Samsung: media-player 4K in arrivo

Nicola Zucchini Buriani 27 Gennaio 2014, alle 16:37 4K e 8K

Il colosso coreano annuncia l'arrivo, anche in Europa, di un media-player 4K dotato di 1TB di spazio d'archiviazione e la disponibilità di circa 50 titoli. L'uscita è prevista in primavera

Se ormai i display Ultra HD sono una realtà consolidata, con una buona quantità di prodotti già in commercio e molti altri in arrivo nel corso dell'anno, lo stesso non si può dire delle sorgenti, ancora praticamente inesistenti. La prossima generazione di Blu-ray sembra ancora lontana (si parla di fine anno per la chiusura delle specifiche) ed i servizi VOD difficilmente saranno disponibili a breve anche nel nostro Paese (anche solo per problemi inerenti alla qualità media delle connessioni). In attesa di vedere come si muoveranno le emittenti TV, il Vecchio Continente non appare quindi pronto a fornire un adeguato supporto alla nuova generazione di TV.

A sopperire, almeno in parte, a queste mancanze potrebbe essere Samsung, che ha annunciato nel corso di un evento ufficiale in Spagna, l'intenzione di rilasciare un media player 4K (Europa compresa). Il lettore in questione sembra molto simile al concetto introdotto da Sony con il player 4K FMP-X1, noto soprattutto per la consistente presenza di protezioni contro l'acquisizione e la copia dei contenuti. Fortunatamente, a differenza di Sony, Samsung ha deciso di distribuire il prodotto anche al di fuori degli USA. La dotazione prevede un hard-disk integrato da 1TB, sul quale potranno essere archiviati i contenuti scaricati dalla rete. L'uscita è prevista in primavera (si parla di marzo inoltrato), con la disponibilità di circa 50 titoli, tra film e show televisivi.

Tra i fornitori dei contenuti vi saranno Fox e Paramount Pictures, mentre poco è noto sul resto delle specifiche. Samsung ha anche confermato l'arrivo dell'applicazione Netflix per le sue TV Ultra HD, che potranno quindi offrire lo streaming dei contenuti a risoluzione nativa. Anche questa applicazione sarà disponibile a marzo, con contenuti quali la seconda stagione di House of Cards e tutte le stagioni di Breaking Bad (ovviamente esclusivamente nei paesi in cui Netflix è attiva con i suoi servizi).

Fonte: AVForums

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • brontolo

    28 Gennaio 2014, 11:59

    Non vorrei ricordare male , ma al CES sono stati presentati tagli UHD anche inferiori del 55 .
  • Gian Luca Di Felice

    28 Gennaio 2014, 12:21

    Originariamente inviato da: Jovi Java;4097700
    Ovviamente un 40 pollici da tre metri non ha senso in 4K, ma se vedi l'offerta non c'è.. si parte dai 55 pollici in su..


    C'è il Seiki da 39 disponibile già da diversi mesi in USA, 50 Seiki e anche HiSense, poi ci sono i 49 LG e Sony presentati al CES 2014... questi i primi che mi sono venuti in mente, ma ce ne sono altri con tagli inferiori ai 55 pollici

    Gianluca
  • mmanfrin

    28 Gennaio 2014, 12:24

    @Gaara80
    Emigrare dovrà pur avere qualche vantaggio, no?
  • Gaara80

    28 Gennaio 2014, 12:30

    Originariamente inviato da: mmanfrin;4097763
    @Gaara80
    Emigrare dovrà pur avere qualche vantaggio, no?


    Dall'Italia??? Solo vantaggi!!!!!

    Ps ci sto pensando anche io
  • prunc

    28 Gennaio 2014, 13:51

    Originariamente inviato da: ilbeppe;4097632
    Domanda per la redazione e per tutti voi:
    ma questo 4k, su un formato TV umano, diciamo dai 55 pollici in giu', visto da una distanza ragionevole (tra i 2/3 metri), porta benefici visibili a occhio nudo? Non mi è ancora chiaro.


    Secondo me no, non avresti benefici da quella distanza.
  • ilbeppe

    28 Gennaio 2014, 14:14

    Ecco appunto Gianluca,
    visto che tu forse li hai visti in azione questi 4k piccoletti, cosa ne pensi? Non mi sembra di aver letto tue opinioni in merito.
  • nano70

    28 Gennaio 2014, 14:19

    Originariamente inviato da: Onslaught;4097271
    Non ho capito perchè la qualitá dovrebbe essere necessariamente inferiore

    Beh, facciamone una mera questione di numeri: l'HD è da 1TB con 50 titoli disponibili da scaricare dalla rete, giusto? Mettiamo di scaricarli tutti, ogni singolo titolo non dovrebbe superare i 20GB di spazio (più o meno). Quali codec verrebbero usati per questi titoli 4K? Quelli nuovi o quelli in uso per gli attuali BR (AVC ecc...)? Se sono ancora quelli vecchi, 20GB di peso non sono sufficienti per avere una qualità elevata e, imho, nemmeno con il nuovo codec. Correggetemi se sbaglio.
  • Onslaught

    28 Gennaio 2014, 14:20

    Perché non dovrebbero superare i 20GB? Quelli per il media player sony sono sui 100GB ad esempio.
  • nano70

    28 Gennaio 2014, 15:15

    La media sarebbe 1000:50=20
  • Onslaught

    28 Gennaio 2014, 15:24

    Ah, in quel senso, scusa, non avevo capito.
    Non credo proprio che abbiano considerato lo spazio per contenere tutti i contenuti contemporaneamente, dato che andranno comunque scaricati (presumo ci saranno titoli pre-caricati, ma non tutti e 50).

    @Luiandrea
    Dubito fortemente che permetteranno di estrarre i file.
« Precedente     Successiva »

Focus

News