Samsung: media-player 4K in arrivo
Il colosso coreano annuncia l'arrivo, anche in Europa, di un media-player 4K dotato di 1TB di spazio d'archiviazione e la disponibilità di circa 50 titoli. L'uscita è prevista in primavera
Se ormai i display Ultra HD sono una realtà consolidata, con una buona quantità di prodotti già in commercio e molti altri in arrivo nel corso dell'anno, lo stesso non si può dire delle sorgenti, ancora praticamente inesistenti. La prossima generazione di Blu-ray sembra ancora lontana (si parla di fine anno per la chiusura delle specifiche) ed i servizi VOD difficilmente saranno disponibili a breve anche nel nostro Paese (anche solo per problemi inerenti alla qualità media delle connessioni). In attesa di vedere come si muoveranno le emittenti TV, il Vecchio Continente non appare quindi pronto a fornire un adeguato supporto alla nuova generazione di TV.
A sopperire, almeno in parte, a queste mancanze potrebbe essere Samsung, che ha annunciato nel corso di un evento ufficiale in Spagna, l'intenzione di rilasciare un media player 4K (Europa compresa). Il lettore in questione sembra molto simile al concetto introdotto da Sony con il player 4K FMP-X1, noto soprattutto per la consistente presenza di protezioni contro l'acquisizione e la copia dei contenuti. Fortunatamente, a differenza di Sony, Samsung ha deciso di distribuire il prodotto anche al di fuori degli USA. La dotazione prevede un hard-disk integrato da 1TB, sul quale potranno essere archiviati i contenuti scaricati dalla rete. L'uscita è prevista in primavera (si parla di marzo inoltrato), con la disponibilità di circa 50 titoli, tra film e show televisivi.
Tra i fornitori dei contenuti vi saranno Fox e Paramount Pictures, mentre poco è noto sul resto delle specifiche. Samsung ha anche confermato l'arrivo dell'applicazione Netflix per le sue TV Ultra HD, che potranno quindi offrire lo streaming dei contenuti a risoluzione nativa. Anche questa applicazione sarà disponibile a marzo, con contenuti quali la seconda stagione di House of Cards e tutte le stagioni di Breaking Bad (ovviamente esclusivamente nei paesi in cui Netflix è attiva con i suoi servizi).
Fonte: AVForums
Commenti (42)
-
Allora bisogna vedere quanto costerà il Samsung e se ne varrà la pena. Se per ipotesi i film hanno un peso di 100GB ciascuno, significa che più di 10 non ce ne posso far stare per cui di player ne dovrò comprare un certo numero. Alla fine quanto mi costerebbe se volessi archiviare tutti quei 50 titoli? Si sa più o meno quanto verrà a costare quel player?
-
Per questo mi chiedevo se sarà possibile esportarli, magari potrebbero fare in modo che siano utilizzabili solo su quel player, ma poterli almeno muovere per poter far posto ai nuovi contenuti, oppure permettere l'aggiunta di un altro hard disk, perché 1TB è davvero troppo poco per contenuti 4K
-
Non credo che l'idea sia quella di fornire un'ampia libreria di titoli residenti su hard disk (troppo problematico: a qualcuno lo spazio sembrerà comunque sempre poco, ed in ogni caso un ampissimo spazio di archiviazione impatterebbe su dimensioni e costo), quanto quella di offrire lo spazio necessario per scaricare qualche film, da vedere con calma e poi cancellare, per fare spazio ad altri titoli.
Ovviamente do per scontato che, come per tutti i servizi analoghi, i film acquistati si possano scaricare liberamente quando si vuole, perché presenti nello storico acquisti. -
Io ingenuamente non davo per scontato che i film già acquistati potessero essere nuovamente scaricati, ma se così potrebbe essere una soluzione ragionevole.
-
Io credo sia impossibile il contrario: qualsiasi servizio di questo tipo costituisce uno storico acquisti, tramite il quale scaricare i contenuti acquistati quando vuoi (logicamente ci sono limitazioni, generalmente legate al dispositivo utilizzato per l'acquisto o ad un numero limitato di dispositivi).
Diversamente sarebbe comunque poco utile: per quanto ne possano offrire, lo spazio non basterebbe mai. -
Concordo, il ragionamento non fa una piega
-
Che lo spazio non basterebbe sono assolutamente d'accordo, almeno stando alle capacità attuali degli HD, poi in futuro chissà (basta guardare a 10/15 anni fa quanto tenevano gli HD...). I mei dubbi infatti erano proprio legati ad una questione di capacità del HD. Per ora in ogni caso gli interrogativi rimangono: Quanto costa? Che peso hanno i contenuti? C'è possibilità di riscaricarli con un unico acquisto? Con quali limitazioni? Eventualmente la redazione riesce ad informarsi oppure bisogna aspettare i comunicati ufficiali (probabile)?
-
Secondo me non si discosterà molto dai 700 euro del mediaserver sony...
-
Ma esiste un servizio di download che NON permetta di scaricare i titoli quando si vuole?
A me non ne viene in mente nemmeno uno, e del resto troverei un servizio del genere inutile: come si fa a non poter cancellare mai niente?
E soprattutto: se si guasta il dispositivo butto anche tutti i film? Assurdo, anche perché a quel punto film e dispositivo su cui sono archiviati sarebbero legati in eterno (per assurdo non potrei sostituire il media player con uno migliore, se uscisse un domani).
Qualunque servizio in digital delivery, che io sappia, permette di scaricare i titoli già acquistati, quindi quello dello spazio è un problema inesistente, a meno che non si voglia avere un'intera libreria sempre disponibile (ma a quel punto è ovvio che servono altre tipologie di prodotti). -
Ma infatti, sarà una cosa tipo steam per pc legato ad un account utente e via. Più semplice di così!