Sharp lancia in Europa i Google TV QLED FQ8 e FQ5 a 144 Hz con Dolby Vision

Nicola Zucchini Buriani 25 Novembre 2023, alle 16:54 4K e 8K

Le serie FQ, che arriveranno in Italia nel primo trimestre 2024, supportano Dolby Vision IQ, DTS:X, Dolby Atmos e dispongono di 2 ingressi HDMI 2.1


- click per ingrandire -

Sharp ha lanciato in Europa i nuovi TV QLED serie FQ8 e FQ5. Di questi prodotti abbiamo già parlato nello speciale sulle novità che Sharp ha presentato durante l'ultima edizione di IFA. Anche se le schede tecniche sono già presenti sul sito Sharp Italia, l'uscita non è imminente: l'arrivo è previsto per il primo trimestre 2024. Per questo motivo non sono ancora disponibili le informazioni tecniche complete, prime tra tutte le differenze tra FQ8 e FQ5, che analizzando le specifiche presenti sul sito Sharp appaiono praticamente identiche.

I modelli che compongono entrambe le serie sono 4 per ciascuna: 50", 55", 65" e 75". I pannelli sono tutti LCD Ultra HD di tipo VA con una retroilluminazione Direct LED senza local dimming. La frequenza di aggiornamento arriva fino a 100 / 120 Hz se si collegano sorgenti come console da gioco ma si può spingere fino ai 144 Hz se si utilizza un PC. Questa caratteristica è apparentemente presente anche sui 50" (è sempre AQUOS Smooth Motion 144), un taglio che in più di un'occasione è stato parzialmente limitato rispetto ai prodotti dai 55" a salire. Si parla anche di Active Motion 1400 per indicare la gestione del moto. La dicitura QLED indica inoltre la presenza di un filtro Quantum Dot per ampliare la copertura degli spazi colore più ampi.


- click per ingrandire -

Le specifiche riportano una luminanza compresa tra 450 e 500 nit, una copertura pari al 92% per il DCI-P3 e del 78% per il BT.2020. L'elaborazione dei segnali video è affidata al processore AQUOS AI UltraClear, che sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare le immagini fotogramma per fotogramma. Il TV individua tutti gli oggetti salienti e ne ottimizza la resa regolando saturazione, contrasto, riduzione del rumore e retroilluminazione. Ovviamente anche l'upscaling è sempre affidato all'AI. Le serie FQ8 e FQ5 sono anche provviste dei sensori di illuminanza Optical Picture Control, che rilevano la luce in ambiente e impostano i valori più corretti in modo completamente automatico.

C'è ovviamente il supporto a HDR che include i formati HLG, HDR10, Dolby Vision e Dolby Vision IQ. Per l'audio abbiamo invece DTS, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, AC-4, Dolby Atmos, DTS:X e gli effetti surround tramite DTS Virtual:X. La sezione audio è curata da Harman Kardon e si compone di tweeter in seta con emissione verso il fronte e woofer con emissione verso il basso. La potenza erogata è di 15 W x 2. Le serie FQ sono compatibili con AQUOS Wireless Surround, una tecnologia modulare che consente di costruire un impianto audio aggiungendo un subwoofer e/o speaker posteriori, tutti ovviamente senza fili se non quelli per l'alimentazione.


- click per ingrandire -

Il sistema operativo scelto da Sharp è Google TV, con tutte le applicazioni presenti sul Play Store (che includono ora anche NOW), Google Assistant, Chromecast integrato e un media-player capace di riprodurre le seguenti tipologie di file:

  • Video: MKV, MP4, MOV, AVI, MPG, MPEG, 3GP, 3GPP, ASF, FLV, WEBM, VOB, DAT, TS, TRP, TP
  • Audio: MP3, M4A, AAC, AC3, EAC3, DTS, WAV, FLAC, LPCM
  • Immagini: JPG, JPEG, BMP, PNG, GIF, MPO

Gli ingressi HDMi sono 4, 2 dei quali sono HDMI 2.1 capaci di gestire segnali Ultra HD fino a 144 Hz con Variable Refresh Rate e FreeSync di AMD, Auto Low Latency Mode e anche eARC (solo su una porta). A livello di design segnaliamo uno chassis in lega di alluminio con cornici molto sottili (tranne il lato inferiore che ospita i tweeter). Per la ricezione dei programmi televisivi sono presenti i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV 2.0.3. Torneremo a parlare più in dettaglio di questi prodotti in occasione del lancio in Italia.

Fonte: Sharp

Commenti

Focus

News