Samsung: QLED TV 8K nel 2018

Emidio Frattaroli 07 Marzo 2018, alle 20:12 4K e 8K

Durante l'evento per il lancio della nuova gamma QLED TV 2018, Samsung ha annunciato anche il suo primo TV con tecnologia QLED a risoluzione 8K che arriverà entro la fine del 2018


- click per ingrandire -

New York, 7 marzo 2018. In occasione dell'evento per il lancio della nuova gamma di TV QLED, all'interno dell'edificio della Borsa di New York, David Das, Senior Vice President & GM of CE Product Marketing Samsung Electronics America, ha dichiarato che ci sarà un nuovo TV con tecnologia QLED a risoluzione 8K nella seconda metà dell'anno.

Terminata la conferenza, all'interno di una saletta con alcune dimostrazioni - molto simili a quelle a cui ho partecipato a Las Vegas lo scorso gennaio (e anche stavolta senza possibilità di scattare foto) - abbiamo potuto ammirare nuovamente il prototipo con diagonale da 85" che sarà in distribuzione entro la fine dell'anno.


Il prototipo 8K con diagonale da 85"
 - click per ingrandire -

La retroilluminazione sarà un ibrido con LED blu ed elementi Quantum Dots rossi e verdi, probabilmente con migliaia di zone e con luminanza molto elevata, a quanto pare con più di 2.000 NIT. Secondo le informazioni acquisite durante la mattinata, il nuovo TV 8K sarà prodotto sicuramente in due tagli, con diagonale da 65" e 85", con disponiblilità nella seconda metà dell'anno e con possibilità che in seguito possa arrivare anche un terzo taglio, probabilmente da 75".

Oltre alla gamma dinamica elevatissima, alle grandi dimensioni del triangolo di gamut e alla notevole ricchezza di sfumature che ne fanno il più bel display al di sotto dei 100" che ho mai potuto osservare, ho potuto apprezzare uno scarling di notevole qualità, anche partendo da segnali da un solo megapixel per fotogramma (1280x720).

Purtroppo non ho altre informazioni ma è lecito attendersi che ne arriveranno, anche in questo caso, a ridosso dell'IFA, in programma a Berlino il prossimo settembre. Tra gli elementi che attendo di conoscere ovviamente ci sarà la compatibilità con segnali HDMI 2.1 a risoluzione 8K e fino a 120fps. D'altra parte, visto che Samsung ha spostato buona parte dell'elettronica (scaling compreso) nel "One Connect Box", sarà importante anche conoscere il data-rate massimo disponibile con questo sistema per evitare brutte sorprese.

Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it

 

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luiandrea

    20 Marzo 2018, 17:53

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4839533
    che semplicemente aumentare la risoluzione dei pannelli basati sulle tecnologie commerciali odierne, su pannelli lcd/led e Oled bianchi attivi, è decisamente più semplice ed economica, e richiede minimi sforzi, senza alcun cambiamento nel metodo di pilotaggio....[CUT]


    Quoto in toto
  • marcolinik

    21 Marzo 2018, 08:59

    In ogni caso secondo me,l'8K, oltre ad essere inutile, sotto alcuni aspetti lo trovo anche controproducente. L'aumento di risoluzione, dovrà essere accompagnato anche da contenuti (stanno prendendo piede adesso i 4k, ma vabbè, e tale incremento di risoluzione, fisiologicamente comporterà un'aumento delle dimensioni (in termini di MB) che questi avranno. Se devo scegliere un BitRate elevato avrei preferito trovarlo su dei 4k, magari HFR e di qualità, poco compressi, piuttosto che su dei contenuti 8K. Avranno sicuramente bitrate alti, ma non per un'aumento della qualità, bensì per il mero aumento di risoluzione.
  • thegladiator

    21 Marzo 2018, 09:11

    Non ci vuole nulla a implementare nei tv top di gamma un controllo del bilanciamento del bianco a zone, sarebbe sufficiente sx, centro e dx e già l'80% dei pannelli come uniformità in temperatura rientrerebbe nei limiti dell'accettabile. Sono tecniche già implementate nei monitor pro e il costo non sarebbe certo proibitivo. E questo è solo un esempio...
« Precedente     Successiva »

Focus

News