvio, non sarà mai come un ipotetico formato ottico molto capiente: in quel caso il bit-rate potrebbe essere molto superiore.
    Questo non implica che la qualità debba essere scarsa, anzi.
« Precedente     Successiva »

Focus

News